Grazie ad entrambi per le considerazioni ed i consigli.
@Pietro595:
Ho visto la tua cnc, complimenti per il lavoro, capisco il tuo punto di vista ma probabilmente è più mirato ad una qualità a cui so già di non poter ambire.
Sono consapevole dei limiti di quello che andrò a realizzare, e non pretendo certamente di poter arrivare a fresare in scioltezza alluminio, figuriamoci materiali ferrosi.
Non voglio spaventarti ....
Non ti preoccupare comunque, non mi spaventi, ho "giocato" abbastanza con la stampante 3D per sapere che sono giochini costosi(per un pantografo sicuramente ancora di più) ed impegnativi se si vuole qualità e ripetibilità.
Non ne ho mai costruita una, ma non sono proprio digiuno-digiuno di CNC, a lavoro abbiamo 6 pantografi per i nesting e per un paio di anni ho lavorato ad una morbidelli punto-punto(programmi fatti automaticamente a mano).
So quanto costano i materiali buoni, anche solo i cavi (per posa mobile) o i mandrini e le frese.
arm ha scritto: ↑giovedì 24 dicembre 2020, 16:00
potresti usare il multistrato marino
In questi giorni sto cercando di capire esattamente cosa fare, stavo guardando anche il carplay, oltre che il multistrato di okumè o il marino, l' MDF vince alla grande come planarità, come resistenza il carplay dovrebbe essere il migliore.
Comunque, per sicurezza, ho chiesto anche un preventivo ad un conoscente per l'alluminio tagliato al laser.
Chissà, magari colto da improvviso spirito natalizio, mi fa un prezzaccio.
Anche fare le forature potrebbe essere un problema, forse avrebbe poco senso, prendere alluminio rettificato e poi fare le forature a mano.
Forse ho trovato anche dei profilati di alluminio recuperati da un banco che devono rottamare, se mi danno l'autorizzazione li prendo e vedo se posso usarli.
Intanto aspetto di avere tutti i pezzi in mano in modo da verificare esattamente le misure e correggere il 3D del progetto.
Chissà, fra indecisioni e cambi di idee, forse per l'estate riuscirò a combinare qualcosa.
