CNC Progettazione - Info

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

CNC Progettazione - Info

Messaggio da user77 » giovedì 7 marzo 2013, 23:40

Sarebbe carino riunire le domande più generiche che ci si pone e realizzare così una sorta di tutorial per la progettazione di una cnc, spesso la ricerca non trova quello che si cerca, o magari le risposte non soddisfano il dubbio, allora speravo in un po' di chiarezza e semplicità .

Dalle varie ricerche ho capito questi capi saldi:

- La struttura e il dimensionamento deve essere in funzione di ciò che si vuole lavorare.
- Normalmente ci si aspetta che il materiale da lavorare sia meno "duro" del materiale con cui è fatta la struttura.
- Più la struttura è rigida meglio è.
- Che il ferro è meglio dell'alluminio e del legno, ma la saldature comportano distorsioni che vanno poi rettificate
- Che l'alluminio, meglio nelle sue varianti Avional, Ergal o Anticorodal 6082, però ci vogliono comunque lavorazioni di un certo livello fatte con macchine specifiche.
- Che il legno nella struttura composita laminato è sufficiente rigido meglio la versione "marino" che è ancora più robusta e rigida. Meglio se tra 22mm e 30mm di spessore. Che è facilmente lavorabile, ma può essere meno preciso.
- Che le guide supportate sono meglio di quelle non supportate ma più costose.
- Che meglio usare cuscinetti conici.
- Che se non si usano viti a ricircolo di sfera è meglio montare due viti (boccole) per eliminare il backlash (gioco della vite al cambio di direzione)
- Che se si usano guide cromate è meglio evitare cuscinetti a sfere
- Che le guide a ricircolo sono migliori ma più costose....

e ora qualche domande:

1) non riesco a decidere quali guide utilizzare, supportate o no, diametro 16 o 20 o 25 o ..... , il difficile è stabilire quando usare una piuttosto che l'altra, la lunghezza incide, ma anche che asse fa... indicativamente per un misura da 50cm che cosa va usato??? spesso ho letto che più son grosse e meglio è... ma se per 20cm dell'asse Z devo montare barre da 35 la cosa mi sembra assurda, poi de gustibus...

2) che cosa usare per lo scorrimento?? boccole a ricircolo di sfera (obbligatori con barre supportate), boccole metalliche riportate con teflon (ptfe), boccole in derlin, in nylon etc...

3) esiste un limite per l'asse Z se si quanto??

per il momento non mi sovviene altro, ma sicuramente chiederò ancora...

ora vi lascio, attendo le vostre risposte e i vostri suggerimenti


dimenticavo... al momento vorrei fare un piccola fresa cnc (con la possibilità  del 4° asse) per lavorare PCB, Legno, Plexiglas, incisione alluminio...


Ciao Massimo
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da user77 » sabato 9 marzo 2013, 0:05

nessun suggerimento, critica o commento??? :cry:
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Pastone
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 16:29
Località: Trevisa

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da Pastone » sabato 9 marzo 2013, 1:02

Sono nella tua stessa situazione e penso di aver svolto le stesse ricerche :)

Stessa domanda importante, qual'è il parametro consigliato lunghezza/diametro delle viti motore (eventuali problemi flessione), e delle guide, in base al meteriale che ha descritto Massimo?

Penso farò la struttura in ferro al laser con fori ad incastri a U + viti etc...

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da user77 » sabato 9 marzo 2013, 10:38

ciao pastone, mi sembra di capire che il miglior modo per evitare flessioni sulle viti motore e montarlo su un supporto quadro o a "C" questo per dare maggiore appoggio al motore e contro la struttura, soluzione più complessa ma efficace...

cavoli, ferro, taglio laser, etc, sei su un altro pianeta... io speravo nell'alluminio, ma avrei problemi a lavorarlo, quindi stavo pensando di fare qualcosa di sufficientemente rigido in legno e poi con quella fatta lavorare, male, l'alluminio, per migliorare a step successivi... ovvio che la una delle maggior spesa sono i motori dove avrei puntato su motori prestanti fin da subito, primi perché nella prima versione scorrimenti e viti saranno pessimi poi perché con un migliore meccanica potrò sfruttali bene...


