E' arrivato il mio turno ....CP001 is borning

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

E' arrivato il mio turno ....CP001 is borning

Messaggio da capo65 » giovedì 3 gennaio 2008, 20:00

Ciao a tutti,
ok, ok lo so che la mia cnc è ancora in formato cad ma ho pensato di postare qui e di usare sempre questo topic per aggiornarvi sul procedere dei lavori :D

Spero che le prime foto della lavorazione vera non arrivino tra troppo tempo....sto sbavando a vedere tutti voi che producete trucioli...e io ancora con il mouse :(

Per darvi un'idea delle misure....il piano scanalato è 860x460

Ecco un pò di rendering per iniziare

Ciao e grazie per eventuali critiche, commenti, apprezzamenti, tirate d'orecchie ecc ecc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di capo65 il martedì 25 marzo 2008, 16:39, modificato 1 volta in totale.
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 3 gennaio 2008, 20:07

domanda che non c'entra niente : che programma usi per disegnare'?

Sonoconvinto che i tuoi trucioli arriveranno presto perchè una buona realizzazione non è mai lontana da un ottimo progetto come quello che hai fatto! :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » giovedì 3 gennaio 2008, 20:21

Grazie n1x0l4 :D
uso varicad che mi diverte molto...mi piacerebbe solo che gestisse "l'esploso" come solidworks e simili. Dopo che ci prendi la mano con varicad vai a freccia...ma prima o poi proverò altri software...ora tutto il tempo lo dedico alla "produttività " .... se penso che ho iniziato, i primi anni di università , a disegnare con autocad versione 2.1 ... mi accorgo che il tempo vola :(

Ok...n1x0l4 ha fatto la parte del "buono" ora sotto ai "cattivi" con le critiche :)
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 3 gennaio 2008, 20:32

io uso solid edge ma le viti non posso disegnarle cioè devo disegnare il profilo e fare la protrusione elicoidale. è lo stesso con varicad?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » giovedì 3 gennaio 2008, 20:33

=D>
Veramente bella...
mi sa che scopiazzerò parecchio dal tuo progetto :wink:
usi delle finezze che voglio sfruttare al meglio.... posso??? [-o<

Io al momento ho solo un'idea...
e non sapendo lavorare così bene con il cad vado avanti a schizzi su carta,
che poi finiscono 2 secondi dopo nel cestino, e tengo tutto quanto nel mio
poco capiente cervello...

Diciamo che in linea di massima dovrei esserci... ora mi basta fare un pò
di giri per verificare che materiali trovo e a che prezzi...
poi valuto quanto è il budget finale necessario e se procedere subito oppure
iniziare solamente ad accaparrare pezzo per volta ciò che mi servirà .
Saputi i prezzi e le dimensioni esatte della merce inizierò a dimensionare
correttamente tutta la macchina.

Indicativamente mi servirebbe un 4 assi capace di un piano di lavoro utile di :
X 1800mm
Y 800mm
Z 150mm
A no problem deve solo poter gestire un cilindro di diametro massimo 150mm
Principalmente per lavorare del legno (Teak, Iroko, Mogano ed altre
essenze marine ed esotiche molto dure) poi non mi dispiacerebbe lavorare
pure altro... alluminio, acciaio, etc... :lol:

Unico grosso problema per il momento mi rimane l'elettronica da usare...
ma leggendo il forum mi pare di capire che sia l'ultima cosa da valutare
prima la meccanica poi si vede con cosa "animarla" :wink:

Ciao! :hello2:

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 20:46

Bellissima Capo65 ... :D ...

Se ho capito bene la Z puo salire e scendere ... molto interessante ...

L'unica cosa che mi viene da dire è che i piedini del pezzo che tiene la corsa della X accoppiata alla chiocciola dietro la Z, la farei più abbondante in larghezza ... nel senso che se l'appoggi per più centimetri sopra la Z, mi fiderei di più nella trasmissione senza flessioni ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » giovedì 3 gennaio 2008, 22:28

Bella e in qualche modo innnovativa :D

Qualche domanda:

Hai previsto apposite sedi per fissare i binari e i carrelli o li appoggerai solamente sulla struttura ?
I supporti per le viti a ricircolo li acquisterai già  fatti o li realizzerai su misura ?

Una soluzione un pò drastica per collegare l'asse x alla chiocciola potrebbe essere quella di effettuare un taglio lungo la piastra e farci passare all'interno il collegamento.

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » giovedì 3 gennaio 2008, 22:43

n1x0l4 ha scritto:io uso solid edge ma le viti non posso disegnarle cioè devo disegnare il profilo e fare la protrusione elicoidale. è lo stesso con varicad?
varicad ha il database delle parti (viti comprese) ANSI, DIN e cuscinetti SKF ma vengono disegnate senza il filetto.
Le viti di trascinamento le ho disegnate con l'estrusione elicoidale del profilo del filetto su un solido cilindrico
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » giovedì 3 gennaio 2008, 23:15

odino ha scritto: mi sa che scopiazzerò parecchio dal tuo progetto :wink:
usi delle finezze che voglio sfruttare al meglio.... posso???
Figurati, certo che puoi, anzi devi!. Anche io ho cercato di migliorare (non so se ci sono riuscito) quello che altri avevano fatto....si chiama "far tesoro dell'esperienza...altrui" :)
velleca55 ha scritto:Bellissima Capo65 ... :D ...

