Fondere l'alluminio.

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
j3n4
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 11:00
Località: Roma

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da j3n4 » venerdì 21 febbraio 2014, 13:37

Scusate se riesumo questo thread molto vecchio, ma visto che è una miniera d'oro come informazioni ho pensato di rianimarlo con qualche domandina.
Ultimamente c'è grande fermento per le prototipatrici in ABS.

Quindi mi stavo chiedendo:
Visto che il polistirolo richiede un lavoro di pulitura per sgrezzarlo, mentre ad esempio questo è meno necessario quando usiamo stampi in legno.
Secondo voi è possibile prototipare in ABS e farlo sciogliere come una normale fusione in Polycasting? Oppure produce troppe scorie e si presta poco?
C'è qualcuno che ha provato oppure che già lo usa con successo?

Se l'ABS risultasse idoneo sarebbe senza ombra di dubbio una scelta preferibile ai modelli in legno perchè questi necessitano di parecchio lavoro a preparare la sabbia in modo da dividerlo in due parti e sfilare il modello di legno (sopratutto se il modello ha parti inclinate che andrebbero quindi sfilate a parte). Con l'ABS si dovrebbe solo preparare il modello, affondarlo nella sabbia, preparare ovviamente i canali di alimentazione per la fusione e fondere.

Sostanzialmente sarei più orientato a preparare modelli con la CNC e mi importa poco che vadano fusi insieme all'alluminio, visto che questo post esiste da parecchio tempo e che questo è un forum dedicato alle CNC, oltre al ABS (se non tornasse utile), esiste un qualche tipo di materiale che posso lavorare alla CNC per realizzare modelli?
Non so, un blocco di cera dura? O cosa?

Grazie in anticipo!
Roberto

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da Kagliostro99 » venerdì 21 febbraio 2014, 16:10

Forse potresti farti lo stampo negativo in un materiale qualsiasi lavorabile con la CNC

e poi colarci dentro della paraffina per ottenere lo stampo positivo a perdere che ti serve

la paraffina un tempo la si trovava nei magazzini di materiale per idraulica

ma potresti trovarne anche presso le cererie

K

j3n4
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 11:00
Località: Roma

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da j3n4 » venerdì 21 febbraio 2014, 18:17

A dire la verità ci avevo già pensato.
L'idea che stavo vagliando era quella di preparare uno stampo più grande del prototipo di circa 1.5% e colarci dentro la cera liquida. Una volta finito la si poteva mettere nella sabbia.
Potrebbe essere una alternativa agli stampi in legno perchè secondo me si raggiunge una quota grezzo molto più simile al prototipo che si vuole realizzare e basterebbe una carteggiatina e una limatina dove serve senza doverlo mettere alla macchina... tranne ovviamente le rettifiche che sono proprio d'obbligo nel caso abbia dei buchi in cui deve alloggiare un cuscinetto o scorrere qualcosa.
Tuttavia se il modello in questione è ad esempio un cilindro per un motore, rimane comunque il problema di fare le luci di scarico interne.
Alla fine ci si riesce comunque con un pò di passaggi, sia con il metodo della cerca che con altri più tradizionali, però se si potesse adoperare l'ABS di una prototipatrice sarebbe molto più comodo.

La mia CNC mi da grandi soddisfazioni e onestamente con una prototipatrice non saprei cosa farci, mi tornerebbe comoda solo per fare questo tipo di lavori.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da Kagliostro99 » sabato 22 febbraio 2014, 7:31

Prima di fare altro, potresti trovare delle parti in ABS, già realizzate

e provare ad usarle per qualche fusione di prova

per vedere se il risultato è come speri possa essere

K

j3n4
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 11:00
Località: Roma

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da j3n4 » sabato 22 febbraio 2014, 11:46

Eh si, tanto vale provare.
Intanto ho visto le formule chimiche del polistirolo e dell'ABS.
Sostanzialmente sono legami di carbonio e idrogeno, solo che il legame dell'ABS è molto più complesso (contiene molto più idrogeno).
Tuttavia fondono entrambe a circa 100°C e si decompongono a circa 300°C questa similitudine lascia ben sperare.
Ma considerato che l'ABS contiene molto più idrogeno del polisitirolo... se questo viene liberato in fase di decomposizione c'è il rischio di fare qualche piccolo botto.
Piccole quantità di idrogeno che esplodono non sono pericolose ma gli schizzi di alluminio fuso direi di si.
Inoltre è anche da appurare quante scorie produce quando si decompone, ma probabilmente facendo dei canali di alimentazione generosi si potrebbe provare a spurgare.
Molto incognite quindi.
Intanto ho optato per il tuo consiglio, farò stampi in legno dove colare dentro la cera.
Ho anche visto degli stampi in polistirolo con infiltrazione di cera superficiale in modo da limitare le imperfezioni, anche questa strada mi risulta interessante.
Ma se mi capita un pezzo di ABS ci proverò sicuramente.

