Box Insonorizzato per CNC

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
Avatar utente
silvermoon
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2007, 12:36
Località: Milano

Box Insonorizzato per CNC

Messaggio da silvermoon » domenica 22 agosto 2010, 20:22

Ciao a tutti, nei prossimi giorni vorrei allestire il tavolo su cui cominciare ad assemblare la cnc, ma in futuro vorrei chiuderla in box insonorizzato.

Io vivo in un condominio e una cnc fa rumore per molto tempo per eseguire una lavorazione, mi chiedevo come posso o meglio cosa usare per insonorizzare il box o grande cassa che cotterà  la cnc.

La lana di vetro basterà  o devo usare anche del polistirolo o spugna?

Qualcuno di voi ha fatto una cosa del genere? Qualche esempio da mostrarmi?

Grazie a tutti, ciao.

anonimo/2

Re: Box Insonorizzato per CNC

Messaggio da anonimo/2 » domenica 22 agosto 2010, 20:55

L'ottima funzione "cerca" del forum ha dato il suo responso... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... onorizzare
Vedi se ti e' utile. :wink:

Avatar utente
silvermoon
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2007, 12:36
Località: Milano

Re: Box Insonorizzato per CNC

Messaggio da silvermoon » domenica 22 agosto 2010, 21:27

Ho letto la discussione ma purtroppo non porta a una conclusione o meglio non si arriva a un prodotto finito, magari domani faccio un salto in un negozio di edilia e vedo cosa posso prendere per insonorizzare il box della CNC.

Leggendo su internet la spugna puntina ill polistirolo eil sughero risultano essere ottimi materiali per il rumore.

Potrei pensare si costruire le pareti in mdf sia interno che esterno con all'interno la spugna e polistirolo:

MDF - Polistirolo - Spugna - MDF

In questo modo sono riparati dagli agenti esterni ed è più facile tenerlo pulito.

Grazie, spero che ci sia qualcunaltro che possa consigliarmi.

anonimo/2

Re: Box Insonorizzato per CNC

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 23 agosto 2010, 10:37

Io, col Kress, ho fatto così:
compensato da 5 mm, rivestito internamente di poliuretano espanso da edilizia da 50 mm su quattro lati. Davanti ho incernierato una lastra di pvc trasparente da 5 mm. La parte apribile ha guarnizioni in "gomma" (di quella nera, autoadesiva).
Quattro fori da 25 mm, ricavati sul ripiano dove poggia il pantografo, fanno entrare l'aria che un estrattore, situato nell'angolo in alto a sx della scatola, tira fuori. La temperatura massima registrata quest'estate durante una lavorazione è stata di 35/38 gradi al massimo. L'abbattimento del rumore è sostanziale, devi curare soprattutto la perfetta chusura di tutte le parti. Quel poco che esce dall'estrattore dà  poco fastidio, ed il pantografo stesso costituisce il labirinto per limitare il suono che esce dai fori sul fondo. Si può fare di meglio, ma a me è bastato :)
Puoi sostituire il poliuretano con della lana di roccia contenuta tra due pareti, di cui quella interna traforata (tipo il retro delle scarpiere).
L'mdf lo vedo pesante, per quando devi smontare la scatola per fare manutenzione. Nel mio caso i bordi inferiori della cuffia antirumore sono alloggiati in un solco lungo il bordo del ripiano. I cavi dei motori escono da un foro, su un lato della cuffia, con della gommapiuma a far tenuta.

Avatar utente
silvermoon
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2007, 12:36
Località: Milano

Re: Box Insonorizzato per CNC

Messaggio da silvermoon » lunedì 23 agosto 2010, 10:47

Molto interessante, hai mica due foto da farmi vedere.

Il poliuretano che dici è quello dell'isolamento dei tetti, giusto?

anonimo/2

Re: Box Insonorizzato per CNC

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 23 agosto 2010, 11:18

Qui https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 48&start=0 vedi una foto da distante, non ne avevo fatte altre. La costruzione è decisamente "rustica". Si notano le guarnizioni nere lungo il pvc ed il ripiano in mdf.
Il poliuretano è proprio quello, ma sulla scorta dell'esperienza fatta seguirei piuttosto la strada della lana di roccia tra due pareti di compensato (e quella interna forata!) che con tutta probabilità  risulterebbe migliore (per intenderci, con un effetto tipo le marmitte ad espansione, per le motorette, che si costruivano in adolescenza). :wink:

Avatar utente
silvermoon
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2007, 12:36
Località: Milano

Re: Box Insonorizzato per CNC

Messaggio da silvermoon » lunedì 23 agosto 2010, 11:33

Perciò dici che la lana si roccia va meglio della spugna o poliespanso? Sto cercando in rete ma non trova una classifica si fonoassorbimento.

anonimo/2

Re: Box Insonorizzato per CNC

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 23 agosto 2010, 12:53

Se ne è parlato anche nel forum, dovresti provare a cercare meglio, c'erano delle considerazioni anche piuttosto approfondite sull'argomento. Guarda qui https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 26&start=0
Cerca anche argomenti sull'insonorizzazione dell'officina.

Rispondi

Torna a “La mia officina”