Supporti x doppio cuscinetto 7200 e chiocciola ricircolo D16

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 17 dicembre 2007, 1:49

ENGINE ha scritto:E' uscita da sola ???? :shock:
a me mi sembra di vedere una bella ripresa invece... :roll: :lol:
La ripresa non è voluta è venuta dopo...... per l'alloggio della testa del bullone esagonale ( errore di centraggio l'alloggio testa bullone 9mm spessore alluminio 10mmm )
Ultima modifica di astrolabio il lunedì 17 dicembre 2007, 2:05, modificato 1 volta in totale.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 17 dicembre 2007, 1:57

captain Kevin ha scritto:ciao

posso chiederti dove hai preso l'alluminio?

è un 6060? o 6082?

salutos a todos 8) 8) :lol:
Sal
Ciao Non me ne intendo sulla ricevuta e scritto:

6060T5-UNI-3569

Comprato dai Fratelli Gravina a Napoli
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » lunedì 17 dicembre 2007, 7:51

in che percentuale di soda hai diluito con l'acqua?

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 17 dicembre 2007, 12:00

Ciao

Considera che in quel contenitore di vetro ci sono circa mezzo litro di acqua e ho messo dentro 2 cucchiai da tavola di soda ( il tipo a scaglie comprato da BRICO center ) il cucchiaino in ceramica che vedi l'ho usato per muovere il pezzo.

Se usi un contenitore in plastica fai attenzione che potrebbe sciogliersi non per corrosione ma per riscaldamento. Ma uno spesso potrebbe andare bene.

Fai questa operazione all'aperto ( esalazioni ) terrazzo,giardino ecc.

Tienilo in ammollo 2-3 ore ogni tanto controlla, appena vedi che tutti i graffi sono spariti e pronto questo per ottenere effetto anodizzazione mentre per togliere una punta rotta o un maschio rotto tutto il pezzo con il foro verso il basso dai un colpo su un pezzo di legno ( dopo averlo sciacquato altrimeni gli schizzi di acido potrebbero fare danni ) se non esce rimetti di nuovo il tutto in ammollo e aggiungi un'altro cucchiaio di soda.

ATTENZIONE cerca di usare guanti e occhiali



Ciao
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » lunedì 17 dicembre 2007, 12:52

ok grazie della delucidazione. :D

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Messaggio da captain Kevin » martedì 18 dicembre 2007, 22:56

Allora è un 6060 stato di invecchiamento T5
comune alluminio estruso, per intenderci quello per serramenti.
Non facilmente lavorabile di fresa, ci vogliono frese adatte.

ps. 50% acqua 50% soda portata ad ebollizione in poche ora mangia tantissimo alluminio.

immerso in questa soluzione per uno o 2 minuti si ha un effetto tipo ossidazione ma non è essidazione. E' solamente una specie di sabbiatura.
Attento a non lasciarlo troppo in ammollo.

saluti

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Messaggio da pako » mercoledì 19 dicembre 2007, 14:17

Potrei sapere dove si trovano questi fratelli Gravina?
e poi se ti è possibile potresti anche dire dove hai comperato la vite a ricircolo con relativa chiocciola?

grazie
L'amore della mamma è gratis

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 19 dicembre 2007, 15:34

mi correggo circa il 30% di soda

scusate

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » mercoledì 19 dicembre 2007, 21:14

Ciao

Considera che vende solo barre da 6mt. forse gli e rimasta anche da 4 mt.

http://www.gravina.it/

Per La Vite e chiocciola

http://www.mjcnc.com/index.php

Ciao Gigi
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Messaggio da pako » mercoledì 19 dicembre 2007, 21:54

grazie per le info arrivate con tanta celerità 
L'amore della mamma è gratis

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 19 dicembre 2007, 22:16

ci sono:
Amato AlluminioSalerno
Gama ox Salerno
Meridionale alluminio Torre del greco
Mida San Giuseppe Vesuviano

x le chiocciole
La tecnica Nocera inf. / Angri

etc

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 20 dicembre 2007, 4:56

Azz....... Captain ma tu sei un esperto in alluminio :shock:

Visto che sei delle mie parti mi sai dire se voglio portare tutti i pezzi ad anodizzare chi c'è dalle nostre parti?

Ciaaaaaaaaa

Gigi
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » giovedì 20 dicembre 2007, 9:44

anche io di salerno e moooolto interessato a conoscere qualcuno che anodizzi in zona, captain Kevin
illuminaci :)

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Messaggio da captain Kevin » giovedì 20 dicembre 2007, 14:15

Gama Ox..via Tiberio qualcosa....
zona industriale di Salerno
vicino al pastificio amato.

provate!!!!

saluti

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Messaggio da captain Kevin » giovedì 20 dicembre 2007, 14:18

esperto!!! ....mi sa di....
sono semplicemente un appassionato!!!
come voi

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”