puntatrice home made

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 3 febbraio 2008, 12:29

chi te lo fa fare?

visto che poi ti servira' cmq il cavo da saldatrice per collegare i puntalini prendine un metro in + e usa direttamente quello per fare le spire... :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 3 febbraio 2008, 12:39

Quasi quasi hai ragione, sono al secondo giro ed ho gia le mani sanguinanti :( . Certo che far aderire bene sto cavolo di rame è veramente difficile.
Ormai vado avanti ma comunque sconsiglio questa tecnica.

essendo genovese vedere quel rame inutilizzato mi dava fastidio. :roll: :lol:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 3 febbraio 2008, 12:54

:lol: lo vendevi a qualche rottamaro, il rame va caro...

cmq attento a non forzarlo troppo altrimenti rovini la patina isolante e ti va in corto...

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 3 febbraio 2008, 13:06

Ho messo la carta isolante e sto stagnando i capi, ora la moglie chiama per mangiare ma oggi continuo.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 3 febbraio 2008, 14:58

Posto lo schizzo, della parte meccanica della puntatrice per lame, se riuscirò a far partire la macchina fotografica, ( batterie scariche :cry: ) metterò anche le foto dello stato attuale.
Non sono riuscito a recuperare un trasformatore di potenza elevata, al massimo sono arrivato a 300VA e mi sempbrano pochini rispetto a ciò che diceva Ottavio, spero di avere più fortuna questa settimana. :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 3 febbraio 2008, 15:06

Ho finito il trasformatore, alla fine ho messo 4 fili e fatto due giri al secondario.
Per tenere in posizione i fili mi sono aiutato con dello spago.

grazie del disegno, può sempre servire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » lunedì 4 febbraio 2008, 11:06

Ecco le foto dei lavori, al momento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » martedì 5 febbraio 2008, 22:01

Oggi ho provato a dare corrente al trasf. ma non succede niente, ho provato a mettere il tester sul secondario e non da nemmeno un millivolt.

I fili del primario l'ho puliti dall'isolante e stagnati, i valori che il tester mi da sono questi:

1/2 =0,5
1/3 =0,6 2/3 =0,5
1/4 =0,7 2/4 =0,6 3/4 =0,5
1/5 =0,8 2/5 =0,7 3/5 =0,6 4/5 =0,5
1/6 =0,9 2/6 =0,8 3/6 =0,7 4/6 =0,6 5/6 =0,5
1/7 =2,8 2/4 =2,7 3/4 =2,6 4/7 =2,5 5/7 =2,4 6/7 =2,3

In un'altro topico ho letto che il senso dell'avvolgimento può influire è vero?

Influisce a tal punto da non andare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 5 febbraio 2008, 23:08

secondo me nn li hai messi tutti allo stesso verso i primari
..::Actarus::..

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » martedì 5 febbraio 2008, 23:14

Cioè i primari non li ho toccati, li ho accorciati e fissati nei morsetti dopo averli stagnati.

Prima di fare questo li avevo segnati con del nastro di carta e penna in base alla posizione sul commutatore.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

danielecdc
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 23:26
Località: malcontenta (VE)

enrico04239

Messaggio da danielecdc » martedì 5 febbraio 2008, 23:29

In questo caso il verso dell'avvolgimento non conta, ma penso che
se tu ripristini il commutatore e dai tensione nei fili dell'ingrsso
originali qualcosa deve funzionare, sempre che il primario non sia
interrotto.
Quei valori che hai scritto non riesco a decifrarli senza
l'unita di misura, ricordati di eseguire la misura di tensione
del secondario in alternata.
daniele

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » martedì 5 febbraio 2008, 23:35

I valori sono in hom, la misura con il tester la faccio in volt alternata.

La tabella l'ho fatta cosi, puntale fisso su 1° filo el'altro al 2° poi 3° e così via.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 6 febbraio 2008, 0:05

a che ti serve la misura in ohm?
per capire i primari quanto sono lunghi/giri a spanne?

Comunque sono valori ohmici piccoli, i tester digitali sono abbastanza approssimativi per quelle grandezze così esigue (almeno il mio che è da poco).

sono tutti in serie i vari primari no?

Ma se te attacchi la corrente allla coppia del primario 1/7 che succede?

ti da solo pochi millivolt?
e se attacchi la coppia 1/2 ?
..::Actarus::..

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Messaggio da giansa » mercoledì 6 febbraio 2008, 6:00

domanda sciocca, ma prima di riavvolgerlo funzionava?
ciao
ciao
Giansa

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » mercoledì 6 febbraio 2008, 17:47

Questa sera, dato che non ho trovato altro, ho fatto l'avvolgimento secondario del trafo da 300 VA che possedevo, ho usato una corda flessibile da 35 mmq che, dopo averla sguainata è stata isolata con quattro strati di nastro di carta.
L'ho provato sotto tensione e, con sei spire, in uscita ottengo 3,2 V, speriamo che bastino :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”