quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
stefano il fabbro
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 8:17
Località: bologna
Contatta:

quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da stefano il fabbro » giovedì 22 marzo 2012, 8:31

Ciao a tutti.
Volevo risistemare una vecchia fresa(manuale da modificare cnc), ma sto valutando anche di costruirla.
Le mie necessità , essendo fabbro, sarebbero quelle di lavorare acciaio tenero "ferro" fe 360 per capirci o magari c40 o C45.
Vedo in questo forum che usate quasi tutti mandrini ad alte velocità , ma io non ne ho bisogno.
la macchina potrebbe essere un ponte fisso costruita in acciaio (c40) rettificato con base di 30mm di spessore, viti da 20 a ricircolo e guide da 20 o 25.
Le dimensioni di lavoro?? circa 600x300 e Z di 100/150mm utili.

ecco il dunque.... il Mandrino, cosa mi consigliate con alta coppia sui 2000 giri?
Si potrebbe ridurre un hf? altre soluzioni? quelle di una volta tipo il mio trapanonefresa fanuc degli anni 70 con un motore trifase da 3 kw ridotto con cinghie e attaccato ad un canotto ascendente? sarebbe possibile?

Scusatemi non sono un tecnico di queste cose, quindi aiutatemi a comprendere la strada da percorrere.
Ringrazio tutti, a presto.

Avatar utente
il_dekk
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 22:16
Località: Padova

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da il_dekk » giovedì 22 marzo 2012, 14:13

Beh a priori queste lavorazioni richiedono una notevole coppia pertanto eletromandrini tipo teknomotor li userei solo come piano B, per la tua domanda rimango anch'io in attesa di risposta in quanto volevo utilizzare questi mortori (http://www.komodohobby.com/) e appunto se possibile trasmettere il moto mettendo il motore a monte della fresa.
Ovviamente il mio range di lavorazioni sono molto al di sotto delle tue. Oppure c'e la possibilità  di farsi l'elettromandrino, c'e un tipo sul forum che li fa, e sto attendendo risposta per le specifiche, semmai ci possiamo accordare.
Saluti Nicola
Spae de ghisa e mudande de acciaio

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da stefano830_1 » giovedì 22 marzo 2012, 14:16

bhe visto è del forum fai il nome che interessa anche a me :wink:

stefano il fabbro
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 8:17
Località: bologna
Contatta:

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da stefano il fabbro » giovedì 22 marzo 2012, 15:57

Ciao il_dekk e grazie,
Rimango abbastanza convinto che la via potrebbe essere quella di un sistema di trasmissione "vecchio stile" motorone fisso e canotto su/giu come i trapani a colonna, ma credo che si metterebbero in gioco "i giochi"...... le forze e gli attriti.
Attendo fiducioso le soluzioni.
Grazie, ciao

stefano il fabbro
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 8:17
Località: bologna
Contatta:

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da stefano il fabbro » giovedì 22 marzo 2012, 17:01

Ciao, la discussione che dicevi l'ho trovata qui..https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 2&start=45

nella discussione ho trovato qualcosa di interessante, date un'occhio qui
http://www.elmec1987.it/cms/

e su cnc zone con motori per modellismo (anchio aeromodellista)
http://www.dailycnc.eu/wordpress/?p=1332

ma non sono convinto :doubt:
Attendo altre idee o soluzioni, ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 23 marzo 2012, 2:14

ciao, abbiamo lo stesso problema, io sto risolvendo in questo modo, un motore da 2 cv i n continua accoppiato con un mandrino autocostruito con un er32, ho utilizzato 2 cuscinetti conici da 20mm interni, ne ho fatti due uno anche in mt3, puoi trovare i furum su meccanica mandrino e mandrino2, ho gia cominciato la lavorazione dell'asse z e come posso posto le photo su inizio avventura cnc quasi tosta, ciao dalmazio

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da antaniocnc » venerdì 23 marzo 2012, 2:23

io ho utilizzato un semplice motore asincrono da 1.6Kw a 1400giri/min accoppiato in diretto con un mandrino portapinze cilindrico che puoi vedere qui, naturalmente vincolato ad un supporto con cuscinetti reggispinta.
ti assicuro che mi da belle soddisfazioni sia su alluminio che trafilato c40 ;)
quando si dice poca spesa buona resa, peso totale dell'accrocco 23kg..

