Lavorare plexiglass

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Avatar utente
WoodWorker
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 9:38
Località: Belluno provincia

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da WoodWorker » venerdì 27 marzo 2009, 12:11

Garkoll ha scritto:Ciao bagno d'acqua intendo che il getto è così abbondante che praticamente quando fresi è sommersa.
vedo di fare un piccolo filmatino per farti vedere. :D
Ti ringrazio.

Ciao
Enrico

Tell them of us and say: for their tomorrows, we gave our today.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da Garkoll » venerdì 27 marzo 2009, 12:17

Pat, ho capito cosa intendi, le velocità  che hai detto tu le uso normalemnte sul pvc, lexan o nylon.
Sul plexi ho provato a seguire il consiglio di un amico che lo lavora e ti posso assicurare che lui con il mandrino da 80.000 giri va ben ben + veloce dei 2500 ( fa impressione vedere come corre quel pantografo).
Per la velocità  è fondamentale quanto gira il mandrino e per il plexi devi scaricare il truciolo, se ne rimane lì anche poco la finitura va a puttane.
A volte sul estruso lavoro in discordanza proprio per questo motivo.
Comunque appena posso faccio un filmatino per farti vedere, così WoodWorker vede il sistema di raffreddamento e tu gli avanzamenti.
ciao :D


p.s. quando facevo la cnc ed ho scelto viti passo 15 e 20 era per questo motivo... per andare veloce con mandrini adeguati... appena trovo un precision da 60.000 giri ti fccio vedere come viene il pelxi :D

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da pat » venerdì 27 marzo 2009, 12:50

Azz, passo 15-20mm .....adesso capisco!
Se ho capito bene, lavori in discordanza per far sì che si eliminano più
facilmente i trucioli ?
Dai aspetto anche io il filmato, credo di avere molto da imparare da te.
Ciao.

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da DareDavid » venerdì 27 marzo 2009, 14:44

Aiutt... non ci capisco piu niente....

Chi va al minimo dei giri per non scaldare l'acrilico, chi invece va a velocità  supersoniche.... e ora a chi si deve dar retta ?

Devo fare una prova a 33'000giri (massimo disponibile della mia fresa) ?
Forse il mio problema é che devo scavare una tasca, e quindi l'espulsione del truciolo é problematica, oltretutto con una fresa elicoidale monotagliente da 3mm :cry:

Con l'aria compressa funziona solo se sparo a 4-5bar, ma a questa pressione la bombola da 25l si svuota rapidamente.

Devo al piu presto provare con l'acqua, questa cosa mi sta facendo perdere ore di sonno eheh..

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da Garkoll » venerdì 27 marzo 2009, 15:03

DareDavid, come vedi ognuno ha il suo sistema, per cui lascia stare noi e cerca di capire cosa è più adatto per la tua cnc.

L'unica cosa che non mi sento di escludere è il raffreddamento ad acqua (meglio se saponata).

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da pat » venerdì 27 marzo 2009, 16:26

:lol: :lol: :lol: Hai ragione Daredavid, anche io sono confuso.
Solo ,grazie a Dio e con l'aiuto vostro ho trovato il mio metodo.
Come dice Garkoll ognuno trova il suo metodo e credo che non si possa
parlare di valori fissi di velocità  in quanto essi sono suscettibili dal tipo
di fresa che si usa e dal tipo di macchina che si ha.
Devi fare un sacco di prove con diverse velocità .
ciao.

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da giannj » venerdì 27 marzo 2009, 17:04

:) salve premetto che non ho fresato il materiale che voi dite però ho letto sul libbro del fresatore moderno che i parametri da tenere sotto mano sono:
velocità  di taglio (il numero dei giri è in relazione al diametro) che per il plexiglass quantè ?
avanzamento (in relazione all'avanzamento per dente )
questo vale per qualsiasi materiale
idealmente un fresa con raggio infinitamente piccolo occorre un numero di giri infinitamente grande tutto in relazione alla velocità  di taglio
quindi parlare di dati di 10000 rpm o 800 rpm senza parlare del raggio della fresa e del numero dei taglienti non sono immediatamente fruibili :D :D ciao
tutto è impermanente

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da Garkoll » venerdì 27 marzo 2009, 19:09

