Delucidazioni elettromandrino

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
pier77
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 21 agosto 2022, 16:56

Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da pier77 » sabato 26 ottobre 2024, 21:23

Buonasera a tutti!
Dopo quasi 3 anni di costruzione del mia cnc sono giunto alla scelta dell'elettromandrino.
Sicuramente sarà il classico cinesone ed ero orientato, per via dei consumi, a un 220V 1.5kw 24000rpm er16 che ho già visto anche se mi piacerebbe un 2.2kw che monta mandrino er20 che preferirei ora però dovendo far funzionare tutto con i classici 3kw domestici con il 2.2 ho paura di esagerare solo che non capisco perché a parità di 1.5kw su un motore c'è scritto 6A e su un altro 8A lo stesso vale per i 2.2kw su alcuni 8.5A su altri 10A.... c'è qualcuno che mi può spiegare?
Grazie

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2953
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da MauPre75 » sabato 26 ottobre 2024, 23:27

Non preoccuparti degli Ampere, quello che realmente conta per il calcolo dei consumi sono i Watt per fare le tue scelte, aggiungo anche che quelli indicati sono i consumi massimi, cioè per consumare realmente 1,5kW è necessario portarlo sotto sforzo, dipende dall'uso che ne farai probabilmente il solo mandrino avrà un consumo medio di molto inferiore, un conto è fare un'incisione con bulino ed un'altro è fresare con la fresa più grande sul pieno.
Se sei su un'utenza casalinga fai la scelta considerando che vi sono consumi fissi e quando accendi il mandrino non vorrai dover spegnere il frigo.

pier77
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 21 agosto 2022, 16:56

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da pier77 » domenica 27 ottobre 2024, 11:11

ciao grazie per la risposata ma c'è qualcosa che mi sfugge... i Watt di consumo non viaggiano di pari passo con gli ampere? non sono un colcolo V x A = KW? è da qui che nasce la domanda di perchè sui motori cinesi c'è la differenza sopra citata e quindi la mia scelta.
Un utenza casalinga ha 16A disponibile che corrispondono a 3500W circa (220Vx16A)
alcuni motori però riportano 1.5KW 8A altri 2.2KW 8.5A ma in questo caso i conti non tornano e per cosi poco prenderei il 2.2
mentre su altri c'è scritto 1.5kW 6.5A e 2.2KW 10A che mi sembra piu plausibile e in quest caso allora si che il 2.2KW mi porterebbe al limite
oviamente non tenedo conto del tipo di lavorazione ma dei consumi a cui potrei arrivare teoricamente

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2953
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da MauPre75 » domenica 27 ottobre 2024, 11:43

Come dici VxA =W è corretto ma tieni conto che il consumo va sempre calcolato in Watt.
Se tieni conto che 220x8,5 non fa 2,2kW attieniti ai Watt, poi cosa scrivono i cinesi o a che tensione viene alimentato il mandrino all'inverter non ci è dato sapere.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3751
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da hellfire39 » domenica 27 ottobre 2024, 12:40

Il calcolo è semi-sbagliato. Quando moltiplichi V e A, nel caso di un carico non puramente resistivo, ottieni i VoltAmpere (VA), con W esprimi solo la potenza attiva, che è minore perché non tiene conto della potenza reattiva. Ovvero, quella parte della potenza che viene sprecata facendo "avanti e indietro" per la rete, senza contribuire.

pier77
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 21 agosto 2022, 16:56

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da pier77 » domenica 27 ottobre 2024, 14:07

ok quindi alla luce della confusione in testa che mi sta salendo diciamo che per non sbagliare mi orienterò verso uno da 1.5KW anche prche poi va messo in conto anche tutto il resto driver e alimentatori vari e il frigor :lol: :lol:
pensavo a una cosa del genere..che ne dite? questo è 300Hz 18000 rpm o al massimo uno cilindrico solo che quelli al massimo montano er16
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

barik
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: domenica 4 agosto 2019, 13:25
Località: Jesolo (VE)
Contatta:

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da barik » domenica 27 ottobre 2024, 14:57

Secondo me ti stai facendo troppi problemi per la potenza sappi che quasi mai assorbirai i kW dichiarati perche questi dipendono dall'assorbimento meccanico cioe con fresette da max 8mm cosa supponi di poter assorbire anzi se lo prendi piu potente e lo usi a giri miniri avrai piu coppia a basse velocita e questo e un bene poiche raramente si viaggia a 180000-24000 giri io il mio 2.2kw lo uso tra i 8000-10000 giri e vedo che se la cava bene l'altro da 1,5 Kw a volte a bassi giri si fermava e scaldava troppo .
Se riesci cerca di trovarne uno che dichiari una curva di coppia mighiore ai bassi giri .
CIAO

pier77
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 21 agosto 2022, 16:56

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da pier77 » domenica 27 ottobre 2024, 16:11

Ciao Barik!
Anch'io penso la stessa cosa! Ma tu hai un contatore domestico? Hai problemi di sovraccarico? La mia paura è solo questa!

