Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Progetto tornio cnc

Messaggio da ENGINE » domenica 4 maggio 2008, 12:25

Cosa ne pensate ?

il problema maggiore e che non so' proprio :cry: come fare la base
che rialza la testa e sopratutto come posso metterla in linea con
l'asse ....

La testa e' quella di un tornio da banco tipo valex revisionata...
adesso e' perfetta...

Sono tutte piastre da 20mm ( di alluminio credo ) le guide sono
THK HSR-A e le rotaie HSR20 ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » domenica 4 maggio 2008, 12:47

Bella idea avevo fatto un pensiero per reallizare un tornio a fantina mobile simile al tuo.....
per portare l'utensili in asse con il mandrino devi prendere come riferimento i finecorsa dei assi e farti una tabella di riferimento per portare ogni utensile al centro del mandrino......
ad ogni avvio la macchina deve aprendere lo zero asse mandando tutti i carri verso i finecorsa

forse mack 3 ha la tabellla G54 dove impostare le coordinate dei utensili una volta impostate basta richiamare il G54 e l'utensile scelto nel programma per portare la punta in centro con il mandrino....

un" esempio di programmazione della mia fantina.....

G95//avanzamento al giro
G54//richiama la tabella delle coordinate utensile
G71//imposta il mandrino principale come riferimento per gli avanzamnti al giro

G0T0101//richiama il tornitore
G97S1=2000 M103//avvia il mandrino a 2000 giri in senso anti orario
Y0.0 Z3.0 X10.0// Y0.0 porta il tagliente del tornitore al centro del mandrino e lo arrewsta dal 3mm dal pezzo
G1 Z0.0 F O.5 //avvicinamento al pezzo a 0.5mm al giro
G1 X11.0 ,A-45,0 F 0.15// smusso a 0.15mm al giro
GI Z-10.0// tornitura
G0 Z3.0 X12.0 //stacco...
Admin/Webmaster di http://www.cncproject.net/ :twisted:

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » domenica 4 maggio 2008, 12:48

A me non piace :D

Non so se la particolrare struttura che hai realizzato sia necessaria per qualche particolare lavorazione che hai in mente, ma immaggino sia veramente difficile scrivere un programma di tornitura con quella disposizione di utensili.

Perche non realizzare la classica struttura con due assi e la torretta portautensile che gira su se stessa permettendoti il cambio utensile?

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 4 maggio 2008, 12:58

Perche' e' molto piu' difficile fare una torretta che gira su se stessa
che realizzare il codice che faccia funzionare il tutto cosi' com'e' adesso....

Te lo faccio tutto a bordo macchina...
sono guasi un maghetto con il Gcode adesso...
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » domenica 4 maggio 2008, 14:38

sono sistemi già  usati e di solito sono anche belli rigidi

io metterei 3 portapinze e non 2

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 4 maggio 2008, 14:46

avc1959 ha scritto: sono sistemi già  usati e di solito sono anche belli rigidi
Ti riferisci alla "fantina" o a cosa scusa avc ?

avc1959 ha scritto: io metterei 3 portapinze e non 2
2 portapinze .... che sarebbero dei semplice mandrini nel mio caso...

perche' 3 avc, io avevo pensato in uno ci metto la punta da centro e
nell'altro una punta per forare o all'occorrenza magari un
utensile da intreno...
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » domenica 4 maggio 2008, 14:47

il sistema del carrello anzihe la torretta

centro foro filetto ecco perchè 3

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 4 maggio 2008, 15:19

il mio incubo cmq e' questo ....
avevo pensato di fare una tasca e via... ma non sono sicuro.

Come azzo faccio ad allineare la testa con l'asse porca peppina ?

Considariamo il fatto che il blocco e' 180 X 150 X 127 mm poi .....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » domenica 4 maggio 2008, 20:11

:lol: :lol: :lol: :lol:
Engine.....cosa ti frulla in testa?

Comunque il tuo problema è di semplice risoluzione..........
Tasca o spine......fatte a CNC non si scappa :wink:

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 4 maggio 2008, 20:38

Ciao Tiziano !!!! :D

il fatto e' che mi serve urgente un tornio a controllo altrimenti
siamo rovinati :lol: :lol:

Quindi una tasca spinata sotto va' bene dici ? anche a me sembrava
l'unica soluzione.

Ed invece di usare un blocco cosi' grande che ho fatica a lavorarlo
cosa mi potrei in ventare ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » domenica 4 maggio 2008, 22:26

Potresti fare 2 piastre distanziate con 4 colonnine magari da Diametro 50 mm.
La piastra inferiore con asole logitudinali,quella superiore con asole trasversali,monti registri e spini.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 4 maggio 2008, 22:38

Mi fai capire bene per favore ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » lunedì 5 maggio 2008, 20:07

Bella Engine!
Con quel sistema ti ritrovi con un tornio a quattro assi
se escogiti un sistema per controllare anche il mandrino.
Mi piace :D

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 5 maggio 2008, 21:36

Grazie Crazy ;) controllare il motore dell'asse mandrino sarebbe bello
veramente.... vediamo se funziona cosi' poi ci faro' un pensierino volentieri ;)

Cmq oggi e' iniziata la raccolta dei componenti/materiale necessari....

Ecco quindi la mandrineria della torretta , sono tre mandrini Metabo 1-13,
costo 120 euro tutti e tre... ( centro-foro-filetto come dice avc )

L'elettronica e motori mi arrivano in settimana ( CRE elettronica )
viti e chocciole ce li ho gia' (sperando che mi bastano)

il mio problema piu' grande -come ho gia' detto- e' realizzare il supporto
dell'asse mandrino che va' rialzato e poi realizzare le cartelle che devono
essere ricavate da una barra quadra da 40 X 40 ...... mah :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 5 maggio 2008, 22:15

si ma se controlli l'asse c devi anche prevedere gli utensili motorizzati

Rispondi

Torna a “La mia CNC”