Progetto cnc didattica in MDF

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Progetto cnc didattica in MDF

Messaggio da tulindo » martedì 10 dicembre 2013, 9:21

Ciao a tutti, è ufficiale... il virus delle CNC ha contagiato anche me.
Le mie conoscenze legate al CNC sono solamente informatiche, di meccanica ne so 0 e di elettronica molto poco... pertanto ho molto da imparare.
La cosa che ritengo migliore per imparare sia quella di sbatterci la testa e giocarci un po', per giocarci mi serve una CNC, quindi "devo" costruirmene una.

Questa CNC dovrà fungere ad esclusivo scopo didattico... didattico per chi? Beh... è ovvio: per me ;) dovrà farmi capire come si può realizzare una CNC, come si programma, cosa e come si può fare.

Innanzitutto vediamo che caratteristiche che NON dovrà avere:
* precisione estrema (il più preciso possibile dato i vincoli di budget)
* non serve che sia in grado di fresare l'alluminio come se fosse burro (basta che riesca a lavorare il legno tenero o materiali simili)
* Non dovrà lavorare pezzi grandi (piccola area di lavoro).
* dovrà costare poco.

Innanzitutto il budget: mi piacerebbe riuscire a restare attorno ai 150 euro di spesa. Ovviamente voglio cercare di costruire quanto di meglio in termini di precisione si possa ottenere con questo vincolo di budget.
Il suo scopo sarà anche quella di laboratorio per la mia futura, seria, precisa CNC.

Alcuni punti fermi:
* Struttura in MDF
* Area di lavoro simile ad un foglio A4 sul piano, come corsa dell'asse Z diciamo 5 cm. Sarebbe bello che l'ingombro totale sul piano della CNC sia attorno ad unfoglio A3 (in modo da poterla tenere sulla scrivania)
* Ponte mobile (forse un ponte fisso viene a costare di meno però col ponte mobile si riduce l'ingombro)
* Visto che già posseggo un Dremel 4000 lo utilizzerò.
* Fermo restando il budget di 150 euro, andrò al risparmio in particolare sulla parte meccanica (proprio perché la precisione non è importante) rispetto alla parte elettronica.

Si può fare? Da solo escludo di farcela... col vostro aiuto le possibilità aumentano.

Il progetto ovviamente non ce l'ho...ultimamente mi sto guardando molto in giro cercando idee e voglio condividerle mano mano...

Iniziamo dal sistema di scorrimento del ponte mobile.

La soluzione che al momento intenderei adottare è una che sfrutta un profilo angolare di alluminio e piccoli cuscinetti a sfera (in particolare pensavo a quelli dei pattini in linea... alla Decathlon li danno ad 1 euro a pezzo).
Qui potete vedere un esempio di come si possono montare per ottenere una piastra di scorrimento.
Cuscinetti.jpg
Ecco qui uno schema di come penso di realizzare la guida di scorrimento del ponte lungo l'asse X (perdonate na non professionalità del disegno ma al momento non ho nessun software cad e a disegno tecnico non sono il max).
scorrimento.jpg
Secondo voi, può andare come soluzione? Riersce a garantire un minimo di stabilità e scorrimento?
Suggerimenti di migliorative ed anche critiche sono utilissime.

Nel caso l'dea non sia poi così da buttare... un dubbio che ho è se possa servire un ulteriore supporto di scorrimento (o meglio di vincolo come nell'immagine seguente).
vincolo.jpg
Grazie a tutti,
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il giovedì 27 febbraio 2014, 13:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modifica titolo

torn24
God
God
Messaggi: 5327
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da torn24 » martedì 10 dicembre 2013, 10:05

Ciao si può costruire una macchina economica "DIDATTICA" lo hanno fatto in molti , ma penso proprio che dovrai aumentare il buget , se guardi il costo di un elettronica scheda -alimentatore e motori " economica" supera i 150 euro :wink:

Fai una ricerca con le parole "cnc in MDF " cosi hai più dati ed esempi , su cui iniziare a lavorare .