Se ho capito bene la Z puo salire e scendere ... molto interessante ...

L'unica cosa che mi viene da dire è che i piedini del pezzo che tiene la corsa della X accoppiata alla chiocciola dietro la Z, la farei più abbondante in larghezza ... nel senso che se l'appoggi per più centimetri sopra la Z, mi fiderei di più nella trasmissione senza flessioni ...
Grazie Velleca,
si ho ipotizzato il ponte Y (io la chiamo Y...forse sbaglio) traslabile in basso...portandosi quindi "tutto appresso" motore, puleggie ecc. Questo ha guidato alcune scelte progettuali.
Io penso che il supporto sia rigido poichè lavora nella direzione di massima inerzia. Magari lo faccio in acciaio per irrigidirlo (i pezzi rossi sono in acciaio)
Bender ha scritto:Bella e in qualche modo innnovativa :D

Qualche domanda:

Hai previsto apposite sedi per fissare i binari e i carrelli o li appoggerai solamente sulla struttura ?
I supporti per le viti a ricircolo li acquisterai già  fatti o li realizzerai su misura ?

Una soluzione un pò drastica per collegare l'asse x alla chiocciola potrebbe essere quella di effettuare un taglio lungo la piastra e farci passare all'interno il collegamento.
Grazie Bender
:)
Le guide sono tutte incassate per 3mm (consiglio di Btiziano) mentre i carrelli sono in superfice.
No i supporti li realizzerà  chi mi freserà  tutti i pezzi.
Ho il ponte troppo stretto (120mm) per tagliarlo longitudinalmente, preferisco con la "U" che lo scavalca.

Grazie a tutti, ciao
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » venerdì 25 gennaio 2008, 20:41

Ciao a tutti,
in attesa che mi arrivi l'avional, che ordinerò lunedì, ho cominciato ad inscatolare l'elettronica (cncitalia) in un contenitore metallico con il frontale in alluminio e con i manici. Per capirci è il tipo di contenitori adatti all'incasso nei rack.
Ho pensato di montare le schede sul pannello posteriore distanziate in modo da far passare i cavi sotto di esse e per migliorare l'areazione. La scheda con la parallela è invece montata verticale in modo da far uscire il connettore sul pannello posteriore. Sempre sul pannello posteriore ci sarà  la femmina del connettore per il collegamento motori, finecorsa ecc ecc....è un 39 poli per cui posso attaccarci anche la TV e il dolby :D
Il trasformatore verrà  fissato (non so ancora come) sul fianchetto del contenitore.
Vi posto le foto di quanto fatto fino ad ora e spero, nel fine settimana di ultimare i lavori :)

Ciao
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » venerdì 25 gennaio 2008, 20:43

...altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » venerdì 25 gennaio 2008, 21:41

Ciao, sono molto interessanti i connettori che hai usato, mi puoi dire la sigla e dove posso reperirli, vorrei utilizzarli per la mia CNC :wink: . Grazie, ciao
Luca

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » sabato 26 gennaio 2008, 16:20

Ciao Luca,
si anche io sono molto contento del connettore che ho trovato....unica pecca il costo...un botto :(
Allora li puoi trovare su RScomponents inserendo il codice 256-8817. Tieni presente che questo è il codice del solo guscio metallico per spina e presa, poi devi prendere la spina e la presa appunto......ok mantieniti forte....siediti...su RS il prezzo dei soli gusci è 60 EURO...poi mi sembra 9 per la spina e 8 per la presa.
Io sono stato un pò più fortunato (altrimenti non li avrei presi) e un amico commerciante che li ha ordinati per una industria me ne ha dato uno "sottobanco". Spina + presa + gusci METALLICI a 30 euro.....che è comunque un botto.
A parte il costo sono fatti molto bene, hanno la levetta di blocco anti scgancio e, se non erro portano 8A e 400 Volt.
Se vuoi risparmiare un pò, rimanendo sul professionale, puoi usare i "connettori di potenza" della SCAME (www.scame.com) che arrivano a 24 poli e portano 16A. Ti allego una foto.
Io li ho trovati a 24 euro (spina + presa + gusci) l'unica pecca è che sono enormi...mi sembra siano lunghi 20cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » sabato 26 gennaio 2008, 17:55

bene bene i lavori procedono :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » sabato 26 gennaio 2008, 23:18

:shock: :shock: :shock: :shock: Azzz, belli si, ma non vale assolutamente la pena. Non mi aspettavo dei prezzi così esorbitanti :( , penso proprio che utilizzerò dei connettori più comuni e principalmente più economici :D . Ti ringrazio tanto per e ti auguro buon proseguimento dei lavori , io mi sono un pò fermato ma conto di riprendere nella prossima settimana :wink:
Ciao,
Luca

Rispondi

Torna a “La mia CNC”