Problema motore

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ezioauditore
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 10:44
Località: genova

Problema motore

Messaggio da ezioauditore » domenica 6 maggio 2012, 15:59

Buongiorno a tutti,avrei un problema con i motori....i motori sono uno in foto e gli altri 2 uguali,ma con caratteristiche diverse che poi andro a scrivere
motore.jpg

Di questo motore non esiste datasheet specifico perchè venne fatto su misura per un cliente e quindi non so le specifiche ma il problema piu' grande è che non riesco a configurare lo step per di mach3...che calcolo devo fare(se è un calcolo)....perche' ho provato la funzione di mach3 dell'autosetup dei motori ma mi da' un'errore di un millimetro che ovviamente aumenta con la distanza...

Graziee scusami...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Andre_84
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 13:48
Località: Grosseto (GR)

Re: Problema motore

Messaggio da Andre_84 » domenica 6 maggio 2012, 21:20

Ciao,

Premesso che utilizzo EMC2, devi inserire nella configurazione del motore il numero di passi giro che compie, nel tuo caso dovrebbero essere 200 passi giro.

Sul sito della sonceboz, se guardi i datasheet riferiti a codesto tipo di motori vedrai che sono tutti sui 1,8° passo.

ezioauditore
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 10:44
Località: genova

Re: Problema motore

Messaggio da ezioauditore » lunedì 7 maggio 2012, 10:57

A dici che sono tutti uguali nonostante questo è personale?ok provo grazie

ezioauditore
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 10:44
Località: genova

Re: Problema motore

Messaggio da ezioauditore » lunedì 7 maggio 2012, 18:31

Pero' ho un po' guardato in giro nei forum ma non capisco qual'è l'operazione da fare per calcolare lo step....
premesso che ho una specie di barra filetta da 143 denti e il suo motore ha 15 denti ...poi?
non so come andare avanti xkè non capisco neanche il manuale di mach3....

...chiedo scusa per le rotture....

ezioauditore
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 10:44
Località: genova

Re: Problema motore

Messaggio da ezioauditore » mercoledì 9 maggio 2012, 10:26

Nessuno sa aiutarmi?...

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Problema motore

Messaggio da vdeste » mercoledì 9 maggio 2012, 11:42

ezioauditore ha scritto: premesso che ho una specie di barra filetta da 143 denti e il suo motore ha 15 denti ...poi?
:shock:

Se magari si riuscisse a capire questo passaggio #-o

Il concetto base è QUANTI STEP DEVE FARE IL MOTORE (in genere ci vogliono 200 step per effettuare un giro completo) PER MUOVERE L'ASSE DI 1 MM ???? Trovata la risposta il valore si mette in mach3.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

ezioauditore
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 10:44
Località: genova

Re: Problema motore

Messaggio da ezioauditore » mercoledì 9 maggio 2012, 14:18

Ok grazie,ma il valore di 0.005 l'ho messo e quando provo a far avanzare l'azze y di 4 cm,in realta' si muove di circa 1,8 cm....
come faccio a sapere di quanti step è il mio motore? perchè 200 non è il valore giusto(oppure lo è e sbaglio qualcos'altro...)

Grazie

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Problema motore

Messaggio da billielliot » mercoledì 9 maggio 2012, 14:32

Ciao ezioauditore,

i dati che hai scritto sono un po' confusi.

Tipicamente sono gli ingranaggi ad avere i denti. Le barre filettate hanno le creste.

Ad oggi non ho mai visto nessuno indicare la lunghezza della propria barra filettata in denti. Meno che mai ho letto di lunghezze della barra filettata espresse in "creste".

Riesci a darci qualche informazione sul passo della barra filettata che hai usato? Qualche immagine non guasterebbe.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

ezioauditore
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 10:44
Località: genova

Re: Problema motore

Messaggio da ezioauditore » mercoledì 9 maggio 2012, 15:51

Grazie,il problema è che non ho una barra filettata con chiocciola etc(almeno non su questa ma sulla prox sicuramente si) ho questa.....piu che altro non so la formula per calcolare lo step dir perchè se metto 200 ho quel problema,se metto 11.1111111(valore calcolato la routine di mach3)si avvicina molto ma ho lo scarto di 1 mm ogni 4 cm(2 mm su 8 cm e cosi via...)
asta.jpg
asta2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Problema motore

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 9 maggio 2012, 16:00

devi raddoppiare più aggiungere qualcosa al numero di passi che hai impostato, però siccome sulla lunghezza di 40mm (non 4cm, siamo meccanici non muratori, con il massimo rispetto per la categoria) sei scomodo a fare misure, fai la prova su 10mm, ora se dai il comando di spostamento di 40mm te ne fa effettivamente 18mm, quasi la metà , quindi raddoppi il numero di passi e ne aggiungi per compensare i 2mm rimanenti... se fai la prova su 10mm vai meglio, come lo hai impostato ora se dai uno spostamento di 10mm dovresti fare 4.54mm, lo stesso rapporto di 2.2 che c'è tra 40mm comandato e 18mm effettivo... se come suggerito riesci a postare una foto del tutto sarebbe meglio... ciao :wink:

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Problema motore

Messaggio da billielliot » mercoledì 9 maggio 2012, 16:05

Ciao ezioauditore,

OK!

