Alberino stepper motor

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
amarillis
Junior
Junior
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
Località: Lodi

Alberino stepper motor

Messaggio da amarillis » lunedì 19 febbraio 2007, 16:04

Ciao a tutti.
Ho fatto un po' di prove con la mia nuova elettronica unita a tre bei motori passo passo.
Tutto e' andato liscio fino a che non ho provato a collegare meccanicamente i motori alla tavola a croce che dovrebbero movimentare. A questo punto mi sono accorto che la potenza del motore faceva si che l'alberino del motore girasse a vuoto (senza fare presa) all'interno del manocotto d'acciao che univa in modo solidale motore alla vite della tavola a croce.

Prima di fare un passo azzardato, mi chiedevo se anche voi avete avuto questo problema o simili.
Se anche voi avete dovuto creare uno scasso sull'alberino del motore per modificarne la geometria cilindrica e bloccare solidarmente le varie ruote dentate o quant'altro si utilizzi per trasmettere il moto.

Grazie.
Alberto

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 19 febbraio 2007, 18:09

E' cosa normale creare un piano dove far coincidere la punta piana del grano di fissaggio

buon lavoro

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

amarillis
Junior
Junior
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
Località: Lodi

Messaggio da amarillis » martedì 20 febbraio 2007, 9:45

Grazie. Immaginavo che la domanda fosse banale, ma la risposta non lo e' mai.

Alberto

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » martedì 20 febbraio 2007, 10:32

franc ha scritto:E' cosa normale creare un piano dove far coincidere la punta piana del grano di fissaggio

buon lavoro

ciao
Confermo.

amarillis
Junior
Junior
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
Località: Lodi

Messaggio da amarillis » martedì 20 febbraio 2007, 11:35

Beh, visto che ci sono vi chiedo anche se e' corretto collegare il motore direttamente all'asse da azionare oppure se e' meglio utilizzare il sistema cinghia + ruota dentata con rapporti di trasmissione ridotti.

Ho visto che qualcuno qui sul forum ha collegato il motore direttamente...

Alberto

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » martedì 20 febbraio 2007, 12:05

Il motore in diretta non si collega mai........
mi spiego:
Se vuoi applicare il motore assiale alla vite ci vuole un giunto elastico.
Se invece inserisci un cinghia e 2 pulgge puoi lavorare sempre in diretta (1:1) utilizzando lo stesso numero di denti, oppure ridurre utilizzando ad esempio 20 denti sul motore e 40 denti sulla vite.
Se usi cinghie e pulegge non scendere sotto il tipo Power grip HTD.

Ciao

amarillis
Junior
Junior
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
Località: Lodi

Messaggio da amarillis » martedì 20 febbraio 2007, 12:22

Mi spieghi che cosa si intende per "Power grip HTD"?

Qualche esempio di giunto elastico?

Grazie

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » martedì 20 febbraio 2007, 16:19

HTD power grip è un tipo di forma del dente.
La sua sezione è rotonda ed è particolarmente preciso e silenzioso.
Esiste in diversi passi, io uso il passo 3.
Esempio: Puleggia HTD 30-3M-09 sta per 30 denti, passo 3mm, larghezza 9.
Per i giunti guarda qui:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=934

Ciao

Avatar utente
backtime
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 0:10
Località: Pisa

Messaggio da backtime » martedì 20 febbraio 2007, 17:22

btiziano ha scritto:Il motore in diretta non si collega mai........
mi spiego:
Se vuoi applicare il motore assiale alla vite ci vuole un giunto elastico.
Se invece inserisci un cinghia e 2 pulgge puoi lavorare sempre in diretta (1:1) utilizzando lo stesso numero di denti, oppure ridurre utilizzando ad esempio 20 denti sul motore e 40 denti sulla vite.
Se usi cinghie e pulegge non scendere sotto il tipo Power grip HTD.

Ciao
ciao btiziano

una domanda, per l'accoppiamento in linea sono piu' indicati i giunti oldham piuttosto dei giunti elastici o sbaglio, dato che devo comprarli volevo esserne certo.

ciao

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » martedì 20 febbraio 2007, 21:04

Quelli di oldham vanno benissimo, a patto che siano realizzati senza gioco con l'elemento intermedio.

amarillis
Junior
Junior
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
Località: Lodi

Messaggio da amarillis » mercoledì 21 febbraio 2007, 13:11

Nell'utilizzo di cinghie e pulegge, come quelle che mi hai consigliato, e' necessario fare uso di tenditori per tensionare correttamente la cinghia?

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » mercoledì 21 febbraio 2007, 14:15

Negativo,
esiste un interasse esatto dato.
I tenditori servono solo per lunghezze elevate..........e a quel punto io sconsiglerei l'uso delle cinghie.

Ciao

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 21 febbraio 2007, 23:09

btiziano ha scritto:Negativo,
esiste un interasse esatto dato.
I tenditori servono solo per lunghezze elevate..........e a quel punto io sconsiglerei l'uso delle cinghie.

Ciao
Bè, dipende dal tipo di trasmissione. Mi spiego meglio: Non sempre esiste una cinghia della lunghezza adatta a collegare due pulegge che non rientrano per qualche motivo nella "misura data". Nei nostri casi siamo noi che "ci adattiamo" alle cinghie/pulegge nel senso che adeguiamo il progetto della macchina. Il discorso del tendicinghia, è invece necessario se si dovessero fare delle riduzioni/moltiplicazioni di grande entità  (ma non è mai uno dei nostri casi). Ad esempio se dovessimo collegare una puleggia di 10 denti con una di 100 aventi un interasse corto, c'è il problema dell'avvolgimento: la puleggia da 16 denti avrebbe poca cinghia attorno a sè con evidenti difficoltà  di trasmissione del moto. Avete mai notato i giri contorti che fanno le cinghie delle nostre automobili per riuscire a collegare pompa acqua, condizionatore, alternatore, idroguida e albero motore??

Rispondi

Torna a “La mia CNC”