son ben cosciente che un buon legno possa arrivare a costare quasi (forse di più) dell'alluminio, ma almeno me lo posso lavorare. da me... ovvio ad aver soldini da dedicare, purtroppo questo è un hobby e fare un finanziamento per un un hobby mi sembra eccessivo, quindi faccio quel che posso con quello che ho. ;)

ciao Massimo
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da user77 » lunedì 11 marzo 2013, 17:34

cavoli... :shock: nessuno davvero??? :shock:

Vabbè continuo con le domande...

Ho provato a capire il concetto di freccia e flessione, ma non ho sufficienti basi... ho anche scaricato il programmino di frank, ma non capisco...

Come faccio a capire quanto posso flettere ad esempio una barra di 60cm non supportata da 20mm piena con le seguenti caratteristiche:

Materia: Ck 55
Durezza: HRC 60
Precisione: G7

E che differenza esiste con pari diametro ma supportata??


Continuo a sperare in un anima pia o più che faccia/facciano un po' di chiarezza... ;)

Grazie
Massimo
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Pastone
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 16:29
Località: Trevisa

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da Pastone » lunedì 11 marzo 2013, 17:47

Massimo, a dire la verità , pure io non ho intenzione di spendere molto per il primo progetto, anzi devo risparmiare... per il taglio al laser ho un amico che ci lavora, e se mi farà  un buon prezzo sul disegno che preparo a breve, valuterò, in caso mescolo un panino di legno e ferro :wink:

Inizialmente volevo una macchina piccola e molto precisa.... tipo per orologi etc.. ma arriverà  in futuro, prima farò qualcosa di medio e classico per taglio legno e metalli teneri.
Io partirei con una base X e Y di 250x350mm (asse Z forse 200mm), e opto per un supporto a C, penso sia conveniente per il fatto di poter appoggiare oggetti anche più grandi della base, dove invece in un supporto quadro l'asse Y fà  da ostacolo.
Il supporto quadro penso sia conveniente da una certa dimensione, come da 500x500 in su, poi ovviamente in base al tipo di lavori.
Esperti correggetemi :D

Alla fine il telaio mi preoccuperebbe di meno, perchè si può inventare/disegnare e trovare soluzioni, ma per il resto c'è poca chance, intanto se ti può essere d'aiuto, ti tiro giù qualche prezzo record che ho trovato (per lo più su ibei):
- Kit CNC cinese completo di 3 motori Nema17 con relative schede e alimentatore 107€ (con 3 motori Nema23, 126€)
- Guide in inox trafilato da 16mm in italia sono a 18€ al metro (+ sped 8€),
- Cuscinetti lineari cinesi costano solamente 14€ per 12pz. (spediti),
- Barre Filettate cinesi complete con cuscinetti a ricircolo da 16mm oppure 12mm, ogni set con lunghezza 300mm costa ben 30€ (diciamo circa 100€ tot...troppo) alternative?
- I cuscinetti e supporti prefatti per le Barre filettate costano troppo, i supporti li farei io, e pensavo di utilizzare cuscinetti radiali classici + cuscinetti assiali (1 e 1 per lato ovviamente), costano poco: 10 cuscinetti assiali 9.63€ e 10 radiali 5.69€ (ne basterebbero 6 per tipo). Tot.15.32€
- Poi..... cos'altro? per adesso vado in pausa... #-o

Alla roba cinese ci sarà  da aggiungere qualche tassa doganale.

Dimmi e ditemi cosa avete trovato di meglio per simile solidità  e risparmio.

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da user77 » lunedì 11 marzo 2013, 23:39

Pastone è dura... Speravo in più aiuto...

Beato te, io non ho nessun conoscente e mi devo affidare a persone gentili e disponibili, o al vil denaro se lo avessi e saprei dove spenderlo...

