Come da titolo inizio a chiedere info su dettagli che influenzeranno la mia costruzione tutta in ferro , prima è giusto presentarla

nata ancor prima di essere costruita a dicembre in quanto prima mi son dedicato all'elettronica nei mesi precedenti , interfacciare pc ed elettronica non mi è stato facile , ancora non conoscevo il forum ,dopo essere riuscito a dicembre mi sono iscritto .
Attualmente utilizzo arduino , schede driver tb6560 , software Universal gcode sender 1.0.9 .
Quindi al momento basata in economia , al momento.
Struttura tutta in ferro al momento non del tutto finita e definitiva , infatti sono ancora incerto se fare un ponte basso .
Asse X con barre temprate da 40mm x 1100 mm , corsa utile 940 mm avute a gratis da un amico .
Asse Y al momento precario con barre triangolari e carrello con ruote a gola 90° , sono indeciso se acquistare barre temprate o guide sbr o altro , corsa 440mm ma con nuovo ponte sara 640mm.
Asse Z anch'esso precario ma meglio di Y , barre temprate 12 mm (piccole , penso alle 16 o 20mm)da sostituire , corsa 135 mm .
Motori piccoli per ora nema 23 1.1A 3,3 v , per X ed Y , due per X , mentre Z 1,4A 5,2v .
Viti tutte 16 mm passo 4 mm .
I motori sono tutti d'occasione , comprati circa 8 anni fa da un negoziante ing. elettronico in pensione a 30 € per 30kg che doveva svuotare il magazzino, ne ho tanti altri tutti nema 23 ma i piu grossi sono da 1,4 A , qualcuno con ingranaggi montati, nel pacco incluse tanti sensori , ottici ed effetto hall , interruttori , e pulsanti di ogni genere , insomma per montare la macchina ad oggi ho comprato arduino non originale , viti e chiocciole , driver ,cuscinetti lineari lm 40UU ed sc12uu per Z,
Per il ferro sono un fabbro , ecco a cosa deve l'economia e la volontà di proseguire in questa direzione , non devo cercare aiuto per lavorazioni e costruzione pezzi .
Quando ho preso tutta quella roba giocavo con l'elettronica e ancora non sapevo cosa fossero , a cosa servissero e come muoverli .