Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
sgaz77
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 14:21
Località: Mantova

Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da sgaz77 » mercoledì 1 maggio 2013, 19:38

Salve a tutti

Da tempo sto valutando la possibilità  di farmi una macchina da solo oppure acquistarne una. Purtroppo per queste dimensioni i prezzi sono fuori dal mio budget, pertanto ho fatto un tentativo di progetto per fare una valutazione .

-Il progetto consiste in in ponte per l'Y con profilo estruso 135x45 , scorrimento su pattini da 20 e guida a ricircolo.
Il carrello della Z è in ferro da 8mm (devo ancora fare delgi scarichi per alleggerire)
viti a ricircolo da 20 p.5, tranne per la Z con vite da 16.

il basamento porta le guide sugli estrusi sempre da 20 per sorreggere le spalle (in ferro da 10mm)

Ho messo anche due barre rettificate da 20 per dare una guida.

le spalle sono su 2 pattini (non si vede dalle foto)

Qualcuno può darmi qualche commento da esperto sulla validità  della soluzione trovata ? Ogni commento è ben accetto

Tenete conto che devo ancora mettere staffaggi e fissaggi vari...

grazie

sam
CNC_SAM_rev2_v1small.jpg
CNC_SAM_rev2_v2small.jpg
CNC_SAM_rev2_v3small.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"..chi arte no sà, botega sèra ... (mia nonna)"

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1141
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da mimoletti » mercoledì 1 maggio 2013, 21:43

Io invece delle barre tonde aggiungerei altri due estrusi sotto a quelli già  presenti.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
sgaz77
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 14:21
Località: Mantova

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da sgaz77 » giovedì 2 maggio 2013, 6:58

grazie mimoletti

in realtà  pensavo già  di mettere altri estrusi sotto per supportare il banco (vedi foto)
secondo te mettendo questi le barre in acciaio di guida diventano ridondanti?

grazie

ciao
CNC_SAM_rev2_v5small.jpg
CNC_SAM_rev2_v4small.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"..chi arte no sà, botega sèra ... (mia nonna)"

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da massimomb » giovedì 2 maggio 2013, 7:01

io, l'unico consiglio che ti darei, è di sostituire le barre tonde sulla Z con guide e pattini anche solo da 15, quello è il punto con le maggiori leve ed è dove si generano flessioni e vibrazioni,per il resto,mi sembra ok, viste le dimensioni, se trovi il modo di ancorare il piano in modo da consolidare la tenuta strutturale, dovrebbe venire stabile,mi perplimono un po le spalle spesse solo 10mm, ma probabilmente è una fissa mia.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
sgaz77
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 14:21
Località: Mantova

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da sgaz77 » giovedì 2 maggio 2013, 7:10

ciao massimo

grazie per il consiglio.

le spalle da 10mm è solo (essendo in ferro) per non appensantire troppo.. potrei anche farle da 15 , ma già  da 10 pesano 7.5kg ( e pensavo di fare delle asole per alleggerire). Pensavo che se poi carico troppo peso sulla X, mi serve un motore bello grosso per l'avanzamento.
che ne pensi?

grazie
"..chi arte no sà, botega sèra ... (mia nonna)"

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da massimomb » giovedì 2 maggio 2013, 8:07

mah, se poi fai le asole, io a farle da 15 ci penserei, non vorrei che ti trovassi dopo con eccessive flessioni,il peso è un fattore importante, ha dei pro e dei contro, se la macchina è ben allineata, dovrebbe comunque scorrere bene e questo in parte attenua lo sforzo dei motori,è vero che una luce in Z da 100mm non è eccessiva,però in definitiva verrebbero da circa 10KG, se alleggerisci con delle asole, ci potresti stare, riguardo ai motori,con una macchina così,con corse così lunghe, su X e Y valuterei un passo 10 o anche 20, proprio per non far girare troppo veloci i motori,nella precedente macchina le avevo da 10 e in quella che sto facendo le monto da passo 25,alla fine il micropasso ha una risoluzione da 2 centesimi ma in rapido con rapidi da 7500mm/min fanno 300 giri, dove danno il massimo della coppia (quasi tutti i passo passo, danno il massimo fino a 600 giri), permettendomi pure lavorazioni in 3D con tempi non quaresimali, valuta tu se poi ha un senso montare dei nema 23 o nema 34, con una macchina simile, il 23 lo sfrutteresti ai suoi limiti, ma ci lavori, a condizione che prendi dei drivers che puoi gestire con parecchi volts,mi sa che 50V con una macchina così son un po pochini.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
sgaz77
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 14:21
Località: Mantova

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da sgaz77 » giovedì 2 maggio 2013, 8:30

grazie massimo

farò una piccola rielaborazione in base ai tuoi preziosi suggerimenti.(spalle e asse Z)
I motori pensavo di recuperare gli attuali che ho (SANYO SERIE103-H7823-1740, nema24)
attualmente alimentati a 42V, piuttosto preferisco cambiare alimentatore che motori, ma se necessario metto anche i nema34 .
le viti che ho attualmente sono 20 p5 sulla macchina attuale, se metto un passo 10 o 20 su questa nuova forse i motori non saranno adeguati..?

