elettromrandrino per alluminio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

elettromrandrino per alluminio

Messaggio da giuseppe_di » sabato 7 aprile 2012, 6:38

salve ragazzi volevo avere un consiglio su quale elettromandrino scegliere per la fresatura di alluminio legno pvc ecc.. cioè se prendo un HF 1,5 KW ci sono 2 tipi che variano uno da 6000 a 18000 giri massimi e l'altro da 12000 a 24000 giri.. quale è meglio per fresare tutto ?

non so se posso postare il link.. in caso scusatemi in anticipo :(

http://www.ebay.it/itm/ELETTROMANDRINO- ... 48427d16e0

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: elettromrandrino per alluminio

Messaggio da salvatore993 » sabato 7 aprile 2012, 8:10

Io ho almeno 4 mandrini mototecnica, gente seria ed il sig. Cotti te lo trovi in post vendita. Per quanto riguarda la velocità  ricorda sempre che va a scapito della coppia. I miei sono tutti 18000 giri addirittura uno 12000, ma dipende dalle lavorazioni, e da i diametri di frese che utilizzerai abitualmente. 24000 ed oltre si usano con frese piccole ed asportazioni leggere, incisioni per intenderci.

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: elettromrandrino per alluminio

Messaggio da giuseppe_di » sabato 7 aprile 2012, 8:36

Quindi per allu e cose varie va bene 18000 perà³ se voglio fate pcb ? Con bulini piccoli va bene lo stesso il 18000.. Cmq a parte questo va bene quello del link ?

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: elettromrandrino per alluminio

Messaggio da giuseppe_di » sabato 7 aprile 2012, 15:36

nessuno mi può aiutare :(

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: elettromrandrino per alluminio

Messaggio da salvatore993 » domenica 8 aprile 2012, 8:59

va benissimo quello del link, anche se per i pcb sarebbe consigliabile un mandrino con pinza er 11, per un fatto di eccentricità , puoi prendere quello del link, e comprare un albero er 11, lo stelo dello stesso è quasi sempre 12 e quindi lo stringeresti nella pinza er 20.

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: elettromrandrino per alluminio

Messaggio da giuseppe_di » domenica 8 aprile 2012, 19:27

vabbè io ci provo con questo perchè poi alla fine per i pcb uso anche la fotoincisione però se va bene per alluminio prendo questo allora :)

ma quello che arriva fino a 24000 rpm non va bene per alluminio vero ?

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: elettromrandrino per alluminio

Messaggio da salvatore993 » lunedì 9 aprile 2012, 9:12

non è che non va bene, cerco di chiarirti un po le idee:
se tu compri un mandrino (qualsiasi ) che dichiara 1000watt 24000 giri è intrinseco che quella potenza la avrai a quella velocità .
è ovvio che quando lavorerai a 12000 sarai ad un po di più di 500 watt, quindi quella che devi considerare è che lavorazioni devi fare.
Ora le lavorazioni che hai indicato sono quelle che faccio anch'io su una delle mie macchine, dove ho un mototecnica 2,7 kw 18000 giri, e per l'alluminio e pvc raramente ho raggiunto i 15000. Lavoro quasi sempre nel range 9000/12000 o più addirittura più basso. Quindi se avessi preso un 24000 giri in potenza alla punta non avrei superato 1,3kw.
ricorda che velocità  e affondo sono inversamente proporzionali ragiona sulle lavorazioni che farai (io non posso saperle) e decidi di conseguenza.
spero di esserti stato utile.

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: elettromrandrino per alluminio

Messaggio da giuseppe_di » lunedì 9 aprile 2012, 9:20

wow sei stato davvero più che utile quindi ho deciso 1.5kw 18000 rpm :) un'altra cosa invece che ho avuto sempre dubbi.. io la cnc la utilizzerò a casa quindi il contatore è quello con 3kw.. con mandrino da 1,5kw ke alla fine non userò al massimo.. poi con driver motori stepper ecc... il contatore ce la fa ? perchè fino ad ora ho avuto una piccola cnc con motori 4a ed elettronica fiser... e mandrino dremel quindi sono potenze piccole.. e ora mi sta venendo questo bel dubbio :)

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: elettromrandrino per alluminio

Messaggio da salvatore993 » martedì 10 aprile 2012, 8:40

il contatore ce la fa. anche se ti consiglio di aumentare la potenza per il seguente motivo:
Siccome siamo in Italia, gli enti con noi fanno sempre i furbi. Stanno adeguandosi alle norme europee, che prevedono fornitura minima da 4.5 Kw, quindi il contatore non scatterà , però ogni volta che esci fuori limite paghi un eccedenza.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”