Bufere si aggiorna

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da fontzie » domenica 14 marzo 2010, 23:28

Trovato , grazie. Ma scusa l' inverter già  ce l' hai?
Ho visto che per 490 euro c'è lo stesso da 750 W completo di inverter e pinze di tutte le misure.
tu l' inverter e le pinze dove le hai prese?
Grazie

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da BUFERE » lunedì 15 marzo 2010, 8:11

L'inverter è stato recuperato da una macchina che avevo in ditta mai utilizzata e demolita (lenze 8300 1.5kw) e il set pinze su ebay Germany poco più di 50 euro compresa spedizione.
Il tipo che vende l'elettromandrino fornisce anche gli inverter Delta mi sembra sui 120 euro.
Se vedi sulla foto del mio quadro rack 19" , ho incorporato l'inverter sul cassetto in alto (quattro pulsanti più regolatore di velocità  e display velocità ).

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da fontzie » lunedì 15 marzo 2010, 16:42

Ok grazie per le informazioni. Le pinze che mi consigliavi erano queste http://cgi.ebay.de/NEU-12PC-ER20-Spannz ... 1488wt_939 ?
E' asurdo in italia 120€, in germania 27 euro bah.

Cmq dato che mi trovo, come ti trovi con l' elettromandrino. Io lo dovrei usare prevalentemente per fresare l' alluminio con una piccola cnc che mi devo costruire? Se vuoi vedere il progetto sta in "la mia cnc" si chiama "riprogettazione cnc" :wink:

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da BUFERE » lunedì 15 marzo 2010, 18:31

Posso dirti che vibrazioni e rumore sono praticamente spariti senza parlare della precisione aumentata.
Io faccio prevalentemente circuiti stampati ma la uso anche per forare i pannelli relativi ai miei progetti con relativa serigrafia.
Per quello che riguarda i costi purtroppo è vero, anche a me dispiace dover andare in Germania a dare soldi e far girare la loro economia ma altretanto a me fan girare qualche cos'altro i rivenditori italiani che chiedono 3-4 volte di più per lo stesso materiale di provenienza cinese.
e la cosa che fà  più incazzare è che un pacco spedito dall'Inghilterra di venerdi lo trovi a casa tua il martedi dopo, se spedisci cono pacco celere 3 in Italia per l'italia e per fare anche 200 chilometri ci mette una settimana intera per non parlare se spedito di giovedi o venerdi. Mahh quà  l'economia se ne va a putt..e e c'e anche gente che dice che è giusto cosi!!

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da fontzie » lunedì 15 marzo 2010, 20:03

Hai perfettamente ragione. Per farti capire come funzionano le poste italiane, ho avuto problemi con la carta postepay, dovevano spedirmela dalla posta centrale di napoli alla posta di licola (distanza 20 Km) dopo due settimane nn era ancora arrivata, ho dovuto fare la denuncia ai carabinieri perchè se l' erano persa. C'è perdono la roba tra posta e posta. :shock:

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da fontzie » lunedì 15 marzo 2010, 20:06

Ah comunque. dato che anche io vorrei fare circuiti stampati con la cnc oltre che lavorare l' alluminio mi puoi dire che software osi? Per pilotare la cnc ho mach 3, che software usi per fare il percorso utensile?

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da BUFERE » lunedì 15 marzo 2010, 20:13

Eagle pcb poi esporto in gerber , carico su Percival di Galaad ed esporto in due file iso g-code (forature e contorni).
Anche io , alla fine , uso Mach3

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da fontzie » giovedì 18 marzo 2010, 18:11

Ok grazie, eagle già  ce l' ho ora vedo di trovare percival.
Senti ma ho visto che quel tipo di elettromandrino è adatto a carichi radiali questo significa che se voglio fare un foro nell' alluminio mi partono i cuscinetti?
Ma poi se è adatto solo per carichi radiali come faccio ad esempio a fare una scanalatura, dovrei comunque prima entrare ortogonalmente al pezzo ( con un passo che può essere 1mm) e poi muovermi parallelamente, questo è possibile con quel mandrino?
Grazie delle risposte

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da BUFERE » giovedì 18 marzo 2010, 21:14

