meccanica in ferro

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
litma
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 17:06
Località: torino

meccanica in ferro

Messaggio da litma » giovedì 19 aprile 2012, 7:26

Salve,
volevo fare al forum una domanda che magari sembrerà  banale, ma ancora non mi sono dato risposta.
Il motivo per cui sono molto poco diffuse le meccaniche in ferro saldato o imbullonato è che per avere
poche vibrazioni su grandi dimensioni, diciamo sopra gli 80 cm, dovrebbero essere esageratamente pesanti?

Grazie a chi vorrà  rispondermi

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: meccanica in ferro

Messaggio da kon » giovedì 19 aprile 2012, 8:23

Ciao, pur non ritenendomi esperto in questo tipo di realizazione, direi che oltre al peso, alle vibrazioni, bisogna portare a retifica alcune superfici della struttura per via delle tolleranze non proprio basse in fase di saldatura/dilatazione.
Oltre a questo, considerando il peso speccifico del ferro (circa tre volte quello dell'alluminio), si devono impiegare motori ed elettroniche più performanti già  per le sole movimentazioni.
Avrebbe senso creare la base della struttura in acciaio ed il ponte mobile in 7075 o 2017, ciao.

87966
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42
Località: Pesariis (Udine)

Re: meccanica in ferro

Messaggio da 87966 » giovedì 19 aprile 2012, 9:54

Concordo con quanto scritto da kon, inoltre i laminati ed i tubolari in ferro sono molto facili da reperire e molto economici rispetto all'alluminio... Sto realizzando anche io una macchinetta e ho utilizzato il ferro per la struttura portante (per i suddetti motivi), mentre per le parti mobili, volendo ridurre le masse in movimento ed evitare distensioni e spianature userò l'alluminio.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”