cnc grande da realizzare!!!

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
hjr
Junior
Junior
Messaggi: 184
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 18:28
Località: provincia di Napoli
Contatta:

cnc grande da realizzare!!!

Messaggio da hjr » mercoledì 1 ottobre 2014, 9:29

Ciao a tutti, un mio amico (non iscritto al forum) dopo aver realizzato con successo una cnc con campo utile di 600x400mm circa (io ho dato un piccolo contributo settando mach 3) si è messo in testa di realizzarne una con un campo utile di "almeno" 150x250cm, macchina che tra l'altro userebbe in maniera piuttosto intensa per tagliare fogli di mdf. Chiede il mio aiuto, anche se il sottoscritto non ha mai realizzato una cnc, ma mi sento in parte responsabile perché sono stato io a fargli conoscere queste macchinette. Quindi la domanda che pongo a voi esperti è:
1- quali sono i problemi principali legati alla realizzazione di una macchina così grande;
2- che tipo di elettronica è necessaria per ottenere velocità accettabili;
3- che spesa bisogna mettere in preventivo (ovviamente per sommi capi).

Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: cnc grande da realizzare!!!

Messaggio da kylotron » mercoledì 1 ottobre 2014, 9:54

Per esperienza personale ti posso dire che sull'elettronica ci si deve spendere il giusto... ed avere motori opportunamente dimensionati e limiti dell'elettronica molto al di la del proprio utilizzo.

# Primo punto... l'area di lavoro è anche più piccola di quella che dovrei realizzare io... pertanto più o meno ti faccio il mio ragionamento.

Le tipologie di CNC Router in questo caso sono essenzialmente 3:

1) ponte fisso... con il piano di lavoro che si muove lungo l'asse principale:
Vantaggi: robustezza del ponte
Svantaggi: ingombro elevato lungo l'asse principale

2) ponte a sbalzo... ovvero con il ponte che forma una sorta di C:
Vantaggi: ti permette di caricare/scaricare la macchina senza dover spostare il ponte e/o di lavorare fogli anche più grossi
Svantaggi: necessita di un opportuno dimensionamento del ponte per evetira vibrazioni e flessioni fastidiose

3) ponte mobile classico.... ovvero la stragrande maggioranza dei router:
Vantaggi: semplice da progettare e costruire
Svantaggi: se non opportunamente progettata, l'area di lavoro è più stretta del piano di appoggio. E comunque non si può lavorare materiale più largo del ponte stesso.


# Secondo punto... tieni conto di un'unica regola: il supporto dell'elettromandrino NON DEVE muoversi, per nessun motivo. Quanto più stabile e robusto risulta tale particolare, tanto più precisa e usabile sarà la macchina.

Partendo da questa regola... prova ad immaginare quale elettromandrino ti serve (minimo 1.5 kwatt, magari in PWM), vedi quanto pesa e quanto ingombra. E da li' parti a rovescio con la progettazione della macchina.


# Terzo punto... le guide!
Quelle buone costano un botto. Ma volendo si può risparmiare tantissimo se la precisione può restare nell'ordine dei DECIMI di millimetro. In questo caso puoi adottare dei cuscinetti con cava a V e farli scorrere su barre rettificate opportunamente predisposte. Anche se in questo caso devi trovare prima chi ti rettifichi la barra che farà da guida... e date le lunghezze potresti farle in 2 pezzi da allineare quanto meglio possibile.

# Quarto punto... l'altezza utile di lavoro
Se non ci sono particolari esigenze di lavoro che richiedono una "luce" sotto il ponte particolarmente alta, potresti scegliere una soluzione tipo la 3, a ponte mobile, con una configurazione tipo "ponte basso" (sul forum trovi molte info a riguardo). Il limite è che la larghezza dell'area di lavoro è fissa... ma ti eviterebbe tanti grattacapi. Se deve lavorare solo MDF penso che 10 cm di corsa utile sull'asse Z siano più che sufficienti!


Nota spese...: indicativamente, tra elettronica e tutto il resto, penso che bisogna mettere mano a non meno di 5000 euro.

Spero di essere stato utile! ;)

Bernardo
La mia piccolina....

TBlab
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 16:25
Località: Piacenza

Re: cnc grande da realizzare!!!

