nuovo progetto di ARM

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

nuovo progetto di ARM

Messaggio da arm » domenica 16 dicembre 2012, 15:17

Salve a tutti. Vi chiedo una cortese opinione sul mio progetto e poi alla fine vi faccio un paio di domande.

Prima devo fare una premessa. Posseggo già  una cnc con area di alvoro 550x900x200 a ponte mobile con traversa sotto con motori a encoder e 4 asse collegato a motore passo-passo con diametro max di lavoro di 180, con la quale lavoro il legno massello. Realizzo complementi d'arredo in stile classico, quasi tutti pezzi unici.
Avrei un pantografo manuale per legno, che si sta arrugginendo...., che vorrei trasformare in cnc in modo da avere un'area di lavoro maggiore (1100x1300x200)e lavorare con il 4 asse diametri maggiori ( 400 mm). Dopo svariati progetti, avrei la versione finale considerando questo: spesa per la meccanica, il meno possibile, per l'elettronica non vorrei economizzare troppo, la meccanica si può implementare e irrobustire, l'elettronica rimane..... L'esigenza, che poi è quella che ti indirizza nel progetto, è quella di lavorare legni masselli per fare tavoli in stile classico (disegno 3d con rhino, silo 3d, ecc), colonne tornite, gambe, fregi ecc. Non volevo il ponte con la traversa sotto.
Veniamo ai dettagli. Per convenzione l'asse Y è il gantry o ponte. Scusate, alcuni dettagli sono tirati via.
Le parti in grigio sono quelle del pantografo esistente.E' una struttura in tubolari di ferro da 120x60 e due barre cilindriche da 40 con cuscinetti a ricircolo; sulla traversa centrale c'è il gruppo 4 asse. Un alberino da 30 che gira su due cuscinetti supportati collegato a due motori: un trifase da 350w che uso per far girare il pezzo come un tornio e un motore passo-passo da 5,6N per le lavorazioni a cnc.

Asse Z
Il gruppo dell'asse lo realizzo ex novo, due barre supportate da 20 lunghe circa 500 con 4 cuscinetti, elettromandrino da HF 1500 W su piastra d'alluminio. Vite a ricircolo 16/5 lunga circa 500, il tutto su piastra d'alluminio da 20.

Asse Y ponte
Ho gia un profilato rettangolare 100x40 sul quale è montato un doppio binario (tondino di acciaio da 10) sul quale scorrono 4 cuscinetti con sezione a U; a questo aggiungo un profilato di alluminio 45x135 sul quale montare una barra supportata da 20 con 2 carrelli lunghi 50. Quindi l'asse Z scorrerebbe su 4 cuscinetti a U e 2 carrelli. Il ponte sarebbe alto circa 230. La movimentazione avverrebbe con cremagliera modulo 1 montata sullo scatolare da 100x40.
Sul retro del ponte ci sarebbe il motore che lo muove attraverso una barra rettificata da 20 alle cui estremità  ci sono i pignoni delle cremagliere; queste sono montate su profilati in ferro a L ancorati alla struttura del pantografo.

Asse X
Riutilizzo le barre da 40 che già  ci sono sulle quali scorrono due carrelli cilindrici lunghi 240 con dentro dei cuscinetti a ricircolo. Su tale carrello c'è un ulteriore cilindro d'alluminio che agganciava il vecchio ponte del pantografo. Farei delle piastre che andrebbero a collegarlo con le piastre del ponte. Per irrobustire lo scorrimento del ponte pensavo di riutilizzare altri 4 cuscinetti a U che ho e farli scorrere (2 per parte) su un profilato di ferro quadrato da 30x30 girato a 45° montato su dei supporti (tipo quelli che si usano per collegare a 90° i profilati d'alluminio) o me li faccio.

ELETTRONICA
Penso di metterci motori con encoder, devo vedere la spesa, ma pensavo che almeno migliorano la precisione rispetto ai passo-passo che possono dare problemi di perdita di passi. Quelli che ho sull'altra cnc, da 3.5A della DGM non mi hanno mai dati problemi in 8 anni che li uso.

Domande.
La movimentazione di X e Y sarà  con cremagliera modulo 1, le viti a ricircolo mi costano troppo, per adesso. Ho visto svariati progetti che la usano, ( il motore unico collegato alla barra con 2 pignoni all'estermità  l'ho visto su una cnc americana su youtube) ma vorrei sapere;
1) Movimentazione asse Z: il motore pensavo di collegarlo in diretta con la cremagliera, quanti denti ci dovrei mettere sul pignone?
2) Movimentazione ponte: ci sarebbe un unico motore che farebbe girare la barra da 20 ancorata sul retro del ponte, pensavo 12 denti su motore, 24 denti su albero, ma il pignone della cremagliera quanti denti deve avere? Ho visto che di solito consigliano 25.

Per adesso vi ringrazio. Un saluto
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da arm » domenica 16 dicembre 2012, 15:18

Altri dettagli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

pzavoli
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 22:42
Località: San Marino

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da pzavoli » lunedì 17 dicembre 2012, 13:21

Le due rotelle che sorreggono le lastre del ponte di che tipo saranno ? Pensavi a qualcosa con cuscinetti, ecc ?

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da arm » mercoledì 19 dicembre 2012, 12:32

Rispondo solo ora che ero fuori.
Si sono a cuscinetti, i cosidetti V groove bearing.
Nessun commento sulle cremagliere?
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

giampi92
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 20:36
Località: cologna veneta

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da giampi92 » mercoledì 19 dicembre 2012, 13:18

le cremagliere sono una soluzione economica e permettono spostamenti veloci ma offrono una scarsa precisione...
vedi te se favorire velocità  a discapito della precisione
dipende sempre da cosa vuoi fare!!!

