Per esperienza personale ti posso dire che sull'elettronica ci si deve spendere il giusto... ed avere motori opportunamente dimensionati e limiti dell'elettronica molto al di la del proprio utilizzo.
# Primo punto... l'area di lavoro è anche più piccola di quella che dovrei realizzare io... pertanto più o meno ti faccio il mio ragionamento.
Le tipologie di CNC Router in questo caso sono essenzialmente 3:
1) ponte fisso... con il piano di lavoro che si muove lungo l'asse principale:
Vantaggi: robustezza del ponte
Svantaggi: ingombro elevato lungo l'asse principale
2) ponte a sbalzo... ovvero con il ponte che forma una sorta di C:
Vantaggi: ti permette di caricare/scaricare la macchina senza dover spostare il ponte e/o di lavorare fogli anche più grossi
Svantaggi: necessita di un opportuno dimensionamento del ponte per evetira vibrazioni e flessioni fastidiose
3) ponte mobile classico.... ovvero la stragrande maggioranza dei router:
Vantaggi: semplice da progettare e costruire
Svantaggi: se non opportunamente progettata, l'area di lavoro è più stretta del piano di appoggio. E comunque non si può lavorare materiale più largo del ponte stesso.
# Secondo punto... tieni conto di un'unica regola: il supporto dell'elettromandrino NON DEVE muoversi, per nessun motivo. Quanto più stabile e robusto risulta tale particolare, tanto più precisa e usabile sarà la macchina.
Partendo da questa regola... prova ad immaginare quale elettromandrino ti serve (minimo 1.5 kwatt, magari in PWM), vedi quanto pesa e quanto ingombra. E da li' parti a rovescio con la progettazione della macchina.
# Terzo punto... le guide!
Quelle buone costano un botto. Ma volendo si può risparmiare tantissimo se la precisione può restare nell'ordine dei DECIMI di millimetro. In questo caso puoi adottare dei cuscinetti con cava a V e farli scorrere su barre rettificate opportunamente predisposte. Anche se in questo caso devi trovare prima chi ti rettifichi la barra che farà da guida... e date le lunghezze potresti farle in 2 pezzi da allineare quanto meglio possibile.
# Quarto punto... l'altezza utile di lavoro
Se non ci sono particolari esigenze di lavoro che richiedono una "luce" sotto il ponte particolarmente alta, potresti scegliere una soluzione tipo la 3, a ponte mobile, con una configurazione tipo "ponte basso" (sul forum trovi molte info a riguardo). Il limite è che la larghezza dell'area di lavoro è fissa... ma ti eviterebbe tanti grattacapi. Se deve lavorare solo MDF penso che 10 cm di corsa utile sull'asse Z siano più che sufficienti!
Nota spese...: indicativamente, tra elettronica e tutto il resto, penso che bisogna mettere mano a non meno di 5000 euro.
Spero di essere stato utile!
Bernardo