Se leggi ti ho dato tutti i parametri appositamente, fresa diametro 3mm 2 taglienti - 45° - giri 10.000 avanzamento 700 mm/m su alluminio - 20.000 giri 2500 mm/m su plexiglass colato - sull'estruso si deve andare + lenti sennò scheggia i bordi.
Lavori in concordanza o no in base agli spigoli o tracciato che devi fare (in discordanza devi andare + lento).

ciao :D

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da giannj » venerdì 27 marzo 2009, 23:14

:D ciao il mio dire non era rivolto a te garkoll ma più in generale al modo di esprimersi in modo più omogeneo e più tecnico (una volta si faceva la precisazione fra buco e foro ..dico..! )nel senzo che ho letto tutto il tred e non si è parlato mai di velocità  di taglio anche se si poteva ricavare benissimo da quelli che sono intervenuti :D :D saluti
tutto è impermanente

anonimo/3

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da anonimo/3 » giovedì 2 aprile 2009, 22:14

Garkoll ha scritto:Pat, ho capito cosa intendi, le velocità  che hai detto tu le uso normalemnte sul pvc, lexan o nylon.
Sul plexi ho provato a seguire il consiglio di un amico che lo lavora e ti posso assicurare che lui con il mandrino da 80.000 giri va ben ben + veloce dei 2500 ( fa impressione vedere come corre quel pantografo).
Per la velocità  è fondamentale quanto gira il mandrino e per il plexi devi scaricare il truciolo, se ne rimane lì anche poco la finitura va a puttane.
A volte sul estruso lavoro in discordanza proprio per questo motivo.
Comunque appena posso faccio un filmatino per farti vedere, così WoodWorker vede il sistema di raffreddamento e tu gli avanzamenti.
ciao :D


p.s. quando facevo la cnc ed ho scelto viti passo 15 e 20 era per questo motivo... per andare veloce con mandrini adeguati... appena trovo un precision da 60.000 giri ti fccio vedere come viene il pelxi :D
sto ancora aspettando il tuo filmato :badgrin: :badgrin:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da Garkoll » venerdì 3 aprile 2009, 8:57

Condor.. appne faccio un lavoretto lo posto non me ne sono scordato... :badgrin: :badgrin:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 3 aprile 2009, 15:17

Garkoll ha scritto:Se leggi ti ho dato tutti i parametri appositamente, fresa diametro 3mm 2 taglienti - 45° - giri 10.000 avanzamento 700 mm/m su alluminio - 20.000 giri 2500 mm/m su plexiglass colato - sull'estruso si deve andare + lenti sennò scheggia i bordi.
Lavori in concordanza o no in base agli spigoli o tracciato che devi fare (in discordanza devi andare + lento).

ciao :D
Su alluminio sei basso di avanzamento con le frese che ti ho dato puoi andare fino a 0.1 per dente ovvio non devi fare la passata più della metà  della fresa, ma tu non mi dai mai ascolto.

3mm velocita 21000 avanzamento 2100 (0,05 dente) passata da 1,5 dai che ti diverti altro che datron :lol: :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

ultraneon
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 19:59
Località: Ascoli P.

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da ultraneon » domenica 5 aprile 2009, 21:01

Lavorare il plexiglass con fresa di diametro minimo possibile esempio con fresa diametro 3 mm. sprofondamento max 1 mm a passata con rientro di 0,05 al passaggio finale, il numero di passate viene determinato dallo spessore del plexiglass.
Raffreddare l'utensile con aria e acqua nebulizzata (con detergente ancora meglio)
detergente che non faccia tanta schiuma, io ho provato un prodotto per vetri liquido, metto un bicchiere di detergente su 4 o 5 litri d' acqua.
La velocità  della fresa rpm va considerata in rapporto alla velocità  di avanzamento e alla profondità  per passata.
Io lavoro ad una velocità  RPM circa 18000 con fresa CMT a due taglienti elocoidali positiva,
provate le pareti del taglio sembrano tagliate al laser con un pò di esagerazione.

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da DareDavid » lunedì 6 aprile 2009, 8:21

Grazie delle info ultraneon !

Posso chiederti come nebulizzi ? Con uno spruzzino a mano o hai un'impianto ad aria compressa ?

Saluti !
Davide

ultraneon
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 19:59
Località: Ascoli P.

Re: Lavorare plexiglass

Messaggio da ultraneon » lunedì 13 aprile 2009, 12:08

Ciao Davide
Nebulizzazione ad aria compressa
pressione aria minima, max 1,5
ciao

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”