Saluti

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da mario mariano » sabato 22 febbraio 2014, 12:02

Salve a tutti,
J3n4. questa estate, per mia sfortuna.... durante la ristrutturazione del laboratorio di fonderia, dove lavora mia figlia, ha lavorato a casa per circa tre mesi e quindi ho avuto modo di vedere la preparazione degli stampi (loro chiamano gomme) a caldo, la preparazione dei modelli in cera per fusione, e anche per abrasione con frese (manipolo), lime e quant'altro fino ad arrivare ad un prototipo finito. le cere sono di due tipi, una si lavora per fusione a circa 75°C e una pressione ci circa 1,5 At tramite l'iniettore, l'altra, quella che può interessare te, sono blocchi di cera dura lavorabile con tutti gli utensili da taglio, quindi credo che dovrebbe andare bene per la tua CNC, il passaggio successivo loro usano una varietà fine di gesso, che una volta preparati i canali di colata, e se sono più pezzi sullo stesso cilindro, un albero centrale dove fanno capo i vari oggetti, colano all'interno di questo cilindro il gesso. una volta che il gesso si è rassodato lo capovolgono e lo mettono al forno, quindi la cera si liquefà e fuoriesce (cera persa) lasciando la forma degli oggetti all'interno del gesso, dopo di che colano il metallo, alluminio, bronzo, argento, oro ecc, a stampo ancora caldo, e ti posso assicurare che le superfici vengono più che soddisfacenti, e necessitano di ulteriori lavorazioni solo se il metallo deve essere lucido. spero di esserti stato di aiuto, ciao Mariano

j3n4
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 11:00
Località: Roma

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da j3n4 » sabato 22 febbraio 2014, 21:09

Ti ringrazio molto Mario.
Farò qualche prova anche alla maniera da te consigliata, tuttavia probabilmente salterò il passaggio del gesso perchè non dispongo di un forno nel mio laboratorio, ma non è detto che in futuro non si possa arrivare anche a questo ;)

ingkendol
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2013, 2:31
Località: Trapani

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da ingkendol » venerdì 28 febbraio 2014, 10:59

Salve ragazzi..

scrivo qui perchè al momento credo sia la discussione più appropriata ma se i mod decidono di spostarla per me no problem; ho letto la discussione e la trovo molto interessante. davvero tanto. vengo al punto:

ho deciso di voler fare una bella opera in carbonio, materiale che adoro, ma ho l'intenzione di rivestirla con un materiale particolare: un vetro ceramico. quello che vorrei fare è un lavabo, ora, vista la conduttività del materiale non credo sia il caso di lasciarlo nudo e del resto se qualcuno di voi ha certezza degli argomenti vorrei capire quanto resisiti nel tempo un gel coat trasparente. lo chiedo perchè non vorrei che magari tra qualche anno il lavabo mi si deteriori, allora ho pensato a adoperare il vetro ceramico. e qui vengono i miei dubbi:

vorrei capire quanto questo materiale sia lavorabile una volta definito pronto, poichè la superfice sarà senza dubbio curva, quindi vorrei capire se devo (o posso) realizzare uno stampo come per l'alluminio o effettuare una qualche sorta di laminazione. lo stampo io lo scarterei, perchè personalmente ritengo un tale vetro a caldo più viscoso dell'alluminio ed inoltre dopo si verrebbero a creare non pochi problemi di levigatura della superfice, per quanto bene essa possa essere realizzata. del resto la laminazione mi spaventa, perchè non so bene che materiali e supporti utilizzare per la realizzazione.

qualcuno di voi ha conoscenza della procedura, se è fattibile, avete consigli da darmi?
grazie mille a tutti quelli che interverranno.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da Kagliostro99 » sabato 1 marzo 2014, 11:35

Scusa, ma se vai a coprire il tutto con un materiale diverso, che senso ha utilizzare il carbonio per l'anima ?

