Come molti di voi, alla fine ho deciso di autocostruirmi la mia prima fresatrice cnc.
Il progetto (vedi rendering allegato) è abbastanza semplice e sicuramente niente di nuovo ma, a parer mio, abbastanza robusto ed affidabile per quello che dovrà fresare.
Infatti lavorerà soprattutto fibra di vetro/carbonio, legno, pvc e magari anche un po' di alluminio.
Le dimensioni esterne sono 75x75x60 e l'area di lavoro è 40x50x13 (ho predisposto la possibilità di alzare o abbassare il ponte dell'asse Y di 7cm in modo da poter eventualmente lavorare pezzi più spessi).
Questo è l'elenco dei materiali che utilizzerò:
- Piastre in lega di alluminio 6082 dello spessore di 20mm
- Guide lineari HIWIN da 20mm per gli assi X e Y
- Guide lineari HIWIN da 15mm per l'asse Z
- Viti e chiocciole a ricircolo di sfere (cinesi) di 16 passo 5 per tutti gli assi
- Puleggia 15 denti passo 5mm al motore
- Puleggia 30 denti passo 5mm alla vite
- Cinghie 52 denti passo 5mm
- Scheda 4 assi TB6560
- 3 motori passo passo Nema 23 4A 3Nm
- Elettromandrino Kress FME 1050-1
Come spesa siamo sui 1600/1700 Euro.
So che non ne parlano benissimo della scheda TB6560 però il budget è quello che è ed almeno per adesso mi devo accontentare.
Avrei preferito una Colibrì ma tra la scheda, gli azionamenti e motori avrei superato gli 800€...
Per adesso sto puntando ad ottenere una meccanica il più possibile valida e precisa per poi migliorare l'elettronica in futuro (una volta fatta un po' di esperienza).
Per aumentarne la precisione ho anche pensato di far rettificare le piastre di alluminio nei punti di accoppiamento in modo da ottenere perpendicolarità e parallelismi quasi perfetti e per semplificare il lavoro di assemblaggio e messa a punto. Una volta assemblato il telaio con il comparatore, inserirò delle spine per sicurezza.
Il problema è che un'officina meccanica di precisione nella mia zona mi ha preventivato €2250,00+IVA (compresa la fornitura di circa 65kg di alluminio) per la rettifica (2mm di asportazione con precisione H7), foratura e maschiatura delle piastre di alluminio.
Il prezzo mi sembra alquanto esagerato perché facendo due conti (sulla base dei prezzi orari da lui stesso indicati) sono più di una settimana di lavoro.
Sicuramente farò fare altri preventivi ma quello che vorrei chiedervi è: vale la pena far rettificare le piastre? Oppure otterrei comunque buoni risultati con sega a nastro, trapano a colonna e tanta pazienza?
Ogni altro consiglio è ben accetto!
Grazie in anticipo,
Andrea
P.S. Nel rendering mancano il piano di lavoro, i supporti motore e le cinghie
