turbina ha scritto:allora se ho capito bene il gpl arriva dal tubetto trasparente mentre al tubo nero hai attaccato un soffione a piede tipo quelli per gonfiare i materassini gonfiabili.?
Come ho già detto prima con questo tipo di bruciatore NON è necessario insufflare aria aggiuntiva, basta regolare la pressione del gas in modo tale che vi sia una leggera fiamma dall'uscita superiore della fornace (atmostera interna leggermente riduttiva).
L'alluminio infatti (sopratutto quando è fuso) reagisce rapidamente con l'ossigeno dell'aria e si trasforma in scoria; con bassa pressione del gas, la fiamma è tutta confinata all'interno della fornace in quanto l'aria aspirata (per effetto venturi) è sufficiente all'intera combustione, probabilmente però vi è ossigeno in eccesso che deteriora il bagno dell'allumino (vi spiego poi come usare i flussanti per evitare ciò), se la pressione è eccessiva solo parte del gas brucia nella fornace mentre il restante brucia una volta uscito dal foro superiore.
Per far più in fretta (o per fondere ottone, rame) bisogna bruciare più gas all'interno della fornace si deve quindi introdurre più ossigeno insufflando aria.
Nella foto stò utilizzando un compressore (tubo nero).
La cosa migliore è comunque usare la ventola di un bidone aspira-tutto o un phon in quanto quì si ha bisogno di tanta aria e di bassa pressione (l'aria ad alta pressione di fato raffredda l'interno della fornace)
L'impianto gas è così composto:
- Bombola (carica

)
- riduttore di pressione regolabile per alte pressioni (5 € da prendere dove si prende la bombola)
- valvola antiritorno
- tubo di connessione
- bruciatore
Scalor ha scritto:si, si, spiega come funziona che mi interessa, ma all'alluminio vano aggiunti degli additivi fondenti ecc ?
Vi sono in commercio degli additivi per correggere l'alluminio e creare un'infinità di leghe (silicio, rame, ecc) sono però difficilmente accessibili in piccole q.ta.
Diverso è il discorso per il flussante, è praticamente necessario se si vuole avere una discreta resa nella fusione (= poca scoria), ma questo ve lo spiego la prossima volta (non vorrei ora farla troppo lunga

)
snapscan
(se mi dilungo troppo nel discorso fatemelo sapere, sarò più sintetico)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login