Capisco che tu adori il carbonio e che probabilmente ti senta a tuo agio con quel materiale

ma in fin dei conti una qualsiasi lamieraccia poi smaltata come le vecchie vasche non potrebbe fungere allo scopo ?

K

j3n4
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 11:00
Località: Roma

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da j3n4 » sabato 1 marzo 2014, 12:14

Ma che c'entra sto lavoro con la fusione dell'alluminio?
Non faceva prima ad aprire un thread?

ingkendol
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2013, 2:31
Località: Trapani

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da ingkendol » domenica 2 marzo 2014, 15:11

l'ho spostata.

alluminio
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 11:59
Località: Trieste

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da alluminio » giovedì 6 marzo 2014, 16:28

mario mariano ha scritto:snipp... il passaggio successivo loro usano una varietà fine di gesso, che una volta preparati i canali di colata, e se sono più pezzi sullo stesso cilindro, un albero centrale dove fanno capo i vari oggetti, colano all'interno di questo cilindro il gesso. una volta che il gesso si è rassodato lo capovolgono e lo mettono al forno, quindi la cera si liquefà e fuoriesce (cera persa) lasciando la forma degli oggetti all'interno del gesso, dopo di che colano il metallo, alluminio, bronzo, argento, oro ecc, a stampo ancora caldo...
Sarebbe interessante sapere cosa e' la polvere con cui ricoprono i modelli in cera, secondo me non e' gesso ma polvere ceramica con qualche legante, cotta al forno alla rovescia, fa fuoriuscire la cera e resta la cavita', questa "ceramica o gesso" ri-capovolta diventa il contenitore da riempire di metallo, guai se si fessura o rompe, il metallo fuso finirebbe sul pavimento (scarpe?) con efferri devastanti.
So che e' estremamente pericoloso fare gli stampi in gesso, se nel gesso e' presente umidita' residua, questa evapora istantaneamente creando vere e proprie esplosioni con fuoriuscita di metallo incandescente.
Qui' un video del procedimento:
http://www.youtube.com/watch?list=PL09A ... IneaDTZ16g
Sarebbe interessante sapere cosa e' questa polvere e dove si acquista.
Ciao.

j3n4
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 11:00
Località: Roma

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da j3n4 » giovedì 6 marzo 2014, 16:39

@alluminio
Io sono al corrente che alcuni utilizzando regolarmente degli stampi in gesso, purchè vengano portati a temperatura in forno prima della colata, in modo che evapori l'umidità residua e limitino drasticamente lo shock termico a cui vengono sottoposti (quindi il rischio esplosioni è notevolmente ridotto).

Per quanto riguarda il rischio di crepe e fuoriuscite di metallo... personalmente un letto di sabbia dove appoggiare lo stampo, come ulteriore protezione, lo userei sempre.

Saluti

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da mario mariano » giovedì 6 marzo 2014, 18:02

Salve,
la miscelazione acqua gesso avviene sottovuoto ad almeno -0,8 At come pure la colata nei cilindri, dove ci sono le cere, preparate precedentemente, dopo asciugatura a temperatura ambiente vanno in forno per tutta la notte, capovolti, per far fuoriuscire la cera, al mattino seguente avviene la colata a stampo ancora caldo, questo è il procedimento che usano nella fonderia artigianale dove lavora mia figlia, saluti Mariano

Avatar utente
Def89
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2011, 14:51
Località: San miniato (pisa)

Re: Fondere l'alluminio.

Messaggio da Def89 » lunedì 10 marzo 2014, 21:50

E' passato un sacco di tempo da quando avevo intrapreso la via della fusione dell'alluminio, stasera, dopo una marea di problemi c'ho potuto rimettere mano e ho fatto la prima prova, vi metto due foto del primo pezzetto colato in un brutale tubo di acciaio inox, i segni tipo martellata, sono proprio martellate date con un martello cilindrico per sfilare il pezzo dal tubo d'acciaio
1-800.jpg
2-800.jpg
4-800.jpg
e di un pezzetto cheritenevo scoria, ma che in realtà aveva sempre del buono da fornire.....
0-800.jpg

aggiungo anche una foto della fornace, non c'è niente di murato, solo saldature e incastri, prossimamente faccio delle foto più complete e le posto, in ogni caso per bruciatore ho usato una soluzione personalizzata del sistema venturi e bombola gpl
fornace-600.jpg

Ciao!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”