Inizio una cnc....a pantografo o a tavola movibile?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Inizio una cnc....a pantografo o a tavola movibile?

Messaggio da Spack » lunedì 28 luglio 2008, 20:03

ragazzi voglio cimentarmi anche io nell' impresa, la mia prima cnc.
Sto iniziando a buttare giu idee ma solide edge in italiano l' ho trovato solo sabato e sono indietro, devo imparare ad usarlo :D.

Ma prima di progredire con il progetto vorrei un paio di consigli per così poi indirizzarmi.

Vedo che tutti configurate le macchine a pantografo.
La testa si muove in tutte le direzioni in una sorta di carro ponte. e fate tutti lavorazioni semi leggere. Lo fate per questioni d' ingombro o di semplicità  per la realizzazione?
Io pensavo di farla modell"centro di lavoro", il gruppo testa si muove solo per l' asse Z e la tavola si muove per x e y, dite che è troppo complicato??
Io vorrei provare a farne una di non grandi dimensioni e che lavori alluminio e ferro.

Vi dico le poche cose su cui ho certezza e poi spero in consigli per mandare\iniziare il progetto.

Io pensavo di produrmi il canotto porta cono, voglio montare coni iso20 o 30 in base agli ingombri.
il motore pensavo a un 2kw a 220 volt, 4000 giri montato in parallelo con il canotto e moto trasmesso da cinghia dentata.
struttura e carri li faccio in misto fusione ghisa, misto 20 Mn cr temprato e rettificato.
Guide di 30 per tutti gli assi su ricircolo di sfere tranne la z che pensavo di fare la fusione in ghisa e fresare le guide, poi vado a scroccare una rettificata dai clienti...
fin qui pensate che sia tutto buono per rigidita??

Mi consigliate di fare a pantografo come un po' tutti o posso provare a fare la tavola movibile??


probsbilmente lo controllero usb cnc controller, avendo mac non ho porte parallele e seriali.

Ma quello che mi preme sapere e se secondo voi la tavola movibile sia una pessima idea, buona idea, fattibile non fattibile.
In base a questa scelta mi cambia tutto ..


E poi se qualcuno di voi sa come funziona un cambio utensile pneumatico per coni fresa mi sarebbe di aiuto, se riesco la predispongo.... ma prima devo partire e arrivare in fondo poi le finezze le faro.

So di essere stato confusionario ma sono fatto cosi, è gia un miracolo che la voglio progettare, a lavoro faccio tutto a mente di solito :P


Grazie a tutti
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » lunedì 28 luglio 2008, 20:25

Molti realizzano la struttura a mantografo, perchè permette di lavorare su dimensioni inportanti rispetto a quella ripo trapano-fresa. Inoltre il peso da spostare è minore e facendo un piano ed un ponte correttamente dimensionati, non si hanno grandi problemi di precisione. Ovviamente tu la tua la puoi fare come vuoi, ma soprattutto in nbase a quele che sono le tue necessità , ma se non devi fresare acciaio o materiali molto duri, io ti consiglio il pantografo (ponte mobile), che secondo me è molto più verstile. E secondo me se non la costruisci come si deve la soluzione trapano-fresa è anche più imprecisa. Ma è solo quello che penso io...
<---- Io (non) sono fatto così.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » lunedì 28 luglio 2008, 20:28

Molti utilizzano una struttura a pantografo con montante mobile semplicemente per il fatto che a parità  di corse dimezzi lo spazio necessario alla macchina per lavorare!!
In the sea you are not at the top of the food chain

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » lunedì 28 luglio 2008, 21:25

quindi posso fare una ponte mobile e lavorarci l' acciaio? Io penso che ci lavorerò prevalentemente acciaio e allumnio.
Legno poco e niente.
sicuramente non potro fare la struttura in alluminio s no mi si apre.
solo un motore 2kw pesa all' incirca 9 kg, per una corsa X di 600 mm a okkio il ponte in alluminio deve essere con piatti di minimo 40mm di sezione se no s' imbarca, magari la faccio a ponte ma con carro Z\X in acciaio o ghisa. ora vedo un po gli ingombri motore, il canotto diventeranno altri 5kg buoni, penso che valuto il carro in ghisa o ferro, alluminio oltre a costare parecchio non mi da l' idea della robutezza

intanto abbozzo una struttura , poi la posto e vi romperò per dritte e consigli e cazziate varie :P

intanto grazie
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » lunedì 28 luglio 2008, 21:45

Per lavorare alluminio potrebbe anche andare bene, ma per l'acciaio la vedo molto molto dura!!!
A meno che tu non intenda fare semplici incisioni dovresti pensare ad una struttura diversa, infatti macchine con struttura tipo router puoi vedere con i tuoi occhi come possono lavorare materiali ferrosi:
Filmato Ergwind
Galleria Ergwind
In the sea you are not at the top of the food chain

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » lunedì 28 luglio 2008, 21:53

Veramente ho scritto che il pantografo è meglio se NON devi lavorare acciaio o materiali simili..
<---- Io (non) sono fatto così.

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » lunedì 28 luglio 2008, 22:07

purtroppo non li vedo i video, sono in windows adesso e oltre a Solid edge Non ho installato niente, per tenerlo snelllo.

Mi sa che valuterò o la tavola in Xe Z oppure un ibrido come questo
http://www.ergwind.pl/mod.php?dz=26&mod ... =&shwhere=

beh acciaio ne lavorero poco, ma diciamo che se ne ho bisogno lo voglio poter fare, certo non pretendo di lavorarlo come con i cnc che ho a lavoro, ma che una fresa di Diametro 10 me la tiri in pieno ecco :P

Ora studio un po' questa macchina
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » mercoledì 30 luglio 2008, 14:57

anch'io la sto progettando come quella del link!

secondo me e' la soluzione migliore per l'acciaio!

...e credo che con l'alluminio ci possiamo andare sicuramente piu' pesanti! :badgrin:
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Rispondi

Torna a “La mia CNC”