dubbio sui drive
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2019, 19:31
dubbio sui drive
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: dubbio sui drive
Ciao ,
la corrente potrebbe salire un po compatibilmente con il riscaldamento dei motori (che sigla hanno?). Il micropasso mi sembra eccessivo ....di solito si va dagli 800 a 3200.Lo switch 4 serve a dimezzare la corrente quando il drive non riceve impulsi (in pratica sta fermo). Influisce sulla forza di tenuta e anche sul riscaldamento del motore in maniera minore.
Se metti la foto della macchina possiamo capire molte cose. Da parte mia sono incuriosito sul tipo di plasma che usi , come lo muovi (scheda di controllo/programma) ed eventualmente le problematiche di interferenze.
Saluti
la corrente potrebbe salire un po compatibilmente con il riscaldamento dei motori (che sigla hanno?). Il micropasso mi sembra eccessivo ....di solito si va dagli 800 a 3200.Lo switch 4 serve a dimezzare la corrente quando il drive non riceve impulsi (in pratica sta fermo). Influisce sulla forza di tenuta e anche sul riscaldamento del motore in maniera minore.
Se metti la foto della macchina possiamo capire molte cose. Da parte mia sono incuriosito sul tipo di plasma che usi , come lo muovi (scheda di controllo/programma) ed eventualmente le problematiche di interferenze.
Saluti
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2019, 19:31
Re: dubbio sui drive
grazie per la risposta Junior 73,,,,,
provo a spiegarti un po il tutto:
3) drive DM 860 ( 2H Microstep drive ) per Y e X
3) Nema 34 12Mn 6A (prima ho sbagliato ho scritto 5,6) per Y e X con poleggia diretta a 20 denti trasmissione a cinghia passo 5
1) drive DM 542 (2H microstep drive) per Z
1) motore nema 23 ( che NON ricordo il suo amperaggio,,, devo smontare il carter) diretto con asta da 14 passo 10
come detto prima il tutto della ACT MOTORS
scheda di controllo della GP proyect, e sooftware uccnc drive con uc100.
ci tengo a precisare che mi ci sono cimentato da un anno a questa parte nella realizzazione e non un esperto nel campo anche se la macchina e funzionante e la uso per lavoro, grazie a un amico che ha sistemato tutta la parte soofware (che io non ci capisco una mazza) chiaramente per non stressargli la vita sui vari settaggi chiedo aiuto a voi per cercare di renderla piu fluida.....grazie a tutti cerco di postare qualche foto
provo a spiegarti un po il tutto:
3) drive DM 860 ( 2H Microstep drive ) per Y e X
3) Nema 34 12Mn 6A (prima ho sbagliato ho scritto 5,6) per Y e X con poleggia diretta a 20 denti trasmissione a cinghia passo 5
1) drive DM 542 (2H microstep drive) per Z
1) motore nema 23 ( che NON ricordo il suo amperaggio,,, devo smontare il carter) diretto con asta da 14 passo 10
come detto prima il tutto della ACT MOTORS
scheda di controllo della GP proyect, e sooftware uccnc drive con uc100.
ci tengo a precisare che mi ci sono cimentato da un anno a questa parte nella realizzazione e non un esperto nel campo anche se la macchina e funzionante e la uso per lavoro, grazie a un amico che ha sistemato tutta la parte soofware (che io non ci capisco una mazza) chiaramente per non stressargli la vita sui vari settaggi chiedo aiuto a voi per cercare di renderla piu fluida.....grazie a tutti cerco di postare qualche foto
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2019, 19:31
Re: dubbio sui drive
questi sono i drive e i motori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: dubbio sui drive
Quindi stai muovendo gli assi x ed y con delle cinghie e lamenti poca fluidità e probabilmente rumorosità dei motori?
Ti hanno suggerito di aumentare i micropasso per supplire ?
Saluti
Ti hanno suggerito di aumentare i micropasso per supplire ?