Più che "Percival" cerca "Coppercam" quest'ultimo è un programma indipendente mentre l'altro dipende da quello principale ovvero Galaad, l'interfaccia è la medesima. :D

Per l'elettromandrino ,purtroppo hai in parte ragione :cry: , come ti dicevo , se lavori PVC, teflon, piastre PCB, materie plastiche in genere non ci sono problemi, se lavori alluminio, lo puoi fare ma a passate leggere, io entro di 0,2-0.3 mm max al colpo e così
non danneggi l'elettroutensile, per fare un paragone pensa che le frese tradizionali hanno i cuscinetti fissati su plastica!!!.
Non ho mai lavorato ferro e penso che mai lo farò con la CNC semmai uso la manuale.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da fontzie » venerdì 19 marzo 2010, 15:10

In che senso le frese tradizionali hanno i cuscinetti fissati su plastica? :shock:
Cmq grazie, ho anche mandato un email a mototecnica e sono stati molto gentili. Mi hanno risposto che i cuscinetti montati su quel tipo di mandrino possono resistere a carichi assiali pari ad 1/5 di quelli radiali quindi praticamente essendo il carico radiale massimo consentito di 160Kg il carico assiale è più o meno una trentina di chili. Quindi se affondo lentamente nel pezzo dovrebbe andare bene.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da fontzie » venerdì 19 marzo 2010, 15:43

Ah scusa, un altra cosa: da quel sito che mi hai detto hai preso le pinze ma la ghiera di fissaggio dove l' hai presa?
Praticamente st' elettromandrino avrà  pezzi presi da ogni parte del mondo :mrgreen:

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da BUFERE » venerdì 19 marzo 2010, 19:40

Per frese tradizionali intendo quelle classiche per legno , io usavo la Hitachi la puoi vedere nel mio vecchio post ci sono le foto, poi ci sono le Bosh
e quella marca gialla di cui mi sfugge il nome, quelle più economiche ma molto meno performanti come le Nutool Valex etc , ecco tutte queste hanno il
rotore fissato su cuscinetti i quali sono semplicemente incastonati sull'involucro di plastica esterno.
Con la mia Hitachi ho lavorato per parecchio tempo con alluminio a passate di 0,15mm a velocità  di avanzamento ridotta e a parte il rumore e le vibrazioni che faceva è tuttora in ottime condizioni.
Il Kress è più robusto e ad un livello più alto di quelle elencate ma a mio avviso è sempre troppo rumoroso con elevate vibrazioni.
All fine il venditore ti ha detto a numeri quello che io ti ho detto a parole, vai tranquillo è un buon elettroutensile.

La ghiera ti viene fornita con l'elettromandrino mentre la chiavetta di serraggio no , l'ho pagata 16 euro sempre da MotoT****.

Pensa che per la fresatrice Bernardo che ho preso a spanne ho comprato materiale almeno da 6-7 fornitori diversi fra Italia, Austria, Germania ed Inghilterra.

uigi gargiulo
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 18:29
Località: napoli

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da uigi gargiulo » venerdì 19 marzo 2010, 22:47

sinceramente mi piace l'ordine in cui hai allestito l'officina
premetto che ho 48 anni e sto cominciando pure io adesso.......auguri

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da Teknogatto » sabato 20 marzo 2010, 0:58

BUFERE ha scritto:Ecco un minimo di movimento!!!

OPS!!! Le foto sopra sono al contrario!

Hai avuto anche tu problemi agli ingranaggi della fresa? ?

Avatar utente
BUFERE
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
Località: Tarcento (UDINE)
Contatta:

Re: Bufere si aggiorna

Messaggio da BUFERE » sabato 20 marzo 2010, 7:47

No al contrario, sono molto previdente, visto che nessuno mi sapeva dire se gli ingranaggi della mia Bernardo erano compatibili con la BF o la Fervi ho smontato il tutto per verificare le misure evitando di arrivare alla rottura dei pezzi per poi farne un puzzle per ricostruire la forma e le quote. Ahh la bernardo e compatibilissima alla BF20, sono in attesa di informazioni da parte di Zeffiro per i ricambi " ZEFF fatti sentire!!!!!"

Rispondi

Torna a “La mia officina”