Ciao ho letto la tua presentazione ora , visto che in informatica non avresti problemi , potresti valutare questo progetto





http://letsmakerobots.com/node/9006
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da Kagliostro99 » martedì 10 dicembre 2013, 10:13

Ci sarà di sicuro chi ti potrà dare qualche consiglio serio

Per parte mia vedrei meglio la disposizione del tubo quadro che deve fungere da guida

invece che messo in piano come nel tuo primo disegno, messo a "rombo" in modo che

uno degli angoli del tubo sia verso l'alto, in tal modo i cuscinetti si farebbero tutti carico

del peso da portare ed avrebbero tutti un appoggio che eviterebbe spostamenti laterali

Ma questa è solo un'idea, sentiamo chi di CNC ne capisce

K

p.s.: Ho cercato in velocità in rete e qui puoi vedere qualcosa di fatto (e che usa il sistema guide che dicevo)

http://www.instructables.com/id/DIY-CNC-Machine-36x22/

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da tulindo » martedì 10 dicembre 2013, 10:38

Grazie per le risposte.

@torn24: Il budget è solo puramente indicativo, giusto per vedere se ci riesco. Il progetto che hai indicato è interessante, gia lo avevo visto... ora punto sulla parte meccanica, per l'elettronica di penserò dopo.
Cuscinetti2.jpg
Pare interessante come strategia, anche se raddoppia il numero di cuscinetti e poi richiede barre in alluminio con profilo smussato... si trovano?

@kagliostro99: Avevo visto pure io il sistema a rombo, ma ho pensato alla mia versione solo perché mi sembra più facile come realizzazione (mi riferisco al fatto di dover montare il profilato a rombo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di tulindo il martedì 10 dicembre 2013, 10:42, modificato 1 volta in totale.

torn24
God
God
Messaggi: 5327
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da torn24 » martedì 10 dicembre 2013, 10:39

@Kagliostro99
Ci sarà di sicuro chi ti potrà dare qualche consiglio serio
Si potrebbe dedurre , che valuti tutti i messaggi precedenti poco seri :badgrin:

Da parte mia , sono stato serio , se si vuole utilizzare un elettronica e software già disponibili , occorre pensare di spendere più o almeno 150 euro solo per l'elettronica.

Se uno mi dice che non ha un progetto su cui lavorare , consigliare di guardare con attenzione progetti di cnc in MDF già realizzati ,
solo sapendo che tipo di guide , viti , e motori ha utilizzato per quel progetto , si riesce a sapere di che elettronica si ha bisogno , per un sistema equivalente :wink:

Valutare i sistemi con guide per cassetti , mi sembra una buona idea in questo caso , viste le poche pretese :D
CIAO A TUTTI !

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da tulindo » martedì 10 dicembre 2013, 11:00

Guide per i cassetti stavo valutando di utilizzarle per l'asse Z (in fondo è quello per il quale mi sa che, visti gli scopi, mi servirà una precisione minore).
Paolo

PS: Mi sa che nei 150 euro non avevo considerato l'elettronica ;) Diciamo 150 euro tra meccanica e motori

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da billielliot » martedì 10 dicembre 2013, 11:42

Ciao,

aggiungo i miei 2 centesimi di consigli.

Gestisci il tutto tramite computer (magari per te ra gia' assodato). A te la scelta tra i software piu' nominati come Mach3 o LinuxCNC. Se cerchi nel forum ce ne sono altri.

Se ti orienti per una gestione da porta parallela puoi usare una board come questa per agevolarti la fase di cablaggio:

http://www.ebay.it/itm/DB25-Female-Sign ... 8711985266

Se hai bisogno di relais trovi soluzioni economiche in questa discussione: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... is#p490321

Per i drive puoi orientarti su questi: http://www.pololu.com/product/1182. Li ho visti in azione e sono rimasto stupito. Ovviamnete NON gestiscono motori "esuberanti".

Volendo puoi evitare di creare movimenti su cuscinetti a sfere. Le macchine utensili sono nate con parti che scivolano una sull'altra e hanno assicurato elevate precisioni per molto tempo.

Per il materiale: oltre al legno puoi orientarti sui famosissimi taglieri in plastica dell'Ikea (non so se siano in nylon o teflon). Facili da lavorare e di poco costo. Qui puoi vedere una CNC costruita con qualche cosa di simile:

http://www.engadget.com/2006/06/29/how- ... ne-part-1/

Se anche la macchina/soluzione non ti piacesse, ti consiglio di leggere l'articolo. Potrai trovare soluzioni e spunti economici per i problemi tecnici che incontrerai.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da tulindo » martedì 10 dicembre 2013, 12:21

billielliot ha scritto: Volendo puoi evitare di creare movimenti su cuscinetti a sfere. Le macchine utensili sono nate con parti che scivolano una sull'altra e hanno assicurato elevate precisioni per molto tempo.
Soluzioni alternative sempre low cost? Le uniche che mi vengono in mente sono le guide per i cassetti... c'é altro?

