finora ho fatto senza cnc (ho una discreta officinetta hobbistica) ma ci sono sempre più cose che vorrei realizzarci ed ormai ho capito che mi semplificherei parecchi lavori guadagnandone pure sulla qualità del risultato finale.. almeno questo è lo scopo

fatta questa piccola premessa passo a spiegarvi esattamente per cosa mi serve: lavorerei principalmente legno in pannelli (multistrato, mdf ed eventualmente qualcosina di più serio) al contempo la utilizzerei su materiale plastico e se possibile vorrei poter montare una testina di taglio tangenziale per qualche cartonato..
se poi fosse possibile lavorare anche alluminio non mi dispiacerebbe ma non è fondamentale.
il campo di lavoro come da titolo è 2000x1000x250mm, andrebbe bene anche uno o due decimentri in meno per i lavori più ingombranti che faccio ma mi piacciono le misure tonde

detto quello che la macchina dovrebbe fare in teoria passo a scontrarmi con la realtà .. il budget per la realizzazione non è faraonico ed i tempi che corrono non aiutano di certo pertanto dovrò fare qualche compromesso ma vorrei che il risultato finale non deludesse le aspettative espresse sopra pertanto se vedete che faccio "il braccino corto" avvisatemi subito!!
non avendo esperienza diretta su questo tipo di macchine non vorrei fare cappellate.
come anticipa il titolo ho intenzione di utilizzare profilati commerciali in Fe, il motivo è semplice: ho la possibilità di averli ad un buon prezzo, mi sono fatto due conti €/m confrontandoli con piastre che mi garantissero lo stesso momento d'inerzia ed ho preferito questi.
vi posto un disegno di come mi sono immaginato finora il basamento della macchina: i profilati che pensavo di utilizzare sono degli U 260 per le testate, U200 per i due longheroni laterali e delle IPN 140 per supportare il piano (le IPN tra l'altro le avrei già in officina) su queste pensavo di appoggiare una lamiera da 5mm per dare continuità al piano e di avvitarci sopra un martire in mdf bello spesso
tutte le parti mobili vorrei realizzarle in alluminio (quindi tutto il ponte e la struttura della z) così da ridurre le masse in movimento (e magari la bolletta) e poter impiegare motori più piccoli.
per quanto riguarda guide e viti questo è il piano: guide supportate da 25 (magari qualcosa in meno per la z) mentre per le viti non ho per niente le idee chiare, sono andato a farmi un giro la settimana scorsa dove acquisto di solito cuscinetti, paraolio ecc. e mi hanno proposto in alternativa alle viti a ricircolo delle TPN a più principi, pensavo a delle 20x8 o 22x10, ovviamente queste constano meno.. voi che dite?
cosa ne dite?!? sto partendo con il piede sbagliato? aspetto commenti ma soprattutto consigli e critiche