Le mie conoscenze legate al CNC sono solamente informatiche, di meccanica ne so 0 e di elettronica molto poco... pertanto ho molto da imparare.
La cosa che ritengo migliore per imparare sia quella di sbatterci la testa e giocarci un po', per giocarci mi serve una CNC, quindi "devo" costruirmene una.
Questa CNC dovrà fungere ad esclusivo scopo didattico... didattico per chi? Beh... è ovvio: per me

Innanzitutto vediamo che caratteristiche che NON dovrà avere:
* precisione estrema (il più preciso possibile dato i vincoli di budget)
* non serve che sia in grado di fresare l'alluminio come se fosse burro (basta che riesca a lavorare il legno tenero o materiali simili)
* Non dovrà lavorare pezzi grandi (piccola area di lavoro).
* dovrà costare poco.
Innanzitutto il budget: mi piacerebbe riuscire a restare attorno ai 150 euro di spesa. Ovviamente voglio cercare di costruire quanto di meglio in termini di precisione si possa ottenere con questo vincolo di budget.
Il suo scopo sarà anche quella di laboratorio per la mia futura, seria, precisa CNC.
Alcuni punti fermi:
* Struttura in MDF
* Area di lavoro simile ad un foglio A4 sul piano, come corsa dell'asse Z diciamo 5 cm. Sarebbe bello che l'ingombro totale sul piano della CNC sia attorno ad unfoglio A3 (in modo da poterla tenere sulla scrivania)
* Ponte mobile (forse un ponte fisso viene a costare di meno però col ponte mobile si riduce l'ingombro)
* Visto che già posseggo un Dremel 4000 lo utilizzerò.
* Fermo restando il budget di 150 euro, andrò al risparmio in particolare sulla parte meccanica (proprio perché la precisione non è importante) rispetto alla parte elettronica.
Si può fare? Da solo escludo di farcela... col vostro aiuto le possibilità aumentano.
Il progetto ovviamente non ce l'ho...ultimamente mi sto guardando molto in giro cercando idee e voglio condividerle mano mano...
Iniziamo dal sistema di scorrimento del ponte mobile.
La soluzione che al momento intenderei adottare è una che sfrutta un profilo angolare di alluminio e piccoli cuscinetti a sfera (in particolare pensavo a quelli dei pattini in linea... alla Decathlon li danno ad 1 euro a pezzo).
Qui potete vedere un esempio di come si possono montare per ottenere una piastra di scorrimento. Ecco qui uno schema di come penso di realizzare la guida di scorrimento del ponte lungo l'asse X (perdonate na non professionalità del disegno ma al momento non ho nessun software cad e a disegno tecnico non sono il max). Secondo voi, può andare come soluzione? Riersce a garantire un minimo di stabilità e scorrimento?
Suggerimenti di migliorative ed anche critiche sono utilissime.
Nel caso l'dea non sia poi così da buttare... un dubbio che ho è se possa servire un ulteriore supporto di scorrimento (o meglio di vincolo come nell'immagine seguente).
Grazie a tutti,
Paolo