ora dopo un po di tempo, aver sistemato il garage, fatto un banco di lavoro con tubolari di ferro penso di poter iniziare i primi passi... piu che altro inciampare in questo nuovo mondo.
Ora veniamo alla scimmia, le idee non sono chiarissime, i soldi non sono moltissimi, quindi ho pensato di trovare un compromesso tra precisione\dimensione\soldi, se riesco a fare un progetto dove al massimo devo filettare e assemblare, probabilmente potrebbe anche vedere la luce.
Le lavorazioni quindi fatte fare su commissione.
L'idea è una fresa a ponte mobile, obiettivo di lavorazione -> alluminio (e materiali piu morbidi), precisione il piu possibile, per la velocità basta che non sia lentissima, per la superfice di lavorazione invece... devo vedere quanto mi permettono le tasche, per questo volevo partire scegliendo le guide e le viti.
Prima di iniziare il disegno volevo confrontarmi con voi per le dimensioni, materiali e la meccanica da comprare.
Dato che le guide lineari con pattini costano troppo sto optando per le barre supportate, sono in grado di una decente rigidità e precisione? (penso di si guardando in giro ma ho letto troppo, e la panacea di tutti i mali pare essere la hiwin

Guide a barra supportata
guida da 20 * 1200 per x
guida da 20 * 1000 per y
guida da 16 * 300 per z
(220 euro)
Non andrò oltre i 15 cm per Z come gia letto sul forum.
Il ponte mobile intendevo farlo fare da delle piastre di qualche lega d'alluminio, con le guide laterali o sotto al piano.
Quale materiale e dimensioni sono consigliate sempre tenendo un occhio sul prezzo?
Quanto costa solitamente fare questi lavori dato che non ne ho la piu pallida idea?
Per la base ancora devo vedere per bene un idea che mi piace..
Per il piano ero orientato verso un profilato d'alluminio.
Per il movimento invece pensavo
X e Y Viti a ricircolo di sfere.
Z vite e madrevite in delrin.
Per queste dimensioni che diametro consigliate per le viti? io pensavo a 20 per x-y e 16 per z.
Accetto tutti i tipi di consigli e critiche.
Grazie