Messaggio da TBlab » mercoledì 1 ottobre 2014, 10:01

Ciao.
Io ne sto progettando una con area utile da 200x300 cm circa. Per le risposte tecniche aspettiamo il parere di colleghi che hanno già terminato le loro realizzazioni... Dal lato economico, secondo le mie ricerche iniziali ancora tutte da confermare, posso dirti che per macchine così, in ferro e senza troppi fronzoli, bisogna considerare cifre dai 13'000 euro in su.. Io sto provando a rimanere sui 10'000, ma è dura! :roll:
ciao

ps. stavo scrivendo insieme a kylotron. La sua risposta è molto più esaustiva della mia! :wink: Non sono d'accordo sulla previsione costi. Effettivamente dipende tutto da che macchina progetti.

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: cnc grande da realizzare!!!

Messaggio da kylotron » mercoledì 1 ottobre 2014, 11:07

TBlab,

mi interessano le soluzioni tecniche che stai adottando. almeno a conoscerle... :D ...specialmente il dimensionamento strutturale! Anche io ne dovrei fare una da 200x300 cm circa... cosi' da lavorare fogli interi di legno (e plexiglass). Ma non ho ancora deciso quale tipologia di macchina fare. :D
La mia piccolina....

TBlab
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 16:25
Località: Piacenza

Re: cnc grande da realizzare!!!

Messaggio da TBlab » mercoledì 1 ottobre 2014, 11:36

Ciao. Il mio topic è "la macchinona dei sogni https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=52576 ". Sto cercando di mantenerlo il più aggiornato possibile ma da un po' è fermo perché non ho più avuto modo di proseguire nella progettazione, o meglio, non ho più sostanziali novità.
La costruzione della macchina inizierà a gennaio, quindi nei prossimi tre mesi devo riuscire a disegnare bene i particolari.

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: cnc grande da realizzare!!!

Messaggio da kylotron » mercoledì 1 ottobre 2014, 12:19

Grazie.
Lo leggerò con attenzione.
Ho visto che hai intenzione di usare la Colobrì. Non la conosco, ma se ho ben capito è una scheda "all-inclusive". Penso che su macchine "pesanti" bisogna per forza di cose usare prodotti performanti e sicuri. Quindi un driver indipendente per ogni motore...
La mia piccolina....

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: cnc grande da realizzare!!!

Messaggio da peppeleo3006 » mercoledì 1 ottobre 2014, 20:06

io ne ho fatto una 2200x1600 cremagliera su assi X ed Y e ti posso dire che è perfetta

hjr
Junior
Junior
Messaggi: 184
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 18:28
Località: provincia di Napoli
Contatta:

Re: cnc grande da realizzare!!!

Messaggio da hjr » giovedì 2 ottobre 2014, 9:25

Grazie a tutti per l'aiuto. Come pensavo le variabili sono tantissime e l'incognita maggiore è la spesa complessiva. Comunque vi tengo informato sugli sviluppi!

per peppeleo 3006:
Visto che tu hai realizzato una macchina con il campo simile a quello che vorrebbe realizzare il mio amico, potresti darci qualche informazione più particolareggiata?
Grazie

TBlab
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 16:25
Località: Piacenza

Re: cnc grande da realizzare!!!

Messaggio da TBlab » giovedì 2 ottobre 2014, 11:39

OK! bene!
però a dire il vero l'incognita più grossa per me è : " funzionerà come me la immagino?? " :mrgreen: :mrgreen: perché in realtà sui costi sono praticamente sicuro di quello che ho trovato.. con tolleranza -0 +5000 #-o

comunque, puoi vedere anche macchine tipo Mechmate, soprattutto se scrivi su Google "Mechmate bill of materials "..
Trovi liste della spesa complete, per macchine più semplici della mia, senza guide a sfere e con z molto basse. Magari aiutano a farti un'idea.
ciao!

turbina

Re: cnc grande da realizzare!!!

Messaggio da turbina » martedì 7 ottobre 2014, 18:31

Una delle cose fondamentali nelle grandi macchine è la velocità nei rapidi, è estremamente stressante e inproduttivo avere basse velocità quindi azionamento servo o BL a loop chiuso

Rispondi

Torna a “La mia CNC”