Morsa pneumatica per pezzi delicati

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da Diego » giovedì 12 aprile 2012, 10:51

Chiedo aiuto a Voi... vorrei provare a montare sulla mia CNC un Cilindro pneumatico da 20mm di diam e 10mm di corsa + relativo regolatore di pressione + regolatore di flusso (nello scarico aria) + leva doppio effetto 3 vie e collegare tutto al compressore per fare una mini morsa di fissaggio semiautomatica...

domande: #-o
- Manca qualcosa secondo voi?
- Come faccio a sapere quanto "Spinge" un cilindro pneumatico (lavorando a 2/3 Atmosfere) se non è scritto?

l'effetto che cerco è: attivo il pistone e il cilindro (che lentamente) si avvicina al pezzo... va in pressione regolata da me... lavoro... scarico l'aria e ritorno veloce del cilindro...

ho visto questi pz per esempio:
http://it.rs-online.com/web/p/attuatori ... i/1568030/
http://it.rs-online.com/web/p/valvole-m ... i/1929148/ oppure http://it.rs-online.com/web/p/valvole-m ... i/1931551/
http://it.rs-online.com/web/p/raccordi- ... e/3148284/

qualcuno ne sa di pneumatica? io Zero... grazie

turbina

Re: Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da turbina » giovedì 12 aprile 2012, 14:54

con un cilindro da 20mm di alesaggio hai RxRxPI=3,14cmq a 3 bar hai 9kg di spinta, non penso che ti bastino

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da Diego » giovedì 12 aprile 2012, 17:39

per "fermare/fissare" dei pezzi di policarbonato e poi fresarli secondo te che spinta servirebbe "ad occhio"... premetto che la fresa più grande che ho è diam 2,00mm la più piccola 0.5mm... un mio parente mi ha regalato dei pezzi di plastica molto dura... Bianca (non so il nome)... fresabile con frese da alluminio... volevo crearmi uno stampo da quelli... per poi incastrare il policarbonato (maschio) nella "femmina" fresata sulla plastica bianca

teoricamente volevo dividere in due lo "stampo" diciamo (non appropriato ma per capirci) per poter essere aperto al momento che si ritira il cilindro per poi chiudersi lentamente quando posiziono il poli più delicato... che dici... fattibile secondo te?

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da paverik » giovedì 12 aprile 2012, 18:20

ho fatto un esperimento del genere puoi cercare il mio post sotto: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 26&t=34980
sono partito anche io con un diametro 20, non basta stringe poco con il 40 si ragiona meglio. La pressione di esercizio deve essere circa 8 bar se vuoi che chiuda bene, non comprare cineserie che alla fine non funzionano a dovere soprattutto nelle valvole a doppio effetto, io ho usato tutto Festo (superlativi e geniali)
la morsa la stò usando e va proprio bene, per piccoli pezzi e passate leggere, ovviamente non paragonabili come coppia di serraggio con quelle tradizionali.
In lavorazione di semiserie con una maschera di inserimento direi che si velocizza molto il lavoro ed è molto comoda, io però non ho queste esigenze lo immagino soltanto.

ciao riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da Diego » giovedì 12 aprile 2012, 18:37

avevo visto il video... da li ho preso l'idea... non pensavo fossi tu... bella... ma... cilindro... riduttore di pressione... riduttore di flusso (ne vanno due o basta uno in uscita?)... valvola a tre vie... uno scherzo da? €?

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da paverik » giovedì 12 aprile 2012, 19:17

Purtroppo è un giochetto costosetto, non mi ricordo di preciso ma nell'ordine di 150 euro tra tutto. Io ho avuto la fortuna di trovare un pistone Festo fuori standard per cui a prezzo forfettario, infatti adesso si usa uno standard industriale per movimentazione pneumatica per facilitare le manutenzioni.
Un altra soluzione se non sei un professionista e l'uso sarà  leggero, è quella di prendere tutto meno costoso come ad esempio dalla Delta Macchine ho visto che ha tutto quello che serve a prezzi molto bassi (penso sia roba cinese).
Ho già  comprato varie cose da loro e mi sono trovato bene. (tempi di consegna a parte)
Sicuramente funziona uguale, forse un po' meno longeva.

buon lavoro
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da Zebrauno » giovedì 12 aprile 2012, 19:48

Per capire se la forza di serraggio sara' sufficiente e' fondamentale conoscere che finitura hanno le facce della morsa.

Se sono lisce con 9kg non blocchi nulla...se sono godronate o hanno qualche finitura in rilievo allora cambia tutto perche' la spinta si concentra sulla minore superficie di contatto dando una pressione al mm^2 molto superiore.

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da Diego » venerdì 13 aprile 2012, 7:03

paverik, hai messo un "regolatore di flusso" sia in spinta che in ritiro? l'hai fatto per avere un movimento lineare sia in spinta che in ritiro?
se ne mettessi uno solo all'ingresso aria per ritiro avrei un movimento in spinta più "soft" vero?... mentre in ritiro sarebbe più veloce e irregolare giusto?

da quel che ho capito il regolatore di flusso va montato per regolare l'aria di "scarico" del movimento che si deve controllare... se volessi una spinta secca e un ritorno fluido monterei il regolatore di flusso in ingresso... almeno ho capito così io... :twisted:

turbina

Re: Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da turbina » venerdì 13 aprile 2012, 11:58

La cosa pià  semplice per non giocarsi le mani è mettere un blocco di materiale dentro la morsa leggermente più piccolo di un paio di millimetri del pezzo da lavorare

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da paverik » venerdì 13 aprile 2012, 16:33

Si Diego ho messo due regolatori per due motivi: uno, perché è comodo regolare le due velocità  a piacimento, due, perché constano una decina di euro e volevo vedere come funzionavano per eventuali altre app. questi giocattoli ad aria mi attizzano.

ciao

riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Morsa pneumatica per pezzi delicati

Messaggio da buby » sabato 14 aprile 2012, 23:01

E se si creasse una leva?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”