Avatar utente
il_dekk
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 22:16
Località: Padova

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da il_dekk » venerdì 23 marzo 2012, 8:44

stefano830_1 ha scritto:bhe visto è del forum fai il nome che interessa anche a me :wink:
ti ho mandato un mp :wink:

per quanto riguarda i motori che utilizzate, vedi il vecchio motore della lavatrice, che fa il suo sporco lavoro, mi sorge un dubbio, ma non son troppo bassi i giri? cioe che coppia abbiamo rispetto ad altri motori?
Saluti nicola
Spae de ghisa e mudande de acciaio

stefano il fabbro
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 8:17
Località: bologna
Contatta:

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da stefano il fabbro » venerdì 23 marzo 2012, 18:48

Ciao

Grazie Dalmazio, sto seguendo con attenzione i tuoi post 1 e 2..(poco tempo oggi, a volte mi tocca lavorare)

Per antaniocnc, mi interessa molto anche perchè un motore così lo avrei gia :)
Ma con un peso del genere 23KG solo mandrino e motore, quale passo della vite, quale motore ed elettronica per Z?

Ciao e grazie a tutti

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da antaniocnc » venerdì 23 marzo 2012, 23:15

il peso dipende molto dalla mole del motore ed il supporto mandrino, io ho applicato un contrappeso così che lo stepper non sforzi molto.
Tuttavia ho usato una vite rds da 25 passo 5, tanto non costava molto di più della classica 16, un motore nema 34 da 12Nm di zapp accoppiato in diretto sulla vite.
la soluzione l'ho vista utilizzare più volte, basta pensare che le fresatrici tradizionali in ghisa da officina meccanica un po' datate utilizzano motori asincroni.
Se prendi un motore a 1400 giri hai la massima coppia a questo numero di giri, il mio motore monta di serie cuscinetti serie 62** nsk quindi lo faccio andare tranquillo fino a 6000 giri con inverter ;)
la rogna di questa soluzione è solo l'ingombro/peso del motore.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da dmoglianesi » sabato 24 marzo 2012, 1:50

ecco questo e in linea di massima quello che sto cercando di realizzare, il motore ha un diametro di 11 cm 220 volt cc 1,7 hp 4500 rpm, e solo presentato non ho ancora forato e tagliato l'asse, le guide sono da 35mm, quindi dovrebbe essere abbastanza tosto per fresare anche l'acciaio,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

stefano il fabbro
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 8:17
Località: bologna
Contatta:

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da stefano il fabbro » sabato 24 marzo 2012, 8:13

Ciao,

antaniocnc, oltre ai 23Kg gli hai aggiunto anche un contrappeso? a quanti kg arrivi in tot sulla Z? non hai qualche foto o video da farmi/farci vedere?
comunque interessante, ma dimmi con l'inverter riesci a far frullare il motore fino a 6000rpm (ottimo) non sono molto pratico, ma direi che hai un range di velocità  "elastico" che ti permette di lavorare anche su altri materiali alu e legno, giusto?

Per Dalmazio, l'accoppiamento mi piace, voglio propio vedere come si comporta in lavorazione.

Per il_dekk, un motore da lavatrice, ce l'ho, ma non so le specifiche, l'idea del motore asincrono mi sembra più Tosta, è tutta un'altra struttura. Sinceramente i motori da aeromodelli non mi convincono.

Per ora un ciao a Tutti, vado a saldare un po di ferro..... #-o

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da antaniocnc » sabato 24 marzo 2012, 14:29

faccio qualche foto appena posso, ora sono in giro per lavoro.
il peso totale della z sarà  sui 60kg credo ma il tutto poggia su una piastra di alluminio da 300x20 con rinforzi. dalle foto ti renderai meglio conto :)
io questa soluzione l'ho adottata soprattutto per la silenziosità , perchè ho la fresa in garage ed il suhner che avevo prima cominciava a dare un po' fastidio ai vicini..
praticamente muto se si sceglie la giusta velocità  di avanzamento.
taglio bene tutto, naturalmente le velocità  di avanzamento le ho ridotte di parecchio, sull'alluminio ad esempio viaggio sui 750 mm/min anche se scendo 1.5mm per passata contro i 0.5mm di prima.

stefano il fabbro
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 8:17
Località: bologna
Contatta:

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da stefano il fabbro » sabato 24 marzo 2012, 16:57

Ciao,
Per il_dekk, ho guardato adesso le caratteristiche del motore di una lavatrice, 13.500rpm 500watt 2.3 A.
non va bene, troppi giri e poca potenza.
Saluti

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: quale mandrino o altro per acciaio fe360 C40 C45

Messaggio da dmoglianesi » domenica 25 marzo 2012, 5:23

ciao, 13500 rpm il motore di una lavatrice? ma cosa ci lavano? :D, i miei motori sono per le camminatrici delle palestre, ne ho diversi fino a 2,5 hp, saluti dalmazio

Rispondi

Torna a “La mia CNC”