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da PumaPiensa » lunedì 28 ottobre 2024, 20:29

Adesso non ricordo perfettamente , ma la mia cnc in link sotto con lavorazioni su alluminio ,fresa da 6 massimo 8mm passate da 1mm assorbiva sui 500w massimo. Potenza totale quindi mandrino , motori led illuminazione pc (di quelli mini) ecc. Quindi opterei sempre per un 2.2 raffreddamento ad acqua. Ha troppi vantaggi, costa poco ,cilindrico quindi lo puoi muovere in Z ed è silenzioso. Scalda poco indipendentemente dalla temperatura di un eventuale box. Un 1.5 lo vederi bene solo se si ha problemi di peso/ ingombro. Occhio che ci sono quelli appositi a prova d'acqua se lavori con l'emulsione.
Se non fai lavorazioni importanti che comunque ti smonterebbero il mandrino cinese non dovresti avere problemi, ovvio niente lavatrice ecc mentre fresi. Oppure metti un 4.5 di contatore che costa poco di più e sei apposto.

pier77
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 21 agosto 2022, 16:56

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da pier77 » lunedì 28 ottobre 2024, 21:52

Ciao Puma
Si dopo le vostre risposte e aver letto altri post sul forum sono ormai orientato a un 2.2kw solo che lo vorrei raffreddato ad aria visto lo scarso utilizzo che probabilmente ne farò (al momento il mio hobby è costruirlo :badgrin: )... non mi piace l idea di lasciare l acqua ferma per lungo tempo all interno del motore... alla luce di ciò raffredda più uno cilindrico o uno quadrato che preferirei? (Già adocchiato su vevor) E soprattutto di quanto posso abbassare i giri e avere la certezza che la ventola faccia ancora il suo lavoro?

barik
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: domenica 4 agosto 2019, 13:25
Località: Jesolo (VE)
Contatta:

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da barik » lunedì 28 ottobre 2024, 22:18

Quando lo aquisti e descritto il range di giri consigliato e imposti mach3 in modo che non si attivi sotto quel minimo si io ho i 3kw.
Anche da come setti la rampa di accelerazione puo variare l'assorbimento (ISTANTANEO)meglio settare l'inventer in modo che raggiunga i giri max in almeno 10 sec

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2953
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da MauPre75 » lunedì 28 ottobre 2024, 22:34

C'è da dire che quelli raffreddati a liquido sono anche più silenziosi,.

pier77
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 21 agosto 2022, 16:56

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da pier77 » martedì 29 ottobre 2024, 9:16

Lo so ma ripeto che per un uso magari sporadico lasciare acqua ferma per lungo tempo non mi piace... quindi la mia domanda resta... qualcuno sa se è raffreddato meglio un mandrino quadrato o uno cilindrico?.. quello della vevor dice 0-24000 rpm ma dubito che sotto un certo rpm raffreddi...

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 519
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da Ganesh » martedì 29 ottobre 2024, 11:30

Come ti ha già detto Mau il consumo sarà molto inferiore. Per esempio io ho un mandrino da 1 kW e quando gira a vuoto ho un consumo irrisorio (ho un display a monte della macchina per vedere il consumo in tempo più o meno reale) sotto sforzo per fresare legno arriva a consumare al massimo 400 watt o poco più. Ci sono solo dei momenti di picco molto brevi in cui la coppia viene sfruttata per bene e il consumo sale. Ma sono dei picchi momentanei molto brevi per esempio nel momento in cui la punta entra bel materiale e solo all'inizio poi durante l'affondo si stabilizza. Lo senti anche dal rumore. Questi picchi momentanei non ti creeranno assolutamente problemi. Perché il contatore in ogni caso non scatta almeno che il consumo non superi la soglia per uno o più minuti. E se accadesse che il motore va sotto sforzo massimo così a lungo.... fidati che avresti ben altri problemi che il contatore che salta :mrgreen:
Anzi non escludo con un motore più potente avrai in realtà picchi più bassi perché il motore nei momenti critico perde meno velocità e deve compensare con un minore aumento di potenza. Vedrai che il consumo totale cambia poco o pochissimo, per assurdo forse addirittura diminuirà.
Mi correggeranno se sto dicendo sciocchezze [-X
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

pier77
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 21 agosto 2022, 16:56

Re: Delucidazioni elettromandrino

Messaggio da pier77 » martedì 29 ottobre 2024, 12:49

Ok questo sarà il mio prossimo acquisto e che dio ce la mandi buona... al massimo servoventileró
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”