Supporti x doppio cuscinetto 7200 e chiocciola ricircolo D16

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 5 gennaio 2008, 18:29

Per il momento il fazzolettino riesce a tenere la mia bava di invidia ... :D ...

...



.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 5 gennaio 2008, 18:30

Stai facendo veramente un ottimo lavoro molto pulito e preciso .

i miei complimenti :D

elymau
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 15:13
Località: Trento

Messaggio da elymau » sabato 5 gennaio 2008, 22:54

Veramente un bel lavoro, la manualità  non ti manca....., complimenti.
Ma il motore p.p. , sale e scende assieme allo spindle fresa ???
:?:

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 5 gennaio 2008, 23:49

Grazie Ragazzi :occasion5:

Dai Velleca..... questo lavoro e molto modesto

Per Oby Wan grazie anche a te per l'apprezzamento, ma sai benissimo che per realizzare una CNC la precisione è di obbligo, considera che ho perso più tempo a registrare l'accoppiamento dell'asse Z che per l'intera realizzazione. Inizialmente dovevo stringere tra 2 dita il giunto per avvitarlo e svitarlo per fare salire e abbassare l'asse Z.

Ora ci riesco sfregando solo l'indice :wink:

E grazie anche a Elymau, si il motore e provvisorio ne monterò uno più grande e si muove insieme all'asse Z

I lavori proseguono:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

elymau
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 15:13
Località: Trento

Messaggio da elymau » domenica 6 gennaio 2008, 0:22

Scusami se riprendo l'argomento, ma se tu fai lavorare l'asse z con il motore ( anche più grande.. come tu vuoi fare), aumenti di molto il carico inerziale ( motore - meccanica - piastre - ecc..) e quando l'asse dovrà  lavorare in continuo il motore :( assorbirà  molta corrente, aumentando anche di temperatura. Il problema si potrebbe evitare facendo lavorare in "z" solo il carrello, naturalmente modificando leggermente la piastra porta fresa, visto che la corsa è di 140 mm. Con questa mio discorso non voglio criticare la tua scelta, ma è stata la prima cosa che mi è saltata all'occhio :oops: appena ho visto il tuo lavoro........ ciao.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » domenica 6 gennaio 2008, 1:18

secondo me la z in questo modo anche se sposta più masse ha una maggiore resistenza rispetto al metodo "tradizionale" in cui il supporto mandrino lavora a sbalzo rispetto alle sollecitazioni con risultante parallela al piano trasferite dal mandrino alla struttura durante la lavorazione.
P.S.: che manicotti hai usato, marca?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di antaniocnc il domenica 6 gennaio 2008, 2:12, modificato 1 volta in totale.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 6 gennaio 2008, 2:01

la Meridionale alluminio Torre del greco, vende solo profilati per serramenti... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » domenica 6 gennaio 2008, 4:46

Grazie Antoniocnc per aver postato i due schemini, in questo modo posso rispondere a elymau

Vedi che a differenza di altri sistemi l'asse Z in questo modo oltre ad avere la rigidità  della staffa di allumminio tiene anche la riggidezza delle 2 barre da 16mm.

Per l'assorbimento del motore considera che il motore dell'asse Z e quello che soffre meno c'è il motore dell'asse X che oltre al peso della sua struttura si porta a carico anche quello dello Z e poi Y il totale di tutto.

L'unico problema che potrebbe nascere e con un elettromandrino più pesante, ma già  ho provato con un Kress è non lo fa e l'eccessivo peso che potrebbe far scendere l'asse quando il motore non è alimentato.

Devo sperare che mi regge anche la differenza di peso del motore più grande, in ogni caso o già  previsto la soluzione.

Per Antoniocnc i manicotti sono quelli di mjcnc che poi prendendo il codice vicino alla guarnizione corrispondono a questi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di astrolabio il domenica 6 gennaio 2008, 4:51, modificato 1 volta in totale.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » domenica 6 gennaio 2008, 4:48

luk2k ha scritto:la Meridionale alluminio Torre del greco, vende solo profilati per serramenti... :wink:
Scusa Luk non capisco :?: :?: :?:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » domenica 6 gennaio 2008, 11:31

X Astrolabio

Anche se non penso sia il tuo caso non è detto che sia il motore dell'asse x il più sollecitato, infatti di solito nell'asse x e asse y le masse che andrai a movimentere sono sorrette dai supporti.
In questo caso nel calcolo della coppia a velocità  costante dovrai tenere in considerazione solo le forze di attrito e di lavorazione mentre nell'asse z c'e da aggiungere il suo peso.
Tutto il ragionamento vale nel caso più gravoso del calcolo della coppia di spunto dove vanno aggiunte le relative forze di inerzia.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 6 gennaio 2008, 12:29

astrolabio ha scritto: Scusa Luk non capisco :?: :?: :?:

avevate annoverato questo rivenditore come possibile fornitore per l'alluminio, io ci sono stato, vende solo profilati per serramenti, quindi niente barre, niente lastre, nulla....

tutto qui :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

elymau
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 15:13
Località: Trento

Messaggio da elymau » domenica 6 gennaio 2008, 15:25

x Astrolabio

sicuramente gli schemi postati da Antoniocnc dimostrano che le soluzioni per l'asse z hanno una componente di robustezza e di rigidità , il tutto aldilà  delle mie considerazioni.
Costruire un cnc perfetta non è cosa facile. Ogni costruttore ci mette del suo :idea: , seguendo ed applicando le proprie esperienze.
Anch'io sto iniziando a costruire la seconda cnc :) e cercherò di non commettre gli stessi errori :? che ho fatto nella prima, non gli voglio elencare :sleepy2: ...... sarebbero molti. La farò funzionare con motori a Loop chiuso :P , evitando così tutti quei problemi di perdita di passo :x .

Ciao e buon lavoro :hello2:

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Messaggio da captain Kevin » domenica 6 gennaio 2008, 22:22

gran bel lavoro!!!
complimenti.
Hai anche una fresa? se si quale?
come ti trovi con il valex?
continua così

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 6 gennaio 2008, 22:52

elymau ha scritto:La farò funzionare con motori a Loop chiuso :P , evitando così tutti quei problemi di perdita di passo :x .
come :shock:
cosa userai?encoder?
dicci dicci!! :) :)
ciao

elymau
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 15:13
Località: Trento

Messaggio da elymau » lunedì 7 gennaio 2008, 22:33

riporeno ha scritto: come :shock:
cosa userai?encoder?
dicci dicci!! :) :)
ciao
userò dei motori vexta con encoder a bordo :roll: ( 5000 rpm), driver di controllo alimentati direttamente a 220 V :? . La cnc la assemblerò su un piano di marmo per renderla più rigida possibile..... tutto questo con il dovuto tempo, purtroppo per me molto poco...

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”