Nuovo CNC Alluminio Synt710

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Nuovo CNC Alluminio Synt710

Messaggio da syntronik » domenica 2 febbraio 2014, 14:29

Ho terminato il disegno del nuovo modello di CNC in alluminio,
in allegato 3 viste. il "trespolo" è già in stato "lanciato" in produzione
di un prototipo di prova.
Saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Nuovo CNC Alluminio Synt710

Messaggio da elsabz » domenica 2 febbraio 2014, 14:42

Carino, che area di lavoro ha?
S.G.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Nuovo CNC Alluminio Synt710

Messaggio da syntronik » domenica 2 febbraio 2014, 15:04

400x280x120
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Nuovo CNC Alluminio Synt710

Messaggio da Bender » domenica 2 febbraio 2014, 17:58

Posso chiederti il motivo che ti ha spinto verso questa configurazione "ibrida" ?
Visto che le corse non sono così eccessive, personalmente, mi sarebbe piaciuta di più la configurazione che hai proposto per la versione in lamiera, ma in alluminio.
Ovviamente gusti personali.

Una altra curiosità:
Nella parte sottostante per sorreggere i binari del piano vedo che hai utilizzato una successione ravvicinata di traverse rettangolari, dal punto di vista economico delle lavorazioni non sarebbe conveniente utilizzare una piastra unica?
Penso che faciliterebbe anche la "squadratura".

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Nuovo CNC Alluminio Synt710

Messaggio da elettromirco » domenica 2 febbraio 2014, 18:00

bello il "trespollo"
è un ponte fisso?
Ciao Mirco ;)

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Nuovo CNC Alluminio Synt710

Messaggio da syntronik » domenica 2 febbraio 2014, 18:20

Ponte fisso
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Nuovo CNC Alluminio Synt710

Messaggio da titto » martedì 4 febbraio 2014, 0:25

Bella tosta, mi piace...
Saluti.
Tiziano.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Nuovo CNC Alluminio Synt710

Messaggio da syntronik » martedì 4 febbraio 2014, 4:48

Ciao Bender
Le tue osservazioni sono azzeccate, innanzitutto la corsa Z é 100 e non 120, avevo sbagliato la battitura, la scelta del ponte fisso é data dalla richiesta del "commissionante" non é una macchina che uso io, la macchina é stata fatta a scopo di commercilozzazione, e la scelta delle traverse 70x15, é data dal costo imferiore delle barre di alluninio, e dal costo delle lavorazioni meccaniche.
La testa, é di fusione, che verrá lavorata e finita pronta per il montaggio, senza ulteriori lavorazioni,
pertanto non vi saranno problemi di allineamenti ed é garantita la precisione della squadra dei due assi.
Dato la leggerezza, ne guadagna anche il costo trasporto, molto compatta e senza tanti attuatori esterni, tutto integrato internamente, la compattezza é dovuta alla possibilitá di mettere un coperchio di protezione apribile, come le norme richiedono, sul tavolo é gia integrato il dispositivo di azzeramento utensile, che nelle foto non si vede, non sono presenti anche le protezioni guide sulla corsa tavolo, che sono del tipo avvolgibile, tutte le parti possono essere lavorate con la mia macchina in acciaio rettificato, senza farmi spennare denaro dagli avvoltoi esterni che lavorano a cnc, manca anche il magazzino utensili (6) , che devo valutarne la fattibilitá con un mandrino che sto facendo, a motore brushless, oppure con un normale motore trifase e mandrino separaro, sul mercato trovi tante belle cose, ma alla fine il mandrino costa piú della macchina, o si va sul normale Kress, oppure si deve fare su misura, studiato appositamente per ridurre i costi.
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Rispondi

Torna a “La mia CNC”