nel weekend mando aggiornamenti

grazie

ciao
"..chi arte no sà, botega sèra ... (mia nonna)"

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da massimomb » giovedì 2 maggio 2013, 9:09

direi, riguardo le viti, che è vero il contrario, semmai,dato che i motori girerebbero più lenti,i motori sono degli ottimi motori nella loro taglia,alimentati adeguatamente potrebbero andare bene,semmai, giacchè ti trovi a disegnare, fai già  la predisposizione per eventualmente montare i nema 34 in un secondo momento, dal mio punto di vista 3nm son pochi, nel senso che son certamente sufficienti, ma dato l'anello aperto, io son abituato a ragionare con una riserva di forza almeno del doppio di quella ipoteticamente necessaria, se debbo dirla tutta, io ne uso il triplo, ma sono io che sono esagerato.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da Zebrauno » giovedì 2 maggio 2013, 9:23

Occhio alle asole di alleggerimento....prima di farle con criterio bisognerebbe simulare la parte sotto tutti gli sforzi a cui verra' sottoposa o si finisce per interrompere il materiale proprio nei punti di maggior sollecitazioe.

Avatar utente
sgaz77
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 14:21
Località: Mantova

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da sgaz77 » giovedì 2 maggio 2013, 14:28

grazie Zebrauno

comunque ragazzi 15mm di piastra in ferro è una bella sberla... tantissime macchine che vedo in giro usano spalle in 20mm di alluminio. 15mm in forse sovrabbonda (considerata l'altezza di queste spalle ).
Comunque dopo profo fare una simulazione di carico... il ponte e l'asse Z caricheranno sulle spalle al max 20kg.

intanto grazie

sam
"..chi arte no sà, botega sèra ... (mia nonna)"

Avatar utente
sgaz77
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 14:21
Località: Mantova

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da sgaz77 » venerdì 3 maggio 2013, 7:47

ok,
ho seguito il consiglio di massimo
ho messo i pattini e guide da 15 sulla Z. Così è più solida

stasera elaboro possibilità  di scarichi sulle spalle.

grazie
CNC_SAM_rev2_v6small.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"..chi arte no sà, botega sèra ... (mia nonna)"

Avatar utente
sgaz77
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 14:21
Località: Mantova

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da sgaz77 » sabato 4 maggio 2013, 7:19

ri buongiorno a tutti

ho provato a fare una simulazione di deformazione e stress sulle spalle disegnate
sia con spessore 10mm che con 15mm. Poi ho messo per provare dei fori di scarico sulla spalla da 10mm per vedere un peggioramento.

Io terrei lo spessore 10mm ma con senza fori a questo punto. Voi che ne dite?

grazie

sam

A) 10mm senza fori :
Spalla_PonteSX_stress10mm.jpg
Spalla_PonteSX_displace10mm.jpg
Spalla_PonteSX_F_Sicurezza_10mm.jpg
B) 15mm
Spalla_PonteSX_displace15mm.jpg
Spalla_PonteSX_F_Sicurezza_15mm.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"..chi arte no sà, botega sèra ... (mia nonna)"

Avatar utente
sgaz77
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 14:21
Località: Mantova

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da sgaz77 » sabato 4 maggio 2013, 7:22

-- continua

B) 15mm
Spalla_PonteSX_stress15mm.jpg
C) 10mm con fori
Spalla_PonteSX_stress10mm_fori.jpg
Spalla_PonteSX_displace10mm_fori.jpg
Spalla_PonteSX_F_Sicurezza_10mm_fori.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"..chi arte no sà, botega sèra ... (mia nonna)"

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da Zebrauno » sabato 4 maggio 2013, 11:26

Come vedi quei fori non servono a niente :D

La simulazione non e' proprio delle piu' sensate, perche' dovresti offrire solo un vincolo sulla parte bassa della spalla agendo su un blocco solido fissato in corrispondenza dei carrelli alla lastra.
La forza di spinta dovrebbe essere principalmente laterale rispetto alla spalla, e frontale. Quelle dall'alto e dal basso non si simulano facilmente senza prima aver anche idealizzato il sistema ponte nel complesso.

ciao

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto pantografo CNC 1200x1000x100

Messaggio da walgri » sabato 4 maggio 2013, 11:48

Confermo che questa simulazione non ti dice proprio niente di niente del comportamento di quella spalla, sono scorrette le condizioni di vincolo, ed è irrilevante il carico applicato.

Dovresti piuttosto assegnare dei carichi ortogonali alla spalla, più coerenti con le sollecitazioni che la cimenteranno di più. Ma solo dopo aver tenuto in debito conto il grado di vincolo che avrà  alla base, e l'irrigidimento offerto dalla struttura del ponte (posto che tu lo costruisca in modo che tale irrigidimento vi sia).

Meglio fare fare delle analisi di suscettività  per avere lo spettro del comportamento a seconda delle modalità  di vincolo che puoi ipotizzare. Ricorda che l'imposizione delle condizioni al contorno di un modello di calcolo (FEM o no) fa la differenza tra l'avere una indicazione utile e sprecare tempo.

Ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “La mia CNC”