Help su nuova macchina CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
MarcoDen
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2022, 11:36

Help su nuova macchina CNC

Messaggio da MarcoDen » lunedì 17 ottobre 2022, 11:45

Buongiorno a tutti, avrei gentilmente bisogno di supporto per l'implementazione di un CNC con i seguenti elementi:
1- Software di disegno con generazione G-code (eventualente open source)
2 - Dispositivo con interprete G-code per mandare segnali all'azionamento
3 - Driver di comando
Spero siate così gentili da indicarmi la strada più breve ed efficace per un'applicazione industriale.

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da torn24 » lunedì 17 ottobre 2022, 11:58

Nel forum ci sono ingegneri elettronici di automazione che ti possono dare le informazioni idonee.
Ma posso darti indicazioni.
Informazioni a carattere generale:
1)Il programma che genera il Gcode è un software CAM, non esiste niente di valido opensource, ce ne sono di economici e di molto costosi, dipende dalle necessità 2 assi e 1/2, 3 assi, fino i più costosi 5 assi.
2)Esistono cnc professionali per automazione relativamente economici ma spesso più limitati, e di più costosi con prestazioni migliori ma di costo elevato.
3)Esiste, e trovi sul forum informazioni, la scheda cnc RosettaCNC, economica per ambito industriale con relativo software di controllo, basata su PLC, se adatta all'applicazione richiesta "tipo di macchina e lavorazioni", potrebbe essere un alternativa economica, facilitare il lavoro, i produttori sono disponibili anche per consigli di installazione.
4) Driver in base ai motori della meccanica e al tipo di scheda di controllo.
CIAO A TUTTI !

MarcoDen
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2022, 11:36

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da MarcoDen » lunedì 17 ottobre 2022, 12:34

Ciao,
la mia applicazione sarà su 2 assi.
1- Sapresti consigliarmi un software CAM con buon rapporto qualità/prezzo?
2- Come posso arrivare direttamente ai produttori di RosettaCNC?

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da torn24 » lunedì 17 ottobre 2022, 12:51

Esiste il sito di rosettacnc https://rosettacnc.com/it/index.html a fine pagine c'è la possibilità di contattarli tramite messaggio.
Per macchina 2 assi penso o a un tornio o a macchina da taglio "laser-plasma" sono queste le macchine che gestisce un CAM.
Un CAM economico potrebbe essere Fusion 360 CAM, puoi comprare abbonamento mensile 70-80 euro, annuale
400-500 euro o triennale 1500 euro.
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6013
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 17 ottobre 2022, 13:45

Se vuoi stare nell'open source ci sarebbe FreeCad che è un modellatore solido associativo e parametrico (CAD 3D), il quale ha, al suo interno, il modulo CAM e, per 2,5 assi, va benissimo.
Per quanto concerne il software di controllo (quello del CNC per capirci) puoi utilizzare LinuxCNC che è open source.

In merito alle schede di controllo, gli azionamenti e i motori ovviamente dovrai acquistare ciò che si adatta meglio alle tue necessità tecniche/capacità economiche.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

MarcoDen
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2022, 11:36

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da MarcoDen » lunedì 17 ottobre 2022, 14:36

Dunque ricapitolando:
- freeCad mi da la possibilità di disegnare un percorso e poi dovrebbe generare un G-code
- LinuxCNC interpreta il G-code e manda i segnali alla scheda di controllo o all'azionamento?

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da hellfire39 » lunedì 17 ottobre 2022, 15:02

LinuxCNC è una particolare distribuzione di Linux dedicata al controllo di una macchina CNC.
A valle del PC su cui gira LinuxCNC devi avere dell'hardware aggiuntivo che colleghi il PC agli azionamenti, i finecorsa e quant'altro ti servirà per il controllo della macchina.

Come minimo una breakout board collegata ad una porta parallela. Ma ti conviene cercare la documentazione di linuxcnc per avere una panoramica completa delle possibilità

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6013
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 17 ottobre 2022, 15:05

@ MarcoDen
Corretto!
Però FreeCad è un modellatore solido parametrico/associativo e, oltre a darti la possibilità di creare il G-Code, ti da anche quella di disegnare il pezzo in 3D; oppure di importare un file 3D (in formato STP ad esempio) generato con un altro CAD.
FreeCad è organizzato con vari moduli (che si chiamano workbench) il CAM si chiama PATH.

