illuminazione

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
cesare1952
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 9:00
Località: milano

illuminazione

Messaggio da cesare1952 » lunedì 28 giugno 2010, 13:35

salve,devo allestire la cantina per poter lavorare con un tornio e una fresa,che illuminazione consigliate?avevo pensato ai neon ,cosa ne dite? ciao cesare

Avatar utente
simo.borgo
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 9:11
Località: Senago (MI)
Contatta:

Re: illuminazione

Messaggio da simo.borgo » lunedì 28 giugno 2010, 15:08

Direi di si, cosa pensavi di mettere altrimenti?

cesare1952
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 9:00
Località: milano

Re: illuminazione

Messaggio da cesare1952 » lunedì 28 giugno 2010, 15:17

mi hanno proposto i neon e chiedevo conferma al forum,ok,vada x i neon.da giovincello ho abitato a senago.ciao cesare

Avatar utente
simo.borgo
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 9:11
Località: Senago (MI)
Contatta:

Re: illuminazione

Messaggio da simo.borgo » lunedì 28 giugno 2010, 15:32

I neon secondo me sono la scelta migliore.
Magari assicurati che siano di quelli ad avvio istantaneo.

Ah si... bhè si sta bene qua a Senago :o

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: illuminazione

Messaggio da ddavidebor » venerdì 2 luglio 2010, 14:01

nelle zone dove lavori secondo me sono meglio i faretti a led, hanno una luce che non stanca per niente.
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: illuminazione

Messaggio da minolino2 » venerdì 2 luglio 2010, 19:38

L'illuminazione di base la farei con plafoniere stagne, tipo le HYDRO della Disano, magari con reattore elettronico e lampade al trifosforo colore da 840 oppure 865 (bianchissimo).
le lampade per illuminare i dettagli, (sopra la fresa o il tornio), utilizzerei delle plafoniere a braccio con lampade da 3/7w a led.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Mangusta

Re: illuminazione

Messaggio da Mangusta » sabato 3 luglio 2010, 6:49

Perchè non con dei lumi a petrolio? :badgrin:
Battuta a parte, anche se è un'officina privata, visto che esistono delle specifiche e delle normative in proposito... non sarebbe il caso di attenersi a quelle per una corretta illuminazione? :wink:

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: illuminazione

Messaggio da minolino2 » domenica 4 luglio 2010, 9:10

Beh, la normativa impone nelle officine un illuminamento uniforme medio di 200/250 lux e un illuminamento di emergenza, distribuito, di 5 lux. 8)
Gli apparecchi illuminanti devono essere del tipo protetto alla rottura accidentale delle lampade (con conseguente caduta del bulbo in vetro)
Ho consigliato degli apparecchi stagni IP65 per tre motivi: se montati bene non entra ne' polvere ne' moscerini (che rompono non poco le paxxe) osservano la normativa e soprattutto perche' in questo periodo di fame, si acquistano a circa 25/30€ (con reatore metallico) 2x58w.
Per il colore delle lampade, le tabelle consigliano un colore bianchissimo, 765 (ormai non piu' prodotto) 865 bianchissimo al trifosforo, alto rendimento....3.50€ mortacci..... :evil:
Poi volendo ci sono anche altre soluzioni.....basta non avere i piranha nelle tasche :badgrin: :badgrin:
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Mangusta

Re: illuminazione

Messaggio da Mangusta » domenica 4 luglio 2010, 20:21

E per quella localizzata sulle macchine è prevista sempre quella a bassa tensione?

anonimo/3

Re: illuminazione

Messaggio da anonimo/3 » lunedì 5 luglio 2010, 0:23

cesare1952 ha scritto:salve,devo allestire la cantina per poter lavorare con un tornio e una fresa,che illuminazione consigliate?avevo pensato ai neon ,cosa ne dite? ciao cesare
Ciao si io dico che i neon vadano bene
ps ci sono sempre degli str...in giro non farci caso :badgrin: :badgrin: :badgrin:

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: illuminazione

Messaggio da alev-ct » martedì 6 luglio 2010, 22:05

...e pensare che io lavoro con una sola lampadina da 100.
Devo decidermi a sistemare l'impianto elettrico.

Ottima l'idea dei neos stagni. Si riduce la manutezione.
Alessandro

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: illuminazione

Messaggio da Spike762 » martedì 6 luglio 2010, 22:10

quoto, miolino2, ti consiglio pure io le HYDRO della Disano...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: illuminazione

Messaggio da minolino2 » martedì 6 luglio 2010, 22:39

Mangusta ha scritto:E per quella localizzata sulle macchine è prevista sempre quella a bassa tensione?
Per quello che so a bordo macchina dovrebbero essere sempre in bassa tensione, una eventuale scossa (anche se c'e' comunque protezione differenziale) potrebbe indurti a ritrarre velocemente il braccio e di conseguenza urtare con cinematismi in movimento del macchinario, con le conseguenze del caso.....
penso che un bel trasformatore (del tipo di sicurezza, molto belli i "legrand") da 24v dovrebbe scongiurare qualsiasi pericolo.
Per il tipo di lampade....ci sono una marea di spot a led che fanno davvero luce...
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Rispondi

Torna a “La mia officina”