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da PATO65 » martedì 10 dicembre 2013, 13:10

Dico anche io la mia.......
escludendo le guide da cassetti......
piuttosto che le guide con quadro di alluminio che poi si segna (e comunque sarebbe meglio metterlo a rombo ma più laborioso metterlo bene), utilizzerei una piattina di ferro (costa anche meno) avvitata all'mdf e anzichè utilizzare dei normali cuscinetti metterei i VGroove (cioè quelli con scanalatura a V).
Su youtube puoi vedere una bella macchina (anche grandicella) fatta in legno, profilati di alluminio e quel sistema di movimentazione.
Hai meno usura, usi meno cuscinetti, li puoi registrare meglio e secondo me è più facile fare il sistema di movimentazione perchè ci sono meno lavorazioni.

Per una cnc economica vanno più che bene. Ovviamenete questa è una mia idea, ma in questo forum ci sono tante persone che ne sanno veramente tanto.

In tutti i casi.......in bocca al lupo e non demordere.

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da tulindo » martedì 10 dicembre 2013, 15:03

Ti ringrazio Pato... avevo già visto i cuscinetti a V e devo dire che mi ispiravano... solo che non ne avevo trovati a basso prezzo.
Cercando per vgroove bearings ho trovato questi (20 pezzi a 11 dollari).

C'è da fidarsi? Non tanto sul venditore... quando sulla "qualità" del pezzo.

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da PATO65 » martedì 10 dicembre 2013, 15:34

Vero, costano un pò di più di quelli normali ma tieni presente che ce ne vogliono meno di quelli normali per cui fai bene i conti.
Quelli che hai postato hanno un ottimo prezzo ma non ti nascondo che mi sembrano un pochino piccoli e soprattutto con un foro interno per viti da 4 mm che sono un pò esili.
Vero è che devi fare una macchina in MDF e piccola.....forse........

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da Kagliostro99 » martedì 10 dicembre 2013, 15:48

Si potrebbe dedurre , che valuti tutti i messaggi precedenti poco seri
Dai Torn24, mentre tu postavi stavo scrivendo ed in pratica il mio messaggio non teneva conto del tuo (visto che manco l'avevo visto)

Non metterla giù tragica :wink:

il fatto dei consigli seri era riferito a quelli che sarebbero venuti dopo il mio visto che del tuo mi sono accorto solo quando ho dato l'invio al mio messaggio

bastava anche leggere cosa ho scritto in chiusura
Ma questa è solo un'idea, sentiamo chi di CNC ne capisce
K

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da billielliot » martedì 10 dicembre 2013, 16:30

Ciao tulindo,

se ho ben capito, la tua intenzione e' costruire una macchina didattica che ti permetta di prendere confidenza con il tutto. Deve poter lavorare ma non ti prefiggi ne' precisione ne' velocita'.

Penso che userai le classiche barre filettate che trovi nei centri fai-da-te. Probabilmente ti orienterai su quelle con 1mm di passo a giro. Come nell'esempio che ti ho indicato nel precedente messaggio.

Perche' complicarti la vita con cuscinetti a sfera, guide per cassetti e simili? Sono sistemi eccezionali per spostamenti veloci dove si impiegano cinghie o viti a ricircolo con passi lunghi.

Con le velocita' di una vite passo 1 lo strisciamento e' piu' che perfetto e ti permette una registrazione dei giochi che non saprei come potresti gestire con una guida per cassetti.

Le macchine manuali usano ancora questo sistema e regolano i giochi con i "lardoni".

Ovviamente il mio e' un suggerimento. Sei libero di fare quello che vuoi.

Ciao :-)

Mauro

P.S. sempre nell'ottica del risparmio. Se alzi il limite di spesa le soluzioni aumentano (sopratutto nel costo!)
Amat victoria curam

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da tulindo » martedì 10 dicembre 2013, 16:40

@billielliot:
Scusa l'ignoranza ma mi sa che non avevo ben compreso cosa intendi come sistema di strisciamento.

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Ricerca di idee e consigli per una CNC didattica

Messaggio da mauron62 » martedì 10 dicembre 2013, 18:51

ciao tulindo ti consiglierei un sistema del genere per gli scorrimenti, ti fai due canaletti per bloccare gli angoli e vai.....solo uno schizzo in paint per darti l'idea.....ciao e in becca al lupo :wink:
Immagine (Custom) (2).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”