a riecco la mia ultima
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
a riecco la mia ultima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
Che i prezzi siano decenti nulla da dire, ma i rapporti con i clienti da quello che si sà in giro non sono un granchè. Visto che è un tuo amico, perchè non gli chiedi quali siano i "problemi" che ha nel fornire anche noi hobbisti o privati che dir si voglia?? Per caso i nostri soldi non sono come quelli delle aziende?? Dai convincilo, non avrà di che lamentarsi vero ragazzi??salvatore993 ha scritto:elettromandrino 215 + inverter elettronico con regolazione velocità e accellerazione 180 + iva, pot motore 2,2 hp tuttu infodelta, è un amico ed i prezzi sono decenti
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Per dire il vero, non è che non vuole avere a che fare con gli hobbisti per snobbarci, credo che tra l'università con cui collabora (sembra la sapienza di roma), le richieste a valanga che gli sono piovute addosso, e ciò che sta sviluppando, veramente non gli soverchia tempo, Dopo gli ultimi miei ordini si era dimenticato un manuale ho dovuto chiamarlo 20 volte, e penso di riconoscere la voce di chi e stressato da superlavoro.
Se comunque posso esservi utile posso farvi da interfaccia, se è così fate un fischio.
Se comunque posso esservi utile posso farvi da interfaccia, se è così fate un fischio.
-
- Senior
- Messaggi: 2734
- Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
- Località: Milano Milano
l'inverter ... Tutti e due, adesso.... subito.... se solo Delta macchine
si degnasse di rispondere alle mie mail, e non sono un privato, nel senso
che la mail glielo mandata a nome della mia ditta con P.iva indirizzo
e tutto....... nessuna risposta.
Sinceramente oramai ci ho rinunciato.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 822
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
- Località: Dolomiti (BL)
- Contatta:
Sinceramente parlando non credo sia la strada giusta, vabbe' che siamo in italia ma smettiamola di "minacciare" la gente, la peggior frase è "Lei non sa chi sono io!"...salvatore993 ha scritto:se vuoi mandami un mp ti dico dove chiamare a nome di chi ( mio ) e si metterà a squadro al volo
Se un rivenditore non crede che la risorsa primaria siano i clienti peggio per lui! se ritiene che le richieste dei privati siano più rognose, un privato difficilmente acquista 10pz identici, peggio per lui! io certamente non insisto con uno che di fama mi ritiene una perdita di tempo perchè non ho partita iva ecc. ...
D.
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
è verità sacrosanta, anche per questo sono residente in spagna, però sembra che la normalità e l'educazione ultimamente ci appartengono sempre meno, e chi ha dei principi sani soffre sempre di più. Comunque non era per qualcosa, compro tanto da infodelta, e posso raccomandare qualcuno come mio cugino senza problemi, anche se non è normale, ma in fondo in italia ultimamente cosa lo è. Ciao dino mi sa che dovrò disturbarti per emc2, da chi mi devo far raccomandare (scherzo ovviamente) a presto
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
non ha assolutamente paragoni, l'inverter che lo pilota, (come la maggior parte degli inverter) ti dà la possibilità di mantenere la coppia voluta pur variando il numero di giri, cosa che con il kress,(ottima concentricità del mandrino, ma mi sono trovato meglio con una bosh che ancora non ho fuso), non è possibile, tant'è vero che alcune case serie, dichiarano la potenza a vari numeri di giri, ma specificano "a vuoto", perchè riducendo i giri con la tecnica dell' abbassare tensione, a corrente costante paga la potenza, (w=v*i) e di conseguenza la coppia.
negli inverter digitali moderni puoi variare in programmazione tutti i parametri, e le priorità , esempio se metto la coppia come parametro prioritario, quando abbasserò la tensione in pwm vedrò salire la corrente, quindi coppia costante, e quindi mi porto 3mm di ergal a passata, senza sforzi e senza rumore, perchè il 90% dei mandrini hf incominciano a dare fastidio oltre i 12000 giri, fermo restando che a 18000 giri rompe i c.......oni meno di un dremel
negli inverter digitali moderni puoi variare in programmazione tutti i parametri, e le priorità , esempio se metto la coppia come parametro prioritario, quando abbasserò la tensione in pwm vedrò salire la corrente, quindi coppia costante, e quindi mi porto 3mm di ergal a passata, senza sforzi e senza rumore, perchè il 90% dei mandrini hf incominciano a dare fastidio oltre i 12000 giri, fermo restando che a 18000 giri rompe i c.......oni meno di un dremel
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Rifinisco dei cerchi tagliati gia in precedenza e quindi asporto con passate anche da 0,7 però non dal pieno.
Poi mi capita di usarla per spianate o per fare tasche di forme non convenzionali, quindi essendo sempre lavorazioni "finali" la paura di rovinare il pezzo non mi ha fatto varcare la soglia dello 0,5.
Dalle schede tecniche, e macchina e fresa permettendo dovrebbe asportare senza problemi 1,5 mm a passata