L'ultima mia pazzie è usare dei listelli da parquet che ho in box, sono molto rigidi, ma sono "piccoli" 310x70x8 ovvio potrei fare una macchinetta da 31x45 lordi... per la z non so ancora....

Io ho trovato buoni prezzi, ma per regolamento non posso dirti dove... :wink:

Per l'elettronica.... vado col "fai da te"...

Software CNC-Planet....

Spero sempre nella "provvidenza" con qualche suggerimento da chi ha esperienza, almeno da non buttare via quei 4 soldini che ho a disposizione...
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: CNC Progettazione - Concept

Messaggio da user77 » martedì 12 marzo 2013, 19:07

Ecco il mio concept:
cnc.png
Manca da pensare all'asse Z....

Mi domandavo, ma un 16 come barre per l'asse z??

Il resto è 310x440 con area utile di circa 300x340...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da billielliot » mercoledì 13 marzo 2013, 9:44

Ciao user77,

visto il concept, una domanda: tutti i punti del primo messaggio hai deciso di cestinarli?

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da user77 » mercoledì 13 marzo 2013, 9:47

no perché? :D
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da billielliot » mercoledì 13 marzo 2013, 10:03

....perche' ho visto che non hai applicato (almeno):

"...
- Più la struttura è rigida meglio è.
- Che le guide supportate sono meglio di quelle non supportate ma più costose.
..."

Se fai un elenco di principi/suggerimenti/best-practice e poi non li applichi, a cosa serve l'elenco?

Ciao :-)

Mauro

P.S. nei vari punti secondo me ne manca uno molto importante (Io lo metterei prima di tutti gli altri): "Tutto (quello che segue) e' subordinato alle possibilita' di spesa, alle capacita' di chi costruisce e alla disponibilita' di macchine/attrezzature".
Amat victoria curam

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da user77 » mercoledì 13 marzo 2013, 12:56

Tutto (quello che segue) e' subordinato alle possibilita' di spesa, alle capacita' di chi costruisce e alla disponibilita' di macchine/attrezzature


Concordo in pieno!!!

Non è che non le ho applicate, è che per quello che sto facendo applicarle è forse superfluo, il mio scopo oggi è imparare, fare qualche lavoretto, ma soprattutto capire le problematiche tecniche e non di una macchina CNC, quindi sto facendo una cosina così per giocare, se noti nessuno mi ha detto se su 40cm è meglio una barra da 16 o da 20, a volte mi è capitato che non sempre più grosso è assolutamente meglio, ha vantaggi e svantaggi.

Utilizzando i listelli di parquet, che sono rigidi e squadrati, mi impone determinate misure, il listello è 310 x 60 x 10, quindi "più corto", "più stretto" o "più sottile" è ok, "più lungo", "più largo", "più spesso" non è ok.
Il problema è con questo "modulo" è davvero difficile farci "entrare" delle barre supportate, poi le barre supportate "mi impongono" l'uso di boccole specifiche facendo lievitare i costi...
Nella filosofia del "riciclo" mi trovo con due barre di delrin in box avrei usato queste per fare (da qualche anima pia) delle boccole di scorrimento. Per il movimento ho delle chiocciole gentilmente donate alla causa da dmarra, magari per puro risparmio al principio usero le barre M8, per poi comprare le viti trapezie, i cuscinetti so che andrebbero messi quelli conici, ma ho i cuscinetti delle ruote dei rollerblade e per il momento credo possano bastare...
Ad oggi meccanicamente parlando la spesa si aggira sui 30-35€ per le guide.

Per l'elettronica tutt'altra storia, di principio la costruirei io (driver + MK1) per il software stavo pensando a quello di CNC-Planet, per i motori starei sui 3Nm almeno sopperirei alla pessima meccanica e potrei sfruttarli in futuro...

Che dire... il resto è esperienza :D :lol:
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da billielliot » mercoledì 13 marzo 2013, 13:18

...se poi aggiungi il riciclo di quanto gia' si possiede (cosa che ritengo corretta), scrivere un tutorial o anche solo dare delle dritte diventa quasi impossibile.

