Si puo fare????

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
blade
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 17:45
Località: Melissano (LE)

Si puo fare????

Messaggio da blade » domenica 30 marzo 2008, 14:48

Ciao ragazzi è da un po di tempo che leggo sul forum, gia da un paio di anni avevo intenzione di costruire una mia macchinetta, ora ne sono più che convinto di potercela fare.

Solo ho un dubbio, a me serve un piano di lavoro utile di 1700 x 450-500, la precisione per ora non mi serve estrema ma comunque vorrei rimanere su un livello buono.

Voi dite che è possibile fare una macchina di quelle dimensioni?
Mi consigliate di farla in MDF visto che per me è la prima? così da capire meglio le varie cosecome devono funzionare?

Ciao e grazie per le sicure risposte.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » domenica 30 marzo 2008, 14:58

Be'... non non avendo provato a fare una macchina cosi' grande non te lo saprei dire, ma 1700 di corsa mi sembra tantino.

Ma molto dipende da cosa ci devi fare.

Da quel che traspare dal forum, e' chiaro che e' importante la rigidità  della macchina. Questo per poter ottenere precisione ed evitare vibrazioni che impediscono la finitura del pezzo.

Quindi sarà  importante valutare che tipo di lavorazioni hai intenzione di eseguire, su che materiali, etc...

Andando ad intuito direi che con quell'area di lavoro dovrai montare utensili grandi, altrimenti per lavorare dei pezzi così grandi ti ci vuole una settimana, di conseguenza il legno incomincia ad essere un po' troppo ballerino.

P.S. Sarebbe carino da parte tua, intanto che ti presentassi nell'apposita sezione, ma soprattutto che mettessi la tua residenza approssimativa, diciamo almeno la provincia.

Ciao Luca. :wink: :wink: :wink:

blade
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 17:45
Località: Melissano (LE)

Messaggio da blade » domenica 30 marzo 2008, 15:12

Per quanto riguarda i materiali da lavorare su un'area così grande sono principalmente, polistirolo ad altissima densità  e legno su spessori che non superano i 40-50mm di spessore, poi magari lavorare qualche lega leggera, ma di dimensioni molto minori.

La mia idea e di fare la struttura per ora semplice ma con componentistica abbastanza buona per poi magari in futuro sostituire il legno con materiale migliore.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 30 marzo 2008, 16:16

Escluderei le barre tonde rettificate, la soluzione migliore per quelle misure (e secondo me) è montare i pattini quello che vedi in foto, fissati su una struttera in metallo e non di legno.

La base può essere un rettangolo di scatolato in ferro tipo 40x40, o imbullonato o saldato con tutti gli accorgimenti, rispettando la squadra e il piano e quindi e poi le guide imbullonate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 30 marzo 2008, 17:49

per una macchina di 1700 mm forse ti conviene abbandonare le viti e passare ad una soluzione a cinghia.
Immagine

scj

Messaggio da scj » domenica 30 marzo 2008, 19:37

Concordo in pieno, 1700 mm di vite sono troppi ( a meno di non riuscire a dimensionarla mostruosamente).
Il problema è che per una tale misura la vite fa un pò di freccia che la porta a "sbacchettare" sulla chiocciola agli alti regimi di rotazione.
Trasmissione a cinghia, magari con molta demoltiplicazione tramite pulegge.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 30 marzo 2008, 21:03

Non si può aggiungere dei carrelli che corrono sui pattini e al centro sopportano la barra con una boccola e vengono tirati da cavetti o cordini tagliati a misura?

Su 1700mm diviso 5 sono 340mm, quindi servono 4 carrelli per supportare la barra.
Questa soluzione porta via dello spazio ma può essere una soluzione?

Qualcuno mi ha capito? :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

scj

Messaggio da scj » domenica 30 marzo 2008, 21:42

io no!!!

o forse si.
Mah!!!!
Spiegati meglio
Ultima modifica di scj il domenica 30 marzo 2008, 21:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 30 marzo 2008, 21:55

Si capisco, non è colpa tua!!! :lol:

I due carrelli ai lati che vedi nel disegno hanno solo la funzione di supportare la barre in modo da evitarre l'inarcamento della barra, vengono tirati e spinti dal carrello principale tramite cavetto.

Ora? va meglio? :-k
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

scj

Messaggio da scj » domenica 30 marzo 2008, 22:08

Un pò macchinosa ma potrebbe essere una idea.
Ma le boccole sarebbero solo di sostegno allora.
Sperando che il filo non si attorcigli e che le barre di supporto non si intraversiono (credo hai previsto boccole a ricircolo per quello) potrebbe essere un ottimo ripiego.
Me la annoto tra le idee da tenere nel cassetto.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 30 marzo 2008, 22:16

Macchinosa ma non tanto, i cuscinetti a ricircolo per ridurre al minimo l'attrito e la boccola dove passa la barra deve scorrere libera senza inpuntamenti.
Per quanto riguarda il cordino non dovrebbe aver modo di attorcigliarsi, ne vengono messi due ai lati.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

scj

Messaggio da scj » domenica 30 marzo 2008, 22:33

Ma in questa maniera non dividi la lughezza della vite per 5.
Se le barre sono collegate con del filo, esse possono essere solo tirate. Se vengono spinte significa che le stesse sono in appoggio al carro , quindi solo dietro ad esso ci sarà  una barra di supporto, quella di fronte non regge nulla.
Nella posizione peggiore, ovvero con il carro dell' x a fondocorsa, la vite può essere supportata da una solo delle due barre.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 30 marzo 2008, 22:42

Questo è già  più macchinoso,
Si potrebbe usaro qualche tirante elastico per tenere carrelli a distanza, non un elastico perchè il suo tiraggio non è costante ma si potrebbe usare dei pesi, basterebbero pochi etti, ma bisogna fare delle prove e tener conto dell'ingombro dei pesi.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

blade
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 17:45
Località: Melissano (LE)

Messaggio da blade » domenica 30 marzo 2008, 23:35

Grazie ragazzi per le prime risposte.

Altre idee?? :)

blade
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 17:45
Località: Melissano (LE)

Messaggio da blade » lunedì 31 marzo 2008, 20:00

Ciao ragazzi nessun'altro mi può aiutare?

Per quanto riguarda la struttura principale e qundi l'asse x mi consigliate di usare uno scatolato o del metallo pieno?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”