fresa iso 40

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
zaza
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:32
Località: ravenna

fresa iso 40

Messaggio da zaza » sabato 19 maggio 2012, 1:00

ciao ,vi chiedevo ,si può modificare una fresa industriale,di grosse dimensioni con cono iso 40 a220v,e se si marca e modello ,ho visto che si trova molto materiale ,mandrini ,frese con iso 40,ora dispongo di un trapano fresa milding 40,cono 3,usata poco,pro e contro di tale mostro idustriale usate ne vendono molte,essendo un obbista ,grazie :mrgreen:

zaza
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:32
Località: ravenna

Re: fresa iso 40

Messaggio da zaza » sabato 19 maggio 2012, 17:34

ciao atutti ,mi chiedevo ,se in una fresa ,montando il comparatore sotto la testa,con relativo braccio, facendolo ruotare si riscontra una lettura ipotetica di circa 0,15 mm sul davanti della testa ,come si fà  ad azzerare?,lateralmente si svitano le viti testata e si procede ad azzerare,è un mio dubbio,fresa da buttare?
sono domande ,da principiante,scusatemi ììì
una fresa industriale :roll: di 40 anni,se lavorato poco ,che precisione puo avere?

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: fresa iso 40

Messaggio da Fabietto » sabato 19 maggio 2012, 20:21

Credo ti convenga postare delle foto della macchina, ci sono molti tipi di costruzioni e altrettanti sistemi di regolazioni.
Ciao
Fabio

zaza
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:32
Località: ravenna

Re: fresa iso 40

Messaggio da zaza » domenica 2 dicembre 2012, 23:12

ciao ragazzi,sono zaza,vi chiedevo un consiglio,sto cercando una fresa testa veloce iso 40,ho trovato una saimp testa veloce iso 40 con avanzamento su asse x e canotto,consighi pro e contro , qualcuno la adoderata ? ha motore da 3,5 cv per la testa , ,avanzamento non so ,,mettere un iverter da 3kv, funzionerebbe ?esiste?ho cambiare i motori ha 220 vot per farla funzionare?,peso macchina 18quintali cosa ne pensate?

zaza
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:32
Località: ravenna

Re: fresa iso 40

Messaggio da zaza » sabato 8 dicembre 2012, 9:46

ciao a tutti ,mi sono fatto il regalo di natale dovrei portare a casa a giorni ,una fresa marca bucci,modello non lo so,misure tavola 1400x300,iso 40.con testa che ruota,ha 360 gradi avanti e indietro, destra e sinistra attacco fresa anche sul davanti,avanzamenti sui 3 assi,peso sui 25 quintali,la macchina è da pulire e cambiare motori ora 380 vol 5cv 1400 giri, ha 220 volt la tavola presenta dei segni sopra ,di fresatura,sono riparabili e se si come?mettero foto appena possibile grazie a tutto il forum #-o

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: fresa iso 40

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 10 dicembre 2012, 20:57

il consiglio ormai in ritardo era: leggi un pò prima di fare un qualsiasi acquisto
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

zaza
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:32
Località: ravenna

Re: fresa iso 40

Messaggio da zaza » giovedì 20 dicembre 2012, 0:52

sono qua,vi chiedevo un consiglio,o tolto il grasso vecchio dalla testata ,quella con il canotto,era denso e vecchio,quale tipo va bene ?grasso per cuscinetti tipo skf ,o grasso al litio agip o altro ,la fresa e una pucci iso 40 ,buone feste a tutto il forum ciao :P

banjo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 19:45
Località: monfalcone

Re: fresa iso 40

Messaggio da banjo » giovedì 20 dicembre 2012, 23:37

Grasso per cuscinetti, un grasso di qualita'.
Usa la punteggiatura che se no non si capisce molto.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”