Saluti
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2019, 19:31
Re: dubbio sui drive
buon giorno,,,,
in merito alla fluidita non mi sto lamendo anzi non posso dir niente ,,,,,il mio dubbio era sullo swich 4,,, non sapendo il suo funzionamente,,,,,,poi nella configurazione dei restanti swich ci sono arrivato in base a cio che ho visto in rete quindi non sapendo tutte le caratteristiche sto chiendo a voi piu esperti,,,,, tutto qua,,,,,,(e un mio dubbio) giusto per capire se come ho impostato sta bene o c"e da migliorare.................
in merito alla fluidita non mi sto lamendo anzi non posso dir niente ,,,,,il mio dubbio era sullo swich 4,,, non sapendo il suo funzionamente,,,,,,poi nella configurazione dei restanti swich ci sono arrivato in base a cio che ho visto in rete quindi non sapendo tutte le caratteristiche sto chiendo a voi piu esperti,,,,, tutto qua,,,,,,(e un mio dubbio) giusto per capire se come ho impostato sta bene o c"e da migliorare.................
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: dubbio sui drive
o.k. capito . Hai delle foto della macchina? Che plasma usi ed hai problemi con le interferenze?
Saluti
Saluti
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2019, 19:31
Re: dubbio sui drive
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2019, 19:31
Re: dubbio sui drive
ecco qua cio che ho creato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: dubbio sui drive
Mi sembra ben fatto tanto da apparire quasi un prodotto commerciale. Complimenti
Che spessore riesci a tagliare in maniera "decente"?
Saluti

Che spessore riesci a tagliare in maniera "decente"?
Saluti
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2019, 19:31
Re: dubbio sui drive
ti ringrazio per i complimenti ,,,,,,ho cercato di realizzarla quanto piu rifinita possibile,,,,,, il generatore taglia fino a 27mm e la sua bella particolarita e lo schermo lcd che imposti lo spessore della lamiera e lui stesso ti da le varie velocita di avanzamento da impostare,,,,, considerando che tale spessore io non lo taglio mai essendo serramentista taglio massimo lamiera di 5mm ti posso garantire che il taglio e una favola,,,,,,,,,
comunque ritornando sul discorso dei step secondo te ho impostato bene il tutto???
comunque ritornando sul discorso dei step secondo te ho impostato bene il tutto???
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: dubbio sui drive
Come già ti è stato detto, impostare gli step a 25600 non è la scelta migliore.
Ti è stato suggerito il range comunemente utuilizato (800-3200).
Innanzitutto è inutile. Né il motore, né la meccanica riusciranno a garantire tale risoluzione.
Inoltre c'è il discorso della frequenza degli impulsi.
Impostando un valore molto alto di micropassi, il controllore dovrà generare impulsi con una frequenza molto elevata e non è detto che ci riesca, soprattutto con i movimenti in veloce.
Questi segnali ad alta frequenza, inoltre, sono molto più suscettibili ad un cablaggio non ideale.
Ti è stato suggerito il range comunemente utuilizato (800-3200).
Innanzitutto è inutile. Né il motore, né la meccanica riusciranno a garantire tale risoluzione.
Inoltre c'è il discorso della frequenza degli impulsi.
Impostando un valore molto alto di micropassi, il controllore dovrà generare impulsi con una frequenza molto elevata e non è detto che ci riesca, soprattutto con i movimenti in veloce.
Questi segnali ad alta frequenza, inoltre, sono molto più suscettibili ad un cablaggio non ideale.
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2019, 19:31
Re: dubbio sui drive
ciao helfire39
ti ringrazio innanzitutto per la risposta, e non ti nascondo che effettivamento dopo quello che mi e stato detto ho fatto alcune prove e effettivamente ho riscontrato un miglioramento abbissale impostando il tutto a 1600step,,, infatti riesco ad arrivare a velocita di 30000 come se nulla fosse bella fluida (fuori dalle lavorazioni spostamenti in rapido).... colgo l"occasione per chiederti sulla accelerazione ho impostato 500 e un valore corretto o devo fare alcuni aggiustamenti anghi li? ti faccio questa domanda perche quando lancio le lavorazioni dove ci sono fori o spazi stretti mi ritrovo il pezzo utile con un leggero svuotamento sotto stante al pezzo,,, sia che prolungo o riduto lo spazio di sfondamento,,, non vorrei che sia dovuta alla accelerazione.....
mi sai consigliare ?
