Supporti x doppio cuscinetto 7200 e chiocciola ricircolo D16

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 31 dicembre 2007, 1:31

Prima di tutto AUGURI a tutti

Tra chiusura fine anno lavoro, famiglia e regali vari sono riuscito quasi ad ultimare l'asse Z :)

Allora per chi come me possiede un valex 250 o similare sappiate che lavorare la vite a ricircolo di sfere e possibile.

Ma non facile :!: :!: :!:

Aiutatevi con un micromotore dremler. proxxon o similare inserendo un inserto abbrasivo ( pietra smerigliata o un dischetto tipo flex ) e consumate i 5 - 6cm. iniziali della vite che vi occorre lavorare.

Per intenderci tutta la parte filetta ( questa e la parte più dura ) vi farà  risparmiare molte rotture di utensili e poi a pochi centesimi alla volta ve lo portate alla misura che vi occorre.

Nel mio caso da un lato per 52 mm diametro 8mm e 10mm per la filettatura ho usato una classica filiera, mentre dall'altra parte per 1,5cm a diametro 10mm.

Però non nascondo che se trovo un'anima Pia che possiede un tornio più massiccio le altre 2 vite me le risparmierei con il valex :D

Mentre le classiche viti TPN si lavorano come il burro :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di astrolabio il lunedì 31 dicembre 2007, 1:41, modificato 1 volta in totale.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 31 dicembre 2007, 1:37

Per il supporto chiocciola ho utilizzato 2 grani attenzione a non farli capitare in punti critici della chiocciola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 31 dicembre 2007, 1:57

A proposito di supporto chiocciola....
Utilizzando come ho fatto io un classico supporto cuscinetto commerciale, sfilare il cuscinetto e dentro occorre fargli una leggera rettifica per far entrare il corpo chiocciola d.28.

Mentre se lo mettete come ho fatto io ho fresate per un paio di mm. il piano in corrispondeza del colletto chiocciola 1cm.X 5cm. o mettete 4 rondelline di spessore sotto il supporto.

Mentre in altre applicazioni il colletto chiocciola lo fate capitare a limite barra perche questo sporge un pelino :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » martedì 1 gennaio 2008, 23:58

velleca55 ha scritto:Bel lavoretto ... :D ...

La Z è fatta ... :wink: ...


.
Ora e Fatta :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » mercoledì 2 gennaio 2008, 0:01

laterale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » mercoledì 2 gennaio 2008, 0:04

..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » mercoledì 2 gennaio 2008, 0:05

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 2 gennaio 2008, 0:17

... :D ... direi proprio una Z pronta ... 8) ...




.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

DIAMO UN PO DI NUMERI

Messaggio da astrolabio » mercoledì 2 gennaio 2008, 1:07

DIAMO UN PO DI NUMERI

Quindi solo l'asse Z con vite a ricircolo di sfere mi è costato :

80 cm. barra alluminio da 120 x 10
5 cm. tondo alluminio 5cm. x 50d.
32 cm. tondo alluminio 32cm. x 10d.
= euro 15,00

2 pz. 7200 cuscinetti = euro 20,00
1 pz. 6200 cuscinetto = euro 3,00

4 pz. supporti barra 16d. = euro 28,00
1 mt. barra cementata 16d. = euro 21,80
5 pz. manicotti con cuscinetto 16d. = euro 105,00
1 pz. chiocciola a ricirc. di sfere 16d.= euro 87,00
40cm. vite 16x5 a ricirc. di sfere = euro 34,00
1 pz. giunto 6d.-8d. = euro 16,00

Totale escluso viti utensili ecc. = euro 329,80

Il motore non è incluso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Iniziamo l'asse X

Messaggio da astrolabio » sabato 5 gennaio 2008, 17:31

Iniziamo l'asse X

L'asse X sarà  di circa 50 cm. con 2 barre tonde cementate diametro 20 con area di lavoro di circa 38 cm.

Dico circa 50cm. perche di solito le barre vengono vendute a 100cm. per volta quindi 1mt. 2mt. ecc.

Per cercare di contenere i costi utilizzerò una barra da 1mt. tagliata a metà , questo comporta la riduzione di misura creata dal taglio e della rettifica.

Il taglio l'ho risolto acquistando una supporto per flex che la trasforma in troncatrice costa circa 30,00 euro

Il disco per il taglio ho utilizzato questo da 2,00 euro con spessore da 1,6mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Supporti da 20 mm.

Messaggio da astrolabio » sabato 5 gennaio 2008, 17:38

I supporti cuscinetti da 20mm. ho utilizzato questi commerciali tipo doppio

Ho solo modificato i 4 fori superiori per far alloggiare la testa del perno.

In questa foto la modifica non si vede si vedrà  nelle prossime.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 5 gennaio 2008, 17:47

PROBLEMA VALEX 250 :evil:

Il mandrino del VALEX 250 non permette il passaggio della barra da 20mm.

:idea: :idea: :idea: :idea:

Allora poco tempo fa ho acquistato un mandrino a 4 griffe e quello a 3 griffe praticamente non lo utilizzavo piu.

Cosa ho fatto ho rettificato il mandrino che aveva il foro da 16mm. fino a portarlo a 20,5 mm. :D :D :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 5 gennaio 2008, 17:50

Rettifica barra da 20 mm. dopo il taglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 5 gennaio 2008, 17:55

Centratura - foratura - filettatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 5 gennaio 2008, 18:09

Assemblaggio barre con supporti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”