puntatrice home made
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
- zef
- Senior
- Messaggi: 600
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
- Località: Gioiosa Ionica (RC)
- Contatta:
Da quanto sto vedendo una puntatrice sembra alquanto semplice da costruire, allora perché costano sui 400 euro, sarà la potenza a far lievitare il prezzo o cosa? Continua a rimanere un mistero per me come fanno a saldarsi tra loro i metariali e non gli elettrodi 

Ciao ciao
Zef
Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV
Zef
Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
Costano care perché le ditte devono guadagnare.
Se la maggioranza della gente nel pianeta fosse come noi
(del genere che si aggiustano in tutto e si ingegnano) credo che l'economia mondiale sarebbe MOOOOOOOLTO diversa.
L'anno scorso il direttore della manutenzione della Kodak mi ha detto "per fortuna che la maggior parte dei nostri clienti sono totalmente incompetenti per quello che riguarda la meccanica e l'informatica, se fossero tutti come lei non riusciremmo a dare il giro" io ne limite del possibile cerco di risolvere i piccoli e grossi problemi delle stampatrici arrangiandomi e risparmiando un casino di soldi, negli anni questa filosofia ha pagato e molto
Se la maggioranza della gente nel pianeta fosse come noi

L'anno scorso il direttore della manutenzione della Kodak mi ha detto "per fortuna che la maggior parte dei nostri clienti sono totalmente incompetenti per quello che riguarda la meccanica e l'informatica, se fossero tutti come lei non riusciremmo a dare il giro" io ne limite del possibile cerco di risolvere i piccoli e grossi problemi delle stampatrici arrangiandomi e risparmiando un casino di soldi, negli anni questa filosofia ha pagato e molto

-
- Senior
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
- Località: Roma
Anch'io ce l'ho, proprio nn ce la faccio a buttare le cose che si possono riparare con poca spesa. In ogni caso, prima di buttare una cosa la apro sempre e reciclo il reciclabile, da sempre è così.
Pensa mia madre stira con un ferro con caldaia, che gli ho costruito all'incirca 10 anni fa mettendo insieme 2 ferri di marche differenti i quali si erano rotti uno dopo l'altro. Ancora funziona egregiamente e le mie camicie sono perfette.

Questo è un esempio limite, ma veramente è difficile che qui a casa si chiami un tecnico per aggiustare qualcosa, che sia l'idraulico, il muratore o l'antennista. Facciamo quasi tutto io e mio padre per fortuna.
è chiaro che dove servono macchinari specifici, uno fa prima a chiamare il professionista (es. termosifoni e condizionatori).
Questa filosofia è un bel risparmio, ma è anche una malattia...

che spesso porta via tempo, spazio (tengo pezzi di qualsiasi cosa)..
tornando alla puntatrice.. bhe, ora che so come si costruisce il primo forno a microonde che mi capita sarà cannibalizzato
..::Actarus::..
-
- Member
- Messaggi: 347
- Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
- Località: Novara
Hai ragione, io mi stampo le diapositive in casa con l'E6 , coon mooolto risparmio almeno fino a quando verranno prodotte.Oby Wan Kenoby ha scritto:Costano care perché le ditte devono guadagnare.
Se la maggioranza della gente nel pianeta fosse come noi(del genere che si aggiustano in tutto e si ingegnano) credo che l'economia mondiale sarebbe MOOOOOOOLTO diversa.
L'anno scorso il direttore della manutenzione della Kodak mi ha detto "per fortuna che la maggior parte dei nostri clienti sono totalmente incompetenti per quello che riguarda la meccanica e l'informatica, se fossero tutti come lei non riusciremmo a dare il giro" io ne limite del possibile cerco di risolvere i piccoli e grossi problemi delle stampatrici arrangiandomi e risparmiando un casino di soldi, negli anni questa filosofia ha pagato e molto
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
Il processo E6 casalingo l'ho fatto anche io in passato, ma per esigenze di volume (ai tempi di diapositive se ne sviluppavano una marea non conveniva)
Avevo anche valutato una sviluppatrice per il negozio, ma il controllo della chimica tramite control steep e densitometro (fatto quindi con tutti i crismi per garantire un risultato di alto livello e continuativo nel tempo per la clientela) era cosi alto da cosumare tutti gli utili per un numero indefinito di anni almeno per un negozio come il mio.
Cosa diversa il discorso stampe dove i volumi erano molto maggiori.
Quello che frega è la manutenzione io per la chiamata spendo 500 euro e il costo orario del tecnico è di 180 euro all'ora tutto più iva si intende, per questo cerco di risolvere i problemi, altrimenti la fine dell'anno avrei dato i soldi degli utili alla kodak
Avevo anche valutato una sviluppatrice per il negozio, ma il controllo della chimica tramite control steep e densitometro (fatto quindi con tutti i crismi per garantire un risultato di alto livello e continuativo nel tempo per la clientela) era cosi alto da cosumare tutti gli utili per un numero indefinito di anni almeno per un negozio come il mio.
Cosa diversa il discorso stampe dove i volumi erano molto maggiori.
Quello che frega è la manutenzione io per la chiamata spendo 500 euro e il costo orario del tecnico è di 180 euro all'ora tutto più iva si intende, per questo cerco di risolvere i problemi, altrimenti la fine dell'anno avrei dato i soldi degli utili alla kodak

-
- Member
- Messaggi: 460
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
- Località: Sant'Olcese
Ciao a tutti
io ho trovato questo trasf. preso da un microonde
dati di targa:
230 V 1550 VA
sec 3.15 V (presumi sia il cavo nero 3 spire
sec. 2500 V
pensate possa andare bene?
devo togliere gli avvolgimenti in alto dove c'è il cavo nero?
Ciao e Grazie
io ho trovato questo trasf. preso da un microonde
dati di targa:
230 V 1550 VA
sec 3.15 V (presumi sia il cavo nero 3 spire
sec. 2500 V
pensate possa andare bene?
devo togliere gli avvolgimenti in alto dove c'è il cavo nero?
Ciao e Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Tempo addietro, chiesi aiuto per una saldatrice per lame a nastro, un utente del forum, di cui ho smarrito sia la mail che il nominativo, mi mandò alcune foto di una saldatrice da lui realizzata, io la sto facendo in questo periodo ma, il tempo scarseggia.
Vi allego quello che ho.
Vi allego quello che ho.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA