.............lo avete voluto voi, beccatevi sta mattonata di spiegazione
Devo dire che ho dovuto fare un poco di esperienza prima di poter creare delle fusioni decenti.
Quelle che ho inserito nei post precedenti sono stati eseguiti con la tecnica del policast.
Con questa tecnica si ottengono geometrie (sottosquadra compreso) e finiture impensabili con la normale tecnica del modello in legno.
In poche parole utilizzo la mia CNC per il taglio ali di polistirolo per creare l'oggetto voluto in foam (può anche essere formato da più particolari incollati).
Fatto ciò incollo dei "tondini" da 10 mm di foam al pezzo stesso (saranno i condotti x l'alluminio fuso).
Immergo quindi il tutto in una pittura murale bianca mediamente diluita in modo tale da formare una pellicola sottile su tutto il particolare. Non deve essere troppo spessa in quanto deve permettere la fuoriuscita dei gas che si verranno a produrre per la fusione del foam.
Quando il tutto è PERFETTAMENTE essiccato interro il particolare nella sabbia da fonderia esausta (ebbene quì è come per il maiale non si butta niente

)lasciando fuori i tondini di circa 10 mm.
Colo quindi l'alluminio avendo l'accortezza di portarlo ad una temperatura un poco più alta del normale (deve avere colorazione arancio), l'alluminio fonde istantaneamente il foam e l gioco è fatto.
Facendo le cose per bene e con un poco di esperienza si riesce ad ottenere tolleranze sotto il mm.
Se ho tempo,nel fine settimana, faccio un report fotografico dell'intero procedimento.
zef ha scritto:.... è che fine fa la vernice delle lattine, e come fai ad avere una colata senza bolle all'interno???
La vernice prima brucia, quello che rimane va in scoria.
Hai centrato

la cosa più difficile da evitare..... LE BOLLE!!!
L'alluminio ha due bruttissime peculiarità : quando è fuso (in realtà anche da freddo !) si combina praticamente istantaneamente con l'ossigeno formando scoria, la seconda è che assorbe idrogeno creando bolle all'interno.
Per evitare il primo problema:
- pressare il più possibile l'alluminio da fondere in modo da limitare il più possibile il contatto tra al fuso e l'aria (se si prova a fondere i trucioli senza pressarli si produce SOLO scoria

)
- Appena si ha l'alluminio fuso tramte un tondino in ferro cercare di far affiorare tutta la scoria e quindi toglierla con una schiumarola in inox.
Appena tolta la scoria l'alluminio è bello lucente a specchio, ma nel giro di pochi sec si ossida superficialmente, NON togliere o rompere (con il tondino di prima) la superficie in quanto protegge l' AL sottostante dall'ossidazione (è come per la m...a più un la tocca e più puzza!)
- Appena vi è l'AL fuso buttare sul bagno una manciata di flussane che fondendo crea uno strato di 1-2 mm sulla superficie e isola l'AL dall'ossigeno.
Dove trovare il flussante??
Per anni lo ho acquistato in sacchi da 30 Kg, poi un bel giorno, il rivenditore (ormai mi conosce bene) mi ha confidato che il flussante non è altro che una miscela di cloruro di sodio e di cloruro di potasso.........il sale fino da cucina va BENISSIMO
- Cercare di tenere il rapporto gas/aria insufflata leggermente riduttivo (un p'o di famma deve uscire dall'alto)
Per evitare il secondo problema:
Come detto prima l'AL tende a inglobare idrogeno dove lo trova?? Dall'umidità dell'aria, della sabbia o da tracce di H20 (o c..a-cola).
E' quindi tassativo utilizzare AL perfettamente asciutto (basta metterlo per qualche minuto sulla fornace prima di metterlo nel crogiolo), usare solamente sabbia da fonderia a base oleosa (NO h2o), fare asciugare BENE la pittura (vedi sopra x policast)
Rispettato ciò si hanno già risultati buoni, se uno proprio vuole strafare bisogna far gorgogliare l'AL con dell'azoto tramite un tubicino in inox (io utilizzo l'argon della saldatrice TIG e funziona lo stesso).
Scalor ha scritto:per fare la fornace, cosa hai usato cemento alluminoso ?
quanto tempo ci impiega piu o meno per andare in temperatura
Il cemento alluminoso è la migliore scelta (anche la più costosa

)
Quello si vede in foto è normale cemento refraattario con l'aggiunta di terra refrattaria, ho fatto un'altra fornace (che ora ho venduto) utilizzando cemento alluminoso (ci riuscivo a fondere anche la ghisa

)
Vedi F185 o F195 nel link quì sotto
http://www.larefrattaria.it/servizio/catalogo.html
I tempi per andare a regime dipendono da molti fattori (temp esterna, quantità di al da fondere, pressione del gas, ecc) comunque sia non più di 10-15 min. (per l'alluminio)
saluti