Kress e passi cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
MICHELE77
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2007, 8:43
Località: CERESARA(MN)
Contatta:

Kress e passi cnc

Messaggio da MICHELE77 » martedì 15 luglio 2008, 16:20

Ciao a tutti volevo sapere per favore se il Kress in caso di surriscaldamento va in blocco??
Un altra domanda ho ridotto i motori 1:3(20 denti sul motore e 60 sulla vite) se vado a 1100/1200 come velocità  ogni tanto mi perde i passi.La mia domanda è se riduco il rapporto 1:2 o 1:1 perdo in potenza della macchina ma teoricamente i motori girano meno forte per avere le stesse velocità  di spostamento.Può darsi quindi che la macchina non perda piu' i passi alle stesse velocità ??

Grazie Michele

Avatar utente
jimi_dini
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 18:05
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da jimi_dini » martedì 15 luglio 2008, 16:31

per il kress pare che ci sia la protezione...
kress
per l'altro quesito, premetto che vado solo in via teorica, credo che il problema sia il rapporto tra coppia e velocità , diminuendo il rapporto servono meno giri del motore per fare lo spostamento necessario, ma di conseguenza aumenta notevolmente lo sforzo per muoverlo. i primi tempi mi sono trovato con lo stesso problema, e per testare i motori li avevo staccati dalla cnc e raggiungevo velocità  mostruose, ma montati, con gli attriti vari la velocità  limite si abbassava a valori più terrestri.... in conclusione penso che il problema si manifesterebbe ancora prima...
Saluti Jimi Dini
la mia vita è una beta....
www.jimidini.it
(Aggiornato al 14 Agosto 2008)

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » martedì 15 luglio 2008, 16:33

Purtroppo non ho risposto per aiutarti ma per chiederti aiuto! Siccome ho appena comprato (ma arriva tra cira 60 giorni) una macchina con motori passo-passo, volevo chiederti: come fai a sapere che la macchina ha perso dei passi? Dove lo vedi?

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » martedì 15 luglio 2008, 16:33

a mio parere e meglio che porti la riduzione a 1:2 se non 1:1 dipende dalla risoluzione di cui hai bisogno e del passo vite...tieni conto che gli stepper hanno sempre meno forza all'aumentare dei giri.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » martedì 15 luglio 2008, 16:54

Non è possibile da predirre senza conoscere l'andamento della coppia motore.

L'aumento della coppia trasmissibile aumenta con l'aumentare del rapporto di trasmissione in modo lineare, ma per mantenere le stesse velocità  sei costretto ad aumentare il numero di giri del motore con coseguente perdita di coppia erogata dallo stesso.

Se la coppia persa dal motore all'aumentare dei giri è maggiore di quella "guadagnata" con l'aumento del rapporto di trasmissione otterrai dei benefici.

MICHELE77
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2007, 8:43
Località: CERESARA(MN)
Contatta:

Messaggio da MICHELE77 » martedì 15 luglio 2008, 17:23

Ciao se perde i passi me ne accorgo dato che si blocca oppure se stai facendo una lavorazione con piu' passate non ripassa dove dovrebbe per esempio ieri invece di scavare il polistirolo la z era piu alta.Ho quindi dedotto che avesse smarrito la retta via!!!!!
Sicuramente per risolvere il problema dovrei montare viti senza fine a ricircolo di sfere ma avendo un banco utile di 1030x700 creo una bella perdita di passi al mio portafoglio!!!

Ciao Grazie

kw3

Messaggio da kw3 » martedì 15 luglio 2008, 20:41

Se cerchi ,
troverai discussioni su risonanza motore.
I stepper hanno quel problema , e si può ovviare in più modi , dal variare la velocità  o accelerazioni al installare un volano per ridurre l'effetto risonanza ( volano fluido , e non fisso , altrimenti si perde notevolmente in reattività  motore quando vi sono inversioni di rotazione ).

greetings

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 15 luglio 2008, 22:30

....volano fluido , e non fisso......

Adesso te la canti tutta amico mio :D :D
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

kw3

Messaggio da kw3 » mercoledì 16 luglio 2008, 0:56

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ght=#53712

:D :D :D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”