info elettromandrino ekstrom carlson 6 hp

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

info elettromandrino ekstrom carlson 6 hp

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 4 febbraio 2015, 1:12

ciao a tutti, tempo fa acquistai questo elettromandrino ma non sono riuscito ad avere informazioni sul suo uso, sono in procinto di terminare l'asse z della mia cnc che prevalentemente lavorera alluminio e acciaio, il dubbio e se sara in grado di farlo, ha un collect er32, 380 volt 6 hp, non vorrei construire piastre ecc ecc inutilmente, ho scritto al faffricante ma non ho ottenuto ancora nessuna risposta, certo sono consapevole che per l'acciaio sara dura per via della velocita che e di 18000 rpm ma spero che per l'alluminio possa servire, saluti dalmazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: info elettromandrino ekstrom carlson 6 hp

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 4 febbraio 2015, 3:05

ciao, increrdibile, dopo una ora ho ricevuto la risposta ed era pure fuori d'orario di lavoro, :mrgreen: purtroppo verdetto a meta si per l'allunminio no per acciaio, come pensavo, ciao

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: info elettromandrino ekstrom carlson 6 hp

Messaggio da progress » mercoledì 4 febbraio 2015, 11:06

con 6hp l'alluminio lo fresi alla grande.... sono 4.5 kW circa. Io ho un 1.6kw e lo freso senza grossi problemi (di mandrino)
Inoltre l'ER32 ti permette maggiore stabilità e di usare frese grosse.

L'acciaio secondo me lo fresi se non hai grandi pretese, a bassi giri avrai sempre un potenza accettabile, usa frese in acciaio duro rivestito in modo da poter girare a giri più alti.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”