tastatore per azzeramento pezzo e fori

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

tastatore per azzeramento pezzo e fori

Messaggio da progress » giovedì 31 luglio 2014, 21:15

per esigenze di azzerarmi su fori di pezzi esistenti per riprese, ho guardato un po' in giro per vedere come hanno risolto gli utenti del forum.
Poi ho fatto qualche prova fino alla soluzione che più mi piace.

L'esigenza è quella di usare il contatto del probe NO e chiudere il contatto quando la sonda va a contatto (scusate il gioco di parole) con il pezzo.
Quindi la struttura è la massa e il tastatore doveva essere isolato... ma come?

Per prima cosa ho tornito un tondo di delrin per poi forarlo e inserire una spina che ho rettificato direttamente montata sul mandrino usando un dremel con una moletta.
Dopo alcune prove ho ottenuto buoni risultati, ma il problema è che serrando il tubetto in delrin nel mandrino questo si deformava deviando spesso il puntale fino ad 0.2mm

Allora ho preso una spina calibrata forata, cementata e rettificata in cui ho inserito forzato un tondo di delrin, riforato e inserito una punta di trapano che poi ho rettificato con il mandrino e dremel

Il risultato è stato ottimo perchè serrando la spina nel mandrino non si deforma più rimanendo precisa nel centesimo di mm.

Durante un lavoro eseguito in officina meccanica mentre tenevo in mano un centratore 3D professionale, mi è venuto un dubbio guardando la connessione rossa ceramica che c'è tra sfera e base del tastatore.
Provando con il tester ho visto che i due punti sono isolati dalla connessione in ceramica....da li il colpo di genio.....

Ho comprato un tastatore di ricambio corto (23 euro, il lungo costa 30), ho tornito un attacco apposta ed alesato il foro filettando all'interno un M3 in cui ho inserito un tastatore.

Montato tutto ho verificato in varie posizioni l'errore di posizione della sfera che rimane sempre nell'ordine di 0,01-0,03mm massimo. Non ho voluto rettificare il gambo in quanto mi sembra un errore ottimo visto che le pinze potrebbero anche essere complici.

Testato sul campo funziona alla grande.

qui un paio di viedeo

https://www.youtube.com/watch?v=s5u7HS2 ... e=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=9GBKVbi1j2U
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: tastatore per azzeramento pezzo e fori

Messaggio da gino » venerdì 1 agosto 2014, 16:52

..ma hai montato tutto senza una molla tarata ?
quei tastatori sono fatti apposta con dietro il corpo in ceramica.
in modo che se si supera una certa pressione si rompe la ceramica
ma non il tastatore .
e senza molla basta pochissimo per romperlo.

in tutti i modi ti fa il suo lavoro . (ma se sgarri di poco o un errore, e partito)
saluti

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: tastatore per azzeramento pezzo e fori

Messaggio da progress » venerdì 1 agosto 2014, 16:58

si lo so che basta poco per romperlo, ma con la macro che ho fatto si avvicina al pezzo talmente piano che non appena sfiora e chiude il contatto si ferma. Lo puoi notare nel video
Chiaramente non va usato come si usa un azzeratore 3D e quindi in manuale.

Non ho fretta di azzerare il pezzo e quindi posso usare un feed bassissimo (se non sbaglio ho impostato 20mm/min) e attendere.

Il primo prototipo era costituito da una spina di acciaio e quindi difficile da rompere, in caso di errore avrei fatto un disastro pari ad una collisione, cosi al massimo ci rimetto 23 euro.

Non potevo mettere una molla in quanto sarebbe stato impossibile azzerarlo, cosi funziona e fin'ora non l'ho mai rotto.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”