In realtà con il CAM tu non "disegni" un percorso utensile ma, abbini al modello virtuale del pezzo, delle strategie di lavoro. Il motore di calcolo del CAM poi crea e "disegna" i percorsi ottimali per eseguire le lavorazioni che hai stabilito.
Ultima modifica di Fiveaxis il lunedì 17 ottobre 2022, 15:10, modificato 1 volta in totale.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

MarcoDen
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2022, 11:36

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da MarcoDen » lunedì 17 ottobre 2022, 15:08

Grazie. Mi vedrò un po' di documentazione su linuxCNC. Tu lo hai mai utilizzato? Sai darmi un feedback?

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6013
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 17 ottobre 2022, 15:13

Io l'ho utilizzato come utente, un mio carissimo amico lo aveva utilizzato per "muovere" un pantografo autocostruito con cui "giocavamo".

LinuxCNC ha un suo forum ma anche qui su CNC Italia trovi un sub-forum dedicato...viewforum.php?f=17

Diversi utenti in questo forum lo hanno utilizzato per azonare le proprie macchine. :D
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da torn24 » lunedì 17 ottobre 2022, 16:27

Opinione personale come CAM FreeCad mi sembra che abbia tanti difetti, con windows 7 non sono riuscito a fare niente.
LinuxCnc, sempre come opinione personale, non è la strada più semplice, visto che si parla di macchina a 2 assi, penso che le alternative sono molte, come detto RosettaCnc, perché si parla di automazione industriale.
Ma parlando di automazione industriale, ma non sapendo che lavorazioni e tolleranze siano necessarie, tutti hanno escluso sistemi usati nell' hobbystica, ma esempio se le tolleranze fossero nell'ordine di 5 centesimi, anche sistemi che non sono propriamente professionali andrebbero bene.
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da hellfire39 » lunedì 17 ottobre 2022, 17:20

Scusa se te lo dico, ma se con Freecad non sei riuscito a fare nulla, è un problema tutto tuo. :mrgreen:

Ultimamente ci ho giocato un po'. Nonostante non sia propriamente user friendly, con un po' di pazienza e un po' di ricerche su internet, si riesce a modellare tranquillamente.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6013
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 17 ottobre 2022, 17:27

Il fatto che non sia "userfriendly" è un' opinione personale.
Una volta che hai capito la sua logica, lo trovo, invece molto lineare e con pochi fronzoli...In altre parole semplice da imparare.
Molto meglio di altri CAD blasonati (uno in particolare...non fatemi fare nomi :mrgreen:) che io definisco "anarchico" in quanto: per fare un'operazione, ci sono 5 metodi diversi: risultato non si capisce mai la logica e quindi si fatica ad apprendere -dal mio personalissimo punto di vista-.

Il CAM di FreeCad invece, pur essendo molto basico, funziona bene. :D

Che poi LinuxCNC sia difficile come strada...Bhè, tutte le strade che non si conoscono sono difficili...O forse meglio: appaiono difficili! :D
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da torn24 » lunedì 17 ottobre 2022, 17:32

Io invece penso che dia problemi sul mio sistema, copiare sono capace, ma sia la parte CAM e di modellazione presentano differenze nell'interfaccia e comportamento, rispetto al video guida della stessa versione, non sono presenti alcune cose nell'interfaccia che impediscono "di seguire e copiare una guida" perché proprio non sono presenti :D Almeno la parte CAM dovevo riuscire a combinare qualcosa, ma nell'interfaccia ad esempio non era possibile inserire diametro utensile, cosa che nella guida era presente "stessa versione del software".
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Help su nuova macchina CNC

Messaggio da hellfire39 » lunedì 17 ottobre 2022, 20:51

Appunto... è un problema tutto tuo! :mrgreen:

@fiveaxis
Il fatto che non sia user-friendly è un dato di fatto, non una opinione. Può piacerti, ma non lo rende meno confusionario.
È gratuito,ha un sacco di funzioni, ma non ha certo una impostazione pulita e razionale. Anche le difficoltà di torn24 sono indicative.

L'altro giorno ho scoperto che non c'è un ambiente di assembly nativo. Volendo, ce ne sono tre o quattro, ma non inclusi nella distribuzione base. :(

Rispondi

Torna a “La mia CNC”