Collegare un encoder AMT 102V AMT 103V

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
michelecompagnin
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 15:05
Località: Padova

Collegare un encoder AMT 102V AMT 103V

Messaggio da michelecompagnin » domenica 5 gennaio 2014, 13:20

Inizio col ringraziare chiuque voglia rispondermi.
Qualche anno fa mi sono costruito una CNC con motori passo-passo, com mia esperienza personale nel campo ma SOPRATTUTTO grazie alla molteplice esperienza di tutti voi iscritti. Devo dire che tuto sommato sono riuscito a raggiungere dei risultati più che soddisfacenti con tolleranze attorno ai 0.05mm lineari e 0.03mm sull'interpolazione circolare. Da un pò sono venuto a conoscenza degli encoder rotativi, tra laltro molto più economici dei lineari, senza però trovare nessuno schema di collegamento.
Volevo chiedere a chiunque ne sapesse di più di me, (quindi tutti voi), fosse in grado di risolvere questo mio problema la mia cnc monta motori NEMA 34 e azionamenti come questi lincati

http://www.ebay.it/itm/Cnc-Mill-Router- ... 5af9ab35bb

Grazie!

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Collegare un encoder AMT 102V AMT 103V

Messaggio da elsabz » domenica 5 gennaio 2014, 14:20

il link non funziona!
S.G.

Avatar utente
michelecompagnin
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 15:05
Località: Padova

Re: Collegare un encoder AMT 102V AMT 103V

Messaggio da michelecompagnin » domenica 5 gennaio 2014, 15:12

scusate

http://www.ebay.it/itm/Cnc-Mill-Router- ... 5af9ab35bb

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Collegare un encoder AMT 102V AMT 103V

Messaggio da elsabz » domenica 5 gennaio 2014, 16:03

Non vedo dove si può connettere l'encoder, non c'è alcun ingresso!
Del resto c'è scritto "hibrid stepper driver", ma non capisco dove chiude l'annello?!?!
Mi sa che devi cambiare azionamento o inserire un regolatore PID!
S.G.

Avatar utente
michelecompagnin
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 15:05
Località: Padova

Re: Collegare un encoder AMT 102V AMT 103V

Messaggio da michelecompagnin » lunedì 6 gennaio 2014, 10:47

Scusa ma non so che cos'è un PID, comunque pensavo si potesse risolvere con l'utilizzo di una scheda dedicata per i soli encoder, come funzionano i plc che montano le schede degli azionamenti e una scheda per gli encoder, a lavoro abbiamo una cortini con controllo fanuc e lavora con una scheda separata.

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Collegare un encoder AMT 102V AMT 103V

Messaggio da elsabz » lunedì 6 gennaio 2014, 15:55

Guarda che chiudere l'annello è una cosa abbastanza raffinata, non c'erto da livello hobbistico.
Con un regolatore PID (Proporzionale Integrale Derivato) potresti ottenere la regolazione ad anello chiuso,
che in poche parole significa controllare per mezzo di un encoder o meglio di una riga ottica l'effettiva posizione istante per istante del'asse e mantenere l'errore rispetto al setpoint più basso possibile.
Il setpoint non è altro che quello che il controller ordina di fare all'azionamento.
Un regolatore PID solitamente è integrato nell'azionamento, può anche essere nel controllo CNC e anche in un PLC.

Guardando le caratteristiche del tuo azionamento mi sembra che lavora soltanto a mezzo passo.
Questo per lavorare in anello chiuso mi sembra un grosso limite, anzi per quanto la penso io non farei mai un anello chiuso con un sistema passo passo, non mi sembra vantaggioso per una CNC, l'anello chiuso per conto mio va fatto con encoder (meglio riga ottica) e motore servo! Comunque dovresti dirci qualcosa della meccanica, anche quella è importante per fare delle valutazioni.

Ciao :-)
S.G.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”