Poi ho fatto qualche prova fino alla soluzione che più mi piace.
L'esigenza è quella di usare il contatto del probe NO e chiudere il contatto quando la sonda va a contatto (scusate il gioco di parole) con il pezzo.
Quindi la struttura è la massa e il tastatore doveva essere isolato... ma come?
Per prima cosa ho tornito un tondo di delrin per poi forarlo e inserire una spina che ho rettificato direttamente montata sul mandrino usando un dremel con una moletta.
Dopo alcune prove ho ottenuto buoni risultati, ma il problema è che serrando il tubetto in delrin nel mandrino questo si deformava deviando spesso il puntale fino ad 0.2mm
Allora ho preso una spina calibrata forata, cementata e rettificata in cui ho inserito forzato un tondo di delrin, riforato e inserito una punta di trapano che poi ho rettificato con il mandrino e dremel
Il risultato è stato ottimo perchè serrando la spina nel mandrino non si deforma più rimanendo precisa nel centesimo di mm.
Durante un lavoro eseguito in officina meccanica mentre tenevo in mano un centratore 3D professionale, mi è venuto un dubbio guardando la connessione rossa ceramica che c'è tra sfera e base del tastatore.
Provando con il tester ho visto che i due punti sono isolati dalla connessione in ceramica....da li il colpo di genio.....
Ho comprato un tastatore di ricambio corto (23 euro, il lungo costa 30), ho tornito un attacco apposta ed alesato il foro filettando all'interno un M3 in cui ho inserito un tastatore.
Montato tutto ho verificato in varie posizioni l'errore di posizione della sfera che rimane sempre nell'ordine di 0,01-0,03mm massimo. Non ho voluto rettificare il gambo in quanto mi sembra un errore ottimo visto che le pinze potrebbero anche essere complici.
Testato sul campo funziona alla grande.
qui un paio di viedeo
https://www.youtube.com/watch?v=s5u7HS2 ... e=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=9GBKVbi1j2U