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da arm » mercoledì 19 dicembre 2012, 14:46

Grande dilemma. Le viti a ricircolo mi costano tre volte tanto; non avrei bisogno di grandi velocità , d'altro canto non faccio lavorazioni cnc conto terzi, ma solamente pezzi unici su progetto personale, quindi la velocità  di realizzazione è relativa.
Per la precisione se siamo su +/- 1mm è accettabile ( è inutile sul legno massello guardare al mm, che basta una passata di finitura all'acqua che il legno si gonfia un pò e il mm tanto ricercato va a farsi benedire).
Anche per i motori vedo che tra passo-passo e con encoder la spesa quasi si triplica a parità  di potenza.
O metto viti trapezie di 20/04 (che costano anche meno della cremagliera) cioè due viti parallele alle barre da 40 comandate da un motore centrale con due pulegge e doppia cinghia, all'incirca verrebbero due cinghie di 1500 e motori passo-passo.
Son confuso.....
Avevo preventivato un 600/700 euro di meccanica e 7/800 euro di motori da 6N con driver (ho già  alimentatore e box), ma mi sà  che non bastano.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

giampi92
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 20:36
Località: cologna veneta

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da giampi92 » mercoledì 19 dicembre 2012, 15:28

vista la mia scarsa esperienza non saprei dire cosa sia meglio per te!!
l'unica cosa che posso dire è che non tirare troppo la cinghia su quello che vuoi comprare... ricorda che chi più spende meno spende!!!
il progetto mi sembra ottimo sta a te decidere

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da arm » mercoledì 19 dicembre 2012, 15:36

Hai pienamente ragione.
Ho trovato questo topic, si parla anche di cinghie al posto di cremagliere e viti
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 7&start=15
e pure sto video, loro usano la catena e pignone, certo va piano....

http://www.youtube.com/watch?v=20jIxK8LoR8
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

pzavoli
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 22:42
Località: San Marino

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da pzavoli » mercoledì 19 dicembre 2012, 20:40

L'idea delle cremagliere è ottima in relazione alla precisione che vuoi ottenere. Inoltre potrai lavorare anche a velocità  nettamente superiori rispetto alle viti e quindi sbrigare i lavori in molto meno tempo.
Con quel livello di precisione io mi butterei a capofitto su una cnc di dimensioni molto generose, anche 1.500x1.500, o anche di più. A quel punto avresti uno strumento che ti permetterebbe di lavorare oggetti davvero giganteschi.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da arm » giovedì 20 dicembre 2012, 15:09

Ciao, innanzi tutto grazie per le risposte.
L'area di lavoro è dettata dalle dimensioni della struttura e componenti del pantografo manuale. Il ponte e lungo circa 1450, mentre i binari hanno una luce utile di 1100.
Comunque, ragionando anche sul montaggio delle cremagliere, parallelismi, complanarità , ecc. mi è venuta in mente un'ulteriore idea (a proposito anche di non "tirare troppo la cinghia" per le spese) :D
Se al posto delle cremagliere utilizzassi delle cinghie HTD, magari alte 30 mm? Allego disegno schematico.
Il principio è quello di tenere la cinghia, doppia o singola che sia, fissata con due morsetti alle estremità  con eventuali tensionatori, mentre il motore si muove con l'asse.
Praticamente è il principio che usano alcune cnc americane, ma al posto della catena e pignone, si usano le cinghie, forse più precise.
http://www.youtube.com/watch?v=vETkf1sqo3M
(minuto 2:20)

Se funzionasse, sarebbe più economico e soprattutto molto più semplice da montare e registrare, rispetto ad un sistema a doppia cremagliera o doppia vite.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da walgri » giovedì 20 dicembre 2012, 15:17

Ciao,

non disporrei le cinghie in un piano orizzontale perchè per gravità  tenderebbero a uscire dalle puleggie o a logorarsi solo su un lato.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da arm » giovedì 20 dicembre 2012, 15:49

Ah, ok, giusta osservazione. Beh se si ruota il sistema di 90°, non dovrebbe cambiare nulla, solo la posizione del motore.
Ho scritto sui disegni gruppo asse z, ma lo stesso principio si potrebbe usare anche per muovere il ponte, inserendo questo sistema sulle piastre laterali. Infatti se il disegno lo guardi come vista laterale, il sistema è come dici te; le due pulegge motore (dx sx) sarebbero collegata tramite barra da 20 al motore sempre centrale montato sul retro del gantry.
Intanto ho trovato questo
http://www.youtube.com/watch?v=uQPzXJ6IV8M
Ciao
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da arm » venerdì 21 dicembre 2012, 15:05

Forse la soluzioni 1 non è corretta. Credo che il sistema che ho rappresentato (ripreso da un sistema che prevedeva un motore centrale che faceva ruotare due viti a ricircolo alle estremità , quindi la cinghia non era fissata alle estemità  ma girava ad anello) non possa funzionare.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da walgri » venerdì 21 dicembre 2012, 15:27

E' vero, non avevo badato al primo disegno, quella è una soluzione per pilotare due viti con un motore, in cui agli estremi destro e sinistro sono presenti le puleggie sulle viti.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da falappi » sabato 22 dicembre 2012, 10:08

@arm:
per curiosità  cosa costavano le cremagliere al metro e i pignoni, per avere precisione e velocità  sembrerebbe che le cremagliere con pignoni a ingranaggio lineare siano perfette, ma non riesco ad avere informazioni da nessuno, sia sui costi che sulle esperienze fatte da altri
http://www.directindustry.it/prod/roman ... 56665.html

Rispondi

Torna a “La mia CNC”