Prima devo fare una premessa. Posseggo già una cnc con area di alvoro 550x900x200 a ponte mobile con traversa sotto con motori a encoder e 4 asse collegato a motore passo-passo con diametro max di lavoro di 180, con la quale lavoro il legno massello. Realizzo complementi d'arredo in stile classico, quasi tutti pezzi unici.
Avrei un pantografo manuale per legno, che si sta arrugginendo...., che vorrei trasformare in cnc in modo da avere un'area di lavoro maggiore (1100x1300x200)e lavorare con il 4 asse diametri maggiori ( 400 mm). Dopo svariati progetti, avrei la versione finale considerando questo: spesa per la meccanica, il meno possibile, per l'elettronica non vorrei economizzare troppo, la meccanica si può implementare e irrobustire, l'elettronica rimane..... L'esigenza, che poi è quella che ti indirizza nel progetto, è quella di lavorare legni masselli per fare tavoli in stile classico (disegno 3d con rhino, silo 3d, ecc), colonne tornite, gambe, fregi ecc. Non volevo il ponte con la traversa sotto.
Veniamo ai dettagli. Per convenzione l'asse Y è il gantry o ponte. Scusate, alcuni dettagli sono tirati via.
Le parti in grigio sono quelle del pantografo esistente.E' una struttura in tubolari di ferro da 120x60 e due barre cilindriche da 40 con cuscinetti a ricircolo; sulla traversa centrale c'è il gruppo 4 asse. Un alberino da 30 che gira su due cuscinetti supportati collegato a due motori: un trifase da 350w che uso per far girare il pezzo come un tornio e un motore passo-passo da 5,6N per le lavorazioni a cnc.
Asse Z
Il gruppo dell'asse lo realizzo ex novo, due barre supportate da 20 lunghe circa 500 con 4 cuscinetti, elettromandrino da HF 1500 W su piastra d'alluminio. Vite a ricircolo 16/5 lunga circa 500, il tutto su piastra d'alluminio da 20.
Asse Y ponte
Ho gia un profilato rettangolare 100x40 sul quale è montato un doppio binario (tondino di acciaio da 10) sul quale scorrono 4 cuscinetti con sezione a U; a questo aggiungo un profilato di alluminio 45x135 sul quale montare una barra supportata da 20 con 2 carrelli lunghi 50. Quindi l'asse Z scorrerebbe su 4 cuscinetti a U e 2 carrelli. Il ponte sarebbe alto circa 230. La movimentazione avverrebbe con cremagliera modulo 1 montata sullo scatolare da 100x40.
Sul retro del ponte ci sarebbe il motore che lo muove attraverso una barra rettificata da 20 alle cui estremità ci sono i pignoni delle cremagliere; queste sono montate su profilati in ferro a L ancorati alla struttura del pantografo.
Asse X
Riutilizzo le barre da 40 che già ci sono sulle quali scorrono due carrelli cilindrici lunghi 240 con dentro dei cuscinetti a ricircolo. Su tale carrello c'è un ulteriore cilindro d'alluminio che agganciava il vecchio ponte del pantografo. Farei delle piastre che andrebbero a collegarlo con le piastre del ponte. Per irrobustire lo scorrimento del ponte pensavo di riutilizzare altri 4 cuscinetti a U che ho e farli scorrere (2 per parte) su un profilato di ferro quadrato da 30x30 girato a 45° montato su dei supporti (tipo quelli che si usano per collegare a 90° i profilati d'alluminio) o me li faccio.
ELETTRONICA
Penso di metterci motori con encoder, devo vedere la spesa, ma pensavo che almeno migliorano la precisione rispetto ai passo-passo che possono dare problemi di perdita di passi. Quelli che ho sull'altra cnc, da 3.5A della DGM non mi hanno mai dati problemi in 8 anni che li uso.
Domande.
La movimentazione di X e Y sarà con cremagliera modulo 1, le viti a ricircolo mi costano troppo, per adesso. Ho visto svariati progetti che la usano, ( il motore unico collegato alla barra con 2 pignoni all'estermità l'ho visto su una cnc americana su youtube) ma vorrei sapere;
1) Movimentazione asse Z: il motore pensavo di collegarlo in diretta con la cremagliera, quanti denti ci dovrei mettere sul pignone?
2) Movimentazione ponte: ci sarebbe un unico motore che farebbe girare la barra da 20 ancorata sul retro del ponte, pensavo 12 denti su motore, 24 denti su albero, ma il pignone della cremagliera quanti denti deve avere? Ho visto che di solito consigliano 25.
Per adesso vi ringrazio. Un saluto
Roberto