Un passo alla volta.

Quella in foto sembra una barra filettata. Sarebbe un ottimo aiuto se tu potessi riscattare le foto impostando la modalita' macro della macchina fotografica (di solito indicata con il simbolo di un tulipano).

Se riuscissi a dirci che tipo di barra e' (M10? M12?), sarebbe un grosso aiuto. Eventualmente misura il diametro.

Dalle immagini sembra che un tubo giallo entri nella barra. A cosa serve?

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

ezioauditore
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 10:44
Località: genova

Re: Problema motore

Messaggio da ezioauditore » mercoledì 9 maggio 2012, 16:43

Ok vi ringrazio di cuore per aiuto...ce ne fosse gente cosi...allora il diametro è di 0.8 e il tubo è attaccato ad un soffiatore che tramite l'asse Z arriva sul piano di lavoro...
metto le foto nuove e vedo un po' il procedimento di stefano
asta.jpg
asta2.jpg
(credevo di averle fatte con macro ma mi ero sbagliato....)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ezioauditore
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 10:44
Località: genova

Re: Problema motore

Messaggio da ezioauditore » mercoledì 9 maggio 2012, 17:03

Ho fatto coem stefano ma niente,metto i vari passaggi....
1 - in motor tuning imposto in steps per 200
2 - in set Steps per unit (in setting) do il valore 1
3 - l'asse si sposta di 18 mm
4 - fa' i suoi conti e mi da 11.11111111
co questo valore ogni 40 mm si aggiunge 1 mm,poi ogni 80 mm se ne aggiungono 2 mm etc cosi via....

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Problema motore

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 9 maggio 2012, 17:30

perdonami ma non capisco, allora, prima di tutto il motore è collegato direttamente alla vite senza rivii o altro mi sembra di aver capito

mach 3 lo hai impostato in mm come unità  di lavoro, config, select native units, mm
in config motor tuning alla voce step per hai messo 200, poi devi dare save axis setting,

ora se in mdi dai il comando g1 x100 il tuo asse quanto ti si sposta?

non capisco il punto 2 e il punto 4 detti da te... che conti si fa lui? non fare la configurazione automatica che ti incasini la vita... torniamo a noi, al punto dove dai step per (mm) hai messo 200, questo paramento serve a stabilire quanti passi deve fare il motore per spostare il tuo asse di un mm, se fai 360° diviso il numero di passi del motore (200 ipotesi) ottieni 1.8°, a questo punto se la tua vite di comando dell'asse ha un passo ipotiziamo di 2mm significa che la vite quando fa un giro completo di 360° fa spostare il tuo asse di 2mm, se devo fare mezzo giro sono 180° , giunti a questo punto hai il singolo passo (step) del motore 1.8° e i 180° per fare 1mm di avanzamento della vite, ora se dividi i 180° per 1.8° ottieni il valore da inserire nella voce step per, nel caso che ti fatto come esempio sono 100 passi, quindi in step per inserisci 100...

ora siamo apposto con la parte meccanica, con la parte elettronica avrai un driver che comanda il motore, questo driver può lavorare a passo pieno a 1/2 passo o a frazioni di passo, 1/4 1/8 1/16 1/32 etc... il tuo valore di prima trovato di 100 lo moltiplichi per il rapporto che hai settato sul driver, per esempio a passo pieno, quindi rapporto 1/1 in step per metti 100, se il driver lavora a 1/2 passo avrai 100x2 quindi 200 passi, perchè il driver deve far fare 200 1/2 passi al motore per fare 100 passi effettivi sul motore...

spero sia un pò chiaro... ciao :wink:

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Problema motore

Messaggio da billielliot » mercoledì 9 maggio 2012, 17:32

Ciao ezioauditore,

ora e' un po piu' chiaro.

Non hai un sistema a barra+chiocciola ma a pignone+cremagliera.

Io non so aiutarti. Lascio la parola agli esperti (e seguo la discussione per vedere come risolvere).

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Rispondi

Torna a “La mia CNC”