Profondità Proxxon MF70

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Mastrel
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 0:17
Località: Prato (PO)

Profondità Proxxon MF70

Messaggio da Mastrel » mercoledì 2 aprile 2008, 21:44

Ciao a tutti!
Ho visto sul forum che molti stano lavorando con la Proxxon MF70 +CNC e vorrei usarla anch'io nel mio laboratorio di elettronica.
Da inesperto avrei questa domanda: con la MF70, usando tutte le passate necessarie, quanto si può scavare nell'alluminio?
In pratica si possono eseguire traccie nell'alluminio profonde 40 mm?
Vi ringrazio per la vostra collaborazione!

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

proxxon

Messaggio da franceso » mercoledì 23 aprile 2008, 14:55

Ciao,
si, ti posso confermare che funziona, sto aspettando ancora
la mia, sono in fase di aquisizione, pero´ ho visto di persona
fresare alluminio con 50mm di profondita´.
La MF70 e´ bella, pero´un po lenticchia, rispetto a altre macchine. Poi la conversione a CNC e´ molto facile e costa
veramente poco, sotto gli 30-50 Euro.

Unica cosa, per lavorare seriamente, ma dipende sempre
quello che vuoi fare, ti serve un tavolo girevole rotondo,
anche quello puoi fartelo dasolo.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 23 aprile 2008, 15:30

Scusa Francesco ... ma dove hai visto una conversione per 30 euro ?...

Mi sa che che ti sei dimenticato di qualcosa come l'elettronica e i motori (da soli 30 euro) e la parte meccanica, che uno se la può fare ma TUTTO con 30 euro mi sa che è sotto dimensionato come spesa ...

Certo facendo da se la meccanica (o supporti) e assemblando l'elettronica se si compra un kit di assemblaggio, si risparmia ... ma scommetto che 30 euro non bastano ...


PS: ... scrivi la tua provincia di residenza nella pagina del profilo ... Grazie ...
.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

mf70 conversione

Messaggio da franceso » mercoledì 23 aprile 2008, 16:07

cusa Francesco ... ma dove hai visto una conversione per 30 euro ?...
Mi sa che che ti sei dimenticato di qualcosa come l'elettronica
no, l´elettronica viene fatto in modo unipolare, per qui costa poco, cé persino il controllo velocita´ elettronico del mandrino tramite pc.
e i motori (da soli 30 euro)
Gli motori mi costano ca 3 Euro, +- 1 Euro.
e la parte meccanica, che uno se la può fare ma TUTTO con 30 euro mi sa che è sotto dimensionato come spesa ...
Si, la meccanica ci si deve fare con la fresa manualmente.

Quello che manca e´ l´alimentatore, che ha un costo di ca 12 Euro, se non se lo recupera o si ha gia´ qualcosa.
Certo facendo da se la meccanica (o supporti) e assemblando l'elettronica se si compra un kit di assemblaggio, si risparmia ... ma scommetto che 30 euro non bastano ...
Io ho calcolato che con 4 assi, sonda 3D per digitalizzazione
contollo elettronico velocità¡ motore, modifica direzione di
rotazione del motore, rilevamento velocita´ del mandrino,
alimentatore, scheda eletronica optoisolata e materiale
per la modifica ci arrivo a 48 Euro.
Togliendo la 4a asse, optoisolamente, .... ci si arriva a ca.
30 Euro, non so se l´alimentatore e´ incluso oppure meno,
quello puo´ essere, pero´ non manca molto.

Cé pero´ da dire, che ho calcolato di usare del tubo tipo inaffiamento per fare gli accoppiamenti flessibili x i motori,
e allo stesso tempo comprando gli inserti plastici degli acoppiatore, di farmegli fare tramite CNC, risparmiando ca 12 Euro a accoppiamento. Volendo risparmiare, anche il tubo dell´aqua funzionerebbe. Una asta di alluminio costa ca 8 Euro, con qui si fanno altre cose utili necessarie per la fresatrice.

Se sei interressato, siccome devo ancora ordinare gli motori ...
te li potrei ordinare assiemene.

PS: ... scrivi la tua provincia di residenza nella pagina del profilo ... Grazie ...
.

velleca55

Re: mf70 conversione

Messaggio da velleca55 » mercoledì 23 aprile 2008, 16:26

franceso ha scritto:Io ho calcolato che con 4 assi, sonda 3D per digitalizzazione
contollo elettronico velocità¡ motore, modifica direzione di
rotazione del motore, rilevamento velocita´ del mandrino,
alimentatore, scheda eletronica optoisolata e materiale
per la modifica ci arrivo a 48 Euro.
Togliendo la 4a asse, optoisolamente, .... ci si arriva a ca.
30 Euro, non so se l´alimentatore e´ incluso oppure meno,
quello puo´ essere, pero´ non manca molto.
Mah ... voglio vedere ... ma non che tu non ci riesca, vedi di capire ... ma perché stai dicendo ad un altro di fare lo stesso ...

Io sarei più attento a dare questo tipo di informazione senza un riferimento preciso in mano, come per esempio la tua già  funzionante o per lo meno specificando il tipo di componenti e dove reperirli ...

Se dopo trovi tutto gratis o usato, bene ... ma come minimo devi dare tutto come sarà  fatto ...

Scheda PCB ... componenti ... come saldarli ... dove comprarli ... vedere il progetto della scheda per sapere se è una buona scheda, e qui nel forum tanti lo sapranno dire, e altro ...

Fare una scheda per chi non lo ha mai fatto, solo per risparmiare, non penso sia molto economico se si commette qualche errore la spesa c'è e come ... dico di prendere una scheda collaudata e economica, ma non prendere l'avventura di farcene una senza un po di conoscenza di elettronica ...

Solo non ci credo sia vero che con 50 euro (erano 30) fai una CNC ... ma se tu lo dici non posso fare altro che crederti ... solo stai attento a non trascinare un altro dentro un progetto a parole ...

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Messaggio da franceso » mercoledì 23 aprile 2008, 19:44

Si, hai ragione, pero´ devo ancora farlo
e mi manca appunto la macchina l´alluminio e i motori, che al momento sono ad aquistare la MF70. Tutti gli manuali gli ho
della conversione, incluso la lista della spesa con i relativi siti,
pero siccome ho modificato qualcosina, voglio prima farlo che
postare il tutto.
Sicuramente faro´ delle foto della conversione e pubblichero´ il progetto sul sito. Volevo aspettare appunto questo.
Per i componenti pensavo che se li servono solo 3 motori economici (0.84Ncm, 200 passi), li posso prendere, e se poi non gli piaciono, dopo la mia conversione, non cé problema, sicuramente li usero´ piu´ tardi, ma hai pienamente ragione.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 23 aprile 2008, 19:52

... :wink: ...





.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”