grazie mille
ti ringrazio innanzitutto per la risposta, e non ti nascondo che effettivamento dopo quello che mi e stato detto ho fatto alcune prove e effettivamente ho riscontrato un miglioramento abbissale impostando il tutto a 1600step,,, infatti riesco ad arrivare a velocita di 30000 come se nulla fosse bella fluida (fuori dalle lavorazioni spostamenti in rapido).... colgo l"occasione per chiederti sulla accelerazione ho impostato 500 e un valore corretto o devo fare alcuni aggiustamenti anghi li? ti faccio questa domanda perche quando lancio le lavorazioni dove ci sono fori o spazi stretti mi ritrovo il pezzo utile con un leggero svuotamento sotto stante al pezzo,,, sia che prolungo o riduto lo spazio di sfondamento,,, non vorrei che sia dovuta alla accelerazione.....
mi sai consigliare ?
grazie mille
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: dubbio sui drive
Sull'accelerazione il discorpo potrebbe essere complicato.
Per andare veloce tu vorresti mettere il valore più alto possibile. Ma accelerare troppo velocemente ha controindicazioni.
Innanzitutto la forza richiesta per accelerare la massa in movimento (F = m*a) è proporzionale all'accelerazione. Maggiore l'laccelerazione, maggiore la forza richiesta (e quindi la possibilità di perdere passi). Tieni conto anche che, al di sopra di un certo valore, è più facile che lo stepper vada in stallo (senti il motore vibrare, ma non si muove, perché il rotore non riesce a seguire il campo magnetico).
Inoltre, la struttura, se non è adeguata allo sforzo, vibra e ne risentiresti in termini di precisione delle lavorazioni.
In definitiva, è bene partire da valori bassi e alzarli un po' per volta osservando come si comporta la struttura soprattutto con cambi repentini di direzione, ad esempio disegnando un quadrato.
Per la Z tieni conto pure della forza di gravità: se acceleri troppo l'asse in discesa, potresti non riuscire a frenare. Così come potresti faticare ad accelerare in salita.
Orientati anche con i calcoli, giusto per capire quanto tempo ci mette ad accelerare l'asse.
Se vuoi andare a 1000 mm/min e hai una accelerazione di 500 mm/s²:
500mm/s² = 500*60 mm/min*s = 3000 mm/min*s
Ipotizzando che l'accelerazione sia lineare, ci vorrà circa 1000/3000 s = 0,33 s per raggiungere la velocità richiesta
Attenzione alle unità di misura! Verifica sempre quale sono le unità di misura richieste dal tuo SW
Per verificare se l'asse perde passi puoi usare anche un comparatore. Fai fare su e giù parecchie volte (alla massima velocità) e verifichi che l'asse si fermi sempre alla stessa altezza.
Per andare veloce tu vorresti mettere il valore più alto possibile. Ma accelerare troppo velocemente ha controindicazioni.
Innanzitutto la forza richiesta per accelerare la massa in movimento (F = m*a) è proporzionale all'accelerazione. Maggiore l'laccelerazione, maggiore la forza richiesta (e quindi la possibilità di perdere passi). Tieni conto anche che, al di sopra di un certo valore, è più facile che lo stepper vada in stallo (senti il motore vibrare, ma non si muove, perché il rotore non riesce a seguire il campo magnetico).
Inoltre, la struttura, se non è adeguata allo sforzo, vibra e ne risentiresti in termini di precisione delle lavorazioni.
In definitiva, è bene partire da valori bassi e alzarli un po' per volta osservando come si comporta la struttura soprattutto con cambi repentini di direzione, ad esempio disegnando un quadrato.
Per la Z tieni conto pure della forza di gravità: se acceleri troppo l'asse in discesa, potresti non riuscire a frenare. Così come potresti faticare ad accelerare in salita.
Orientati anche con i calcoli, giusto per capire quanto tempo ci mette ad accelerare l'asse.
Se vuoi andare a 1000 mm/min e hai una accelerazione di 500 mm/s²:
500mm/s² = 500*60 mm/min*s = 3000 mm/min*s
Ipotizzando che l'accelerazione sia lineare, ci vorrà circa 1000/3000 s = 0,33 s per raggiungere la velocità richiesta
Attenzione alle unità di misura! Verifica sempre quale sono le unità di misura richieste dal tuo SW
Per verificare se l'asse perde passi puoi usare anche un comparatore. Fai fare su e giù parecchie volte (alla massima velocità) e verifichi che l'asse si fermi sempre alla stessa altezza.
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2019, 19:31
Re: dubbio sui drive
