Ho fatto il maschio per la vite TPN 16x4 e dopo qualche prova sono riuscito a fare una chiocciola lunga 60mm seccessivamente flangiata e bloccata con grano nel supporto SKF.
La mia Fresatice Home Made!!
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Ho fatto il maschio per la vite TPN 16x4 e dopo qualche prova sono riuscito a fare una chiocciola lunga 60mm seccessivamente flangiata e bloccata con grano nel supporto SKF.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-->I MIEI VIDEO<--
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Ho terminato la prolunga della vite che ho inserito a caldo per interferenza (successivamente ritornita).
Ora manca un filetto m12 per mettere a pacco i cuscinetti.
Ho anche collegato la colonna con i suoi 7 bulloni M10 (6 sotto e uno da sopra)
Ora manca un filetto m12 per mettere a pacco i cuscinetti.
Ho anche collegato la colonna con i suoi 7 bulloni M10 (6 sotto e uno da sopra)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-->I MIEI VIDEO<--
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Ma ti costava così tanto uno stroccolo di barra tonda da neanche 20mm lunga mezzo metro in acciaio per fare la vite tutta d' un pezzo
.....
.... A parte gli scherzi se proprio avessi dovuto fare la vite in due pezzi avrei montato le due barre come hai fatto tu poi avrei messo anche una spina passante attraverso l' accoppiamento dei due pezzi tanto la vite l' hai dovuta ritornire. Se ho detto una caxxxxa mi prendo le mie responsabilità .
Per il resto ottimo lavoro, ce l' avessi io una macchinetta così
.
ciao
cima




Per il resto ottimo lavoro, ce l' avessi io una macchinetta così

ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Se devo essere sincero sto cercando di renderla operativa senza spendere altri soldi visto che alla fine penso di liberarmene (non ho più spazio!!
) un pezzo di vite già l'avevo e considerando che anche così non rubo corsa utile non credo sia male.
Per quanto riguarda l'accoppiamento sono sicuro che tenga comunque visto che ancora devo fare un filetto M12 per i cuscinetti sicuramente ci aggiungo una spina

Per quanto riguarda l'accoppiamento sono sicuro che tenga comunque visto che ancora devo fare un filetto M12 per i cuscinetti sicuramente ci aggiungo una spina

-->I MIEI VIDEO<--
- v1br10n3
- Member
- Messaggi: 419
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
- Località: RM - Roma
Re: La mia Fresatice Home Made!!
ma non ce lo fai piu' il mandrino tipo quello che hai fatto a me?
Comunque sta venendo proprio bene...bella massiccia!!
Comunque sta venendo proprio bene...bella massiccia!!
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! 

- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Se proprio la regali, cioè 0€ (escluso trasporto) fammi un fischio
. Mi dispiacerebbe vederla a marcire da un rottamaio.
ciao
cima



ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Non ho mai parlato di regalarla e poi non so fischiare 

-->I MIEI VIDEO<--
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: La mia Fresatice Home Made!!

ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Che non ho spazio e' vero..... ho iniziato a farla quando non avevo nulla nel box e ora sono combinato così 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-->I MIEI VIDEO<--
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Sei sistemato veramente bene, avessi la metà delle macchine che hai tu.
ciao
cima
ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Ho fatto la filettatura m12 al tornio (che strazio cambiare gli ingranaggi!!!) e messo dado e controdado.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-->I MIEI VIDEO<--
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Ho terminato anche il contrappeso che e' composto da due scatolati riempiti di piombo accoppiati con due spine m6 e una vite in modo che possano scorrere su due angolari di alluminio.
Sono 8 kg di peso
E' visibile la massima escursione possibile e la posizione del contrappeso.
Sono 8 kg di peso

E' visibile la massima escursione possibile e la posizione del contrappeso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-->I MIEI VIDEO<--
-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: La mia Fresatice Home Made!!
Ti suggerisco 2 modifiche da prendere in considerazione per migliorare la precisione della fresa.
La prima è quella di collegare il cavo leggermente più avanti (verso l'elettromandrino) del baricentro del braccio asse z e di aumentare la massa dei contrappesi fino a raggiungere 2 kg in più rispetto al braccio + elettromandrino.
Se non ci fosse la vite la testa dovrebbe salire liberamente da sola.
In questa maniera il tuo asse z avrà ridotto notevolmente eventuali giochi o flessioni.
Io preferisco usare molle pneumatiche (cilindri pneumatici) collegate ad opportuni serbatoi invece dei contrappesi, in quanto diminuisce notevolmente la massa che l'azionamento dovrà spostare. Il beneficio si ha nelle accelezrazioni e decellerazioni, meno massa in movimento c'è meno forze si sviluppano.
La prima è quella di collegare il cavo leggermente più avanti (verso l'elettromandrino) del baricentro del braccio asse z e di aumentare la massa dei contrappesi fino a raggiungere 2 kg in più rispetto al braccio + elettromandrino.
Se non ci fosse la vite la testa dovrebbe salire liberamente da sola.
In questa maniera il tuo asse z avrà ridotto notevolmente eventuali giochi o flessioni.
Io preferisco usare molle pneumatiche (cilindri pneumatici) collegate ad opportuni serbatoi invece dei contrappesi, in quanto diminuisce notevolmente la massa che l'azionamento dovrà spostare. Il beneficio si ha nelle accelezrazioni e decellerazioni, meno massa in movimento c'è meno forze si sviluppano.
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: La mia Fresatice Home Made!!
La scelta di far passare il cavo dietro e legata alla posizione della vite... diversamente avrei dovto mettere la carrucola più in alto.
Il peso devo verificarlo.
Relativamente ai cilindri pneumatici sono molto interessato (non per questa fresa), potresti farmi vedere il tuo sistema nel complessoo, voglio capire cosa serve e come farlo.
Grazie

Il peso devo verificarlo.
Relativamente ai cilindri pneumatici sono molto interessato (non per questa fresa), potresti farmi vedere il tuo sistema nel complessoo, voglio capire cosa serve e come farlo.
Grazie

-->I MIEI VIDEO<--
-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: La mia Fresatice Home Made!!
La pressione nel serbatoio è direttamente proporzionale al carico.
Maggiore è la capacità del serbatoio minore sarà la variazione di pressione alle differenti altezze.
Vanno benissimo gli estintori a polvere scarichi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login