Preparazione Superficie Appoggio Guide

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da graziano69 » giovedì 14 giugno 2012, 15:33

Ciao a Tutti,
ho visto che ci sono diversi metodi per fissare le guide :

1)Con bullone dall'alto e serraggio nel supporto filettato sottostante
2)Con ingresso dal supporto e bullone serrato nel foro filettato della guida
3)Con bullone passante e serraggio a mezzo dado

Nei manuali di installazione però mi pare siano previste solo la 1 e la 2 e, inoltre, è prevista la realizzazione di una scanalatura nel supporto, allo scopo di appoggio/spalla laterale ad una delle due guide che diventa anche la linea di riferimento per il parallelismo della seconda guida.

Se per esigenze costruttive è però necessario utilizzare la soluzione 3) con guide posizionate diciamo in modo libero
e cioè parallele su una piastra ma senza scanalatura di riferimento e fissate con vite e dado passante:

-è necessario che la superficie del supporto guide abbia un minimo di rugosità  oppure un trattamento particolare in modo tale da evitare lo scivolamento laterale in caso di grandi sforzi?
-la rettifica rende il supporto troppo "liscio" e scivoloso?

Ci sono altri metodi?


Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da vdeste » giovedì 14 giugno 2012, 17:00

Si tratta comunque di una soluzione di compromesso. Potrsti usare ogni 2 perni una spina forata, di quelle che si usano pure nei carter dei motori ed un perno di diametro più piccolo.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da graziano69 » giovedì 14 giugno 2012, 17:36

Dici che posso forare le guide e inserirci una spina?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da vdeste » giovedì 14 giugno 2012, 20:54

No, fori nuovi no, ce ne sono già  tanti , e poi la vedo dura a forare le guide. Usi delle spine che vanno nel foro originale, leggermente più basse, una ogni 2\3 fori fori ad esempio, e nella spina ci metti un perno più piccolo,(semplicemente perchè quello originale non ci andrebbe), oppure, come fanno nei carter dei motori, se riesci ad alesare il foro della guida per una profondità di 3\4mm , non di più perchè dall'altro lato ti ritrovi la sede incassata per la testa della vite, ci metti una spina più grande ed usi sempre gli stessi perni. :oops: Solo ora però mi sono reso conto che parli di guide in generale, in mi riferisco alle classiche guide con pattini, tipo thk o hiwin per capirci...
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da graziano69 » venerdì 15 giugno 2012, 1:02

Ciao Vdeste,
sisì giusto parliamo di guide a ricircolo Hiwin.

-Se è per forare la guida in qualche modo penso di riuscirci ma non so se la indebolisco.

-Vediamo se ho capito: intendi dire di inserire una spina elastica nel foro originale e, successivamente, di inserire nella spina elastica una spina conica che allarga la prima spina? :roll:

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da vdeste » venerdì 15 giugno 2012, 8:29

Per capirci intendo come in questa immagine:
index.jpeg
In effetti spina è improprio, si dovrebbe chiamara bussola di centraggio o una cosa simile.
Come vedi dalla foto, entrambi i fori, sua quello della testata che quello del cilindro, sono stati allargati per pochi mm di profondità , in modo da far capitare quella "boccolina" indicata dalla freccia, metà  da un lato e metà  dall'altro. Nel caso in foto sono urilizzati prigionieri piantati nel cilindro, ma nulla vieta di adottarli anche con perni passanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da Beemot » venerdì 15 giugno 2012, 15:30

con cosa pensi di forarle le guide?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da vdeste » venerdì 15 giugno 2012, 15:42

E quando le fori.... piuttosto agire sui fori già  presenti, per 3/4 mm di profondità , utilizzando una cosa del genere :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da graziano69 » venerdì 15 giugno 2012, 16:00

Grazie Vdeste.
Attenzione però che il sistema che dici tu è da effettuarsi a priori , serve come guida del pezzo che andrà  ad incastrarsi,
non lo vedo semplice da fare a guide montate. Se lo fai prima ti ritrovi quasi certamente disallineato e se effettui i fori successivamente, non trattandosi di un elemento conico, rischi che ti muova la guida.

Per Beemot: penso che per forare le guide devi prima scalfire con una mola il punto del foro (con una moletta di quelle da montare in piccoli elettroutensili tipo dremel ad altissimi giri) e poi forare con punte adatte.
Non so esattamente quanto può essere lo spessore dell'indurimento ma comunque penso che sia abbastazna superficiale.

In ogni caso presumo che sarebbe meglio trattare la superficie del supporto effettuando delle rigature o cose del genere ma non so esattamente come.

Magari esistono anche degli adesivi a bassissimo spessore che penetrano tra la rigatura del supporto e la guida.

Comunque forse sono precauzioni esagerate, in effetti un bullone ogni 6 cm in parallelo non dovrebbe consentire spostamenti.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da vdeste » venerdì 15 giugno 2012, 22:48

A guide montate è impossibile. Prima le monti tramite i fori originali, ti assicuri del parallelismo, le smonti e modifichi 3\4 fori.......per questo la prima cosa che ho detto è stata "soluzione di compromesso"
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da graziano69 » venerdì 15 giugno 2012, 23:25

Ok Vdeste,
Grazie!

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da superpenna » sabato 16 giugno 2012, 9:16

Attenzione però alla deformazione ,il problema non è nella foratura ,che con utensili in vidia si lavorano facilmente (si filettano pure)
ma avrei qualche dubbio sulla tenuta della precisione ,inevitabilmente si muovono le tensioni interne ,

stiamo parlando di misure molto piccole intendiamoci

Marco

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da graziano69 » sabato 16 giugno 2012, 14:47

Ciao Marco,
grazie.

In effetti penso che sia meglio fissarle normalmente e poi in caso si notino spostamenti
meglio provvedere con dei blocchi laterali.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Preparazione Superficie Appoggio Guide

Messaggio da dmoglianesi » domenica 17 giugno 2012, 4:59

ciao io avro gli stessi problemi, guide da 35, lunghezza 1 mt, quanti blocchi laterali mi consigliate? ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “La mia CNC”