Direi che il primo punto della discussione e' saltato, e questo argomento rimarra' tra i tanti da consultare e da cui attingere per risolvere un problema o trarre spunto per una nuova avventura.

Rimango a guardare come evolvono i tuoi lavori.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da user77 » mercoledì 13 marzo 2013, 13:29

Mauro, perchè è saltato il primo punto?? Ovviamente, non può esistere il tutorial assoluto, io speravo in più risposte, più o meno tecniche, è importante apprendere i concetti base, i punti che ho scritto all'inizio son validi, mi piacerebbe modificarli e aggiungere il tuo (condivisissimo) ma non per questo il "tutorial" non esiste...

Cioè almeno il tutorial inteso come guida non deve essere una copia di un progetto, ma la spiegazione di punti chiave e dubbi comuni in modo da permettere a chi vuole avvicinarsi a questo spettacolare mondo di fare un po' di chiarezza...

Le informazioni sono tante, e disperse (questo stesso post è su un altro forum) nella speranza poi di poter unire e creare una guida per il "newbie" un po' più specifica rispetto a "devi usare una guida da 25" che spesso leggo come risposta, vorrei cercare di capire il perchè uno mi suggerisce una barra da 25, magari anche perchè ha già  fatto un'esperienza ed empiricamente ha capito che è meglio... Non sempre più grosso equivale a migliore...

Ciao Massimo
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: CNC Progettazione - Info

Messaggio da billielliot » mercoledì 13 marzo 2013, 14:12

Non conosco il motivo per il quale i moderatori non abbiamo mai aperto una sezione "principianti" nonostante le richieste.

Posso dirti l'opinione che mi sono fatto: troppe variabili, oltre al rischio (da non sottovalutare) di dare consigli corretti a persone non in grado di usarli correttamente.

Il forum e' frequentato e letto da tantissime persone (iscritti e non iscritti Italiani e stranieri). Ognuno ha il proprio bagaglio di conoscenze. Pochi hanno tutte le conoscenze necessarie. Ancora meno hanno avuto l'occasione di metterle tutte in pratica.

Costruire una CNC comporta mettere insieme (almeno) elettronica, meccanica e software.

Per ognuno dei tre elementi si aprono un mare di possibilita'.

Ogni persona che si approccia lo fa da un punto leggeremente diverso e con la propria filosofia.

Se bastano due "se" a creare un problema "quasi certo", figurarsi cosa puo' accadere con un mare di "...forse, ...ma, ...si potrebbe, ...e se" e via discorrendo.

Penso che la soluzione adottata di consigliare caso per caso, strada facendo e seguendo l'evoluzione della situazione, sia la piu' sicura e redditizia (anche per chi si approccia da assoluto principiante quale sono anche io).

Fino ad ora ho letto di persone che hanno rinunciato, altre presumo lo abbiano fatto ma non dichiarato (alcune discussioni sono ferme da anni). Ho letto interventi "duri" che raccomandavano prudenza o sconsigliavano certe pratiche. Per fortuna non ho ricordi di aver letto di persone che si siano fatte male seguendo un cosiglio sbagliato.

Quello che auspichi ("...più risposte, più o meno tecniche, è importante apprendere i concetti base...") porterebbe probabilmente a una discussione grande quanto tutta la sezione "La mia CNC" che gia' contiene tutto cio' di cui c'e' bisogno. Bisogna solo trovare un po' di tempo per leggerla, convincendosi che non e' tempo perso.

Per contro, leggendo alcuni messaggi, noto che certi concetti ampiamente dibattuti non vengono adottati, se non dopo altrettante lunghe conversazioni. Ma e' pur vero che anche la funzione aggregativa del forum non va' sottovalutata!

Mie opinioni. Basate su quanto ho letto, conosco e posso immaginare.

Ciao :-)

Mauro

P.S. ovviamente tifo per te! Anche io, quando mi sono iscritto, avrei voluto trovare "Il Tutorial" da leggere tutto d'un fiato :-)
Amat victoria curam

Rispondi

Torna a “La mia CNC”