La mia officina...

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
Avatar utente
mapopower
Member
Member
Messaggi: 412
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 23:30
Località: treviso/sicily

Messaggio da mapopower » domenica 7 gennaio 2007, 22:38

Ciao gaetà ,non sò se ho avuto un gran cu.. :D ma la mia fresa nell'asse z ha gioco quasi 0 (spero ti riferisci all'abbassamento tramite volantino e non all'asse con cremagliera).
Ora che vedo bene la tua ha la colonna quadra,mentre la mia e tonda,per gli spostamenti in z il motore comanderà  il volantino degli spostamenti micrometrici tramite pulegge htd 48 / 24
Per x e y ho dovuto per forza cambiare le viti.
Ultima modifica di mapopower il domenica 7 gennaio 2007, 22:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 7 gennaio 2007, 22:39

notare la pressa rossa autocsotruita mai usata... non so perche l'ho fatta..
ci ho messo un crick per i tir, credo sia 28 Ton..

chi la vuole...?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 7 gennaio 2007, 22:43

ultima.. mi sa che ne ho messe troppe..
qui si vede un pochino la bestia grossa in costruzione 2mt e 20
in pratica quei due pali verticali sono le spalle poi e' quasi tutta coperta.. la sto usando come tavolo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
mapopower
Member
Member
Messaggi: 412
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 23:30
Località: treviso/sicily

Messaggio da mapopower » domenica 7 gennaio 2007, 22:50

Ma cosa devi farci con una portaaeri del genere :D
Quande è finita ricordati di pagare il bollo per il tuo suv :lol:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 7 gennaio 2007, 22:57

sono le manie di grandezza che si hanno quando si inizia in questa passione del cnc... poi con il tempo ci si trova che il top del divertimento sarebbe una piccola macchinina da tenere in camera!!!
Infratti credo che la minimill mi dara grandi soddisfazioni..

Tommaso batti un colpo! :wink:


A parte tutto, la bestia se mai la finisco mi serve per lavoro, devo sagomare pannelli in forex da 2 MT
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42522
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 7 gennaio 2007, 23:04

io il colpo lo batto.... ho ordinato un po di motori alla micromed ... domani li chiamo per sapere...
Immagine

eTiLiKo
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 14:33
Località: Lecce

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 8 gennaio 2007, 14:46

Ciao Grighin,e ciao a tutti visto che sono nuovo :)
Volevo chiederti,se ti è possibile e ti va,qualche foto ravvicinata della pressa autocostruita.
Io ho finito di farmi uno schizzo di come la voglio,e devo andare a comprare il materiale.Sto usando un cricco a bottiglia da 5ton,ma se mi dai l'ispirazione capace che modifico il progetto.Ma quanto pesa la tua finita?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 8 gennaio 2007, 18:46

ciao non pesa molto, a parte il crick che quello sara sui 15 Kg
in tutto sara'30 Kg
Non e' necessario usare ferro di spessore esgerato, ma piu che altro usare il piu robusto in determinati punti..

Ricordati che il crick non funziona al rovescio, e' fatto sul principio dei vasi comunicanti. Se funzionasse si potrebbe mettere lo stelo verso il basso e la costruzione sarebbe nettamente piu semplice ed esteticamente migliore, ma non si fa...

In questi giorni cerco di fare una foto ma ricordamelo..perche mi scordo tutto!!!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 8 gennaio 2007, 18:55

intanto ecco una foto dove si vede un po in lontananza ma qualcosa si capisce..

La molla di ritorno e' la molla di un ammortizzatore da moto (allo sfascio) ho usato una molla del genere perche' abbastanza potente in modo che il ritorno sia veloce anche senza svitare tutta la valvola (che altrimenti sarebbe una palla)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

eTiLiKo
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 14:33
Località: Lecce

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 8 gennaio 2007, 19:42

Grazie.
Sisi,so che il cricco non funziona al rovescio,infatti avevo pensato a una soluzione come la tua,ma nel mio progettino per il ritorno uso due molle più piccole che tirano,di collocazione indubbiamente scomoda!Mi piace di più la tua soluzione con una sola molla che spinge.
Aspetto le foto ravvicinate...ricordati :D

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

La mia officina

Messaggio da andreito » lunedì 8 gennaio 2007, 22:06

Mi sembra una buona idea quella di mostrare i nostri "antri".
Ecco i miei: uno in garage (purtroppo soggetto a periodici allagamenti, responsabile il fiume Ticino???????-(':evil:') o
chi lo gestisce!-) ed uno, elettronico, in casa.(':wink:')
Scusate la qualità  delle foto:di solito le faccio meglio, ma la luce era poca e non avevo con me il cavalletto.

Salutoni a tutti(':)')
Smile

Andreito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
mapopower
Member
Member
Messaggi: 412
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 23:30
Località: treviso/sicily

Messaggio da mapopower » lunedì 8 gennaio 2007, 22:38

Complimenti per il casino e la saldatrice :thumbleft: :naka:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 8 gennaio 2007, 22:53

Son contento che non sono il solo ad avere casino in officina

Cominciavo a preoccuparmi :roll:

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

casino

Messaggio da andreito » martedì 9 gennaio 2007, 0:49

E pensare che oggi avevo messo un po' in ordine!(':twisted:')

Ma quando la roba è tanta, c'è poco da fare.
Poi , ogni quattro-cinque anni, viene fuori il fiume: devo portare via tutto quello che posso in un altro box (lì ho solo la macchina e la moto, non ci posso lavorare, purtroppo!) . Rimettere poi le cose a posto non è così semplice, trovarle ancora più difficile. A parte la manutenzione (la penultima volta mi è andato sotto tutto( 1,60 mt. sopra il livello del pavimento(':evil:'), tornio, fresa,trapani, utensili elettrici,mole-non avevo ancora la saldatrice, per fortuna!). C' ho messo un paio di mesi a risistemare tutto, smontando, pulendo,rettificando,lucidando ed anche riavvolgendo gli statori!

Cambiare di casa è un problema, per cui devo convivere con il Ticino.(':(')

Ciao a tutti
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » martedì 9 gennaio 2007, 9:02

mapopower ha scritto:Ciao gaetà ,non sò se ho avuto un gran cu.. :D ma la mia fresa nell'asse z ha gioco quasi 0 (spero ti riferisci all'abbassamento tramite volantino e non all'asse con cremagliera).
Ora che vedo bene la tua ha la colonna quadra,mentre la mia e tonda,per gli spostamenti in z il motore comanderà  il volantino degli spostamenti micrometrici tramite pulegge htd 48 / 24
Per x e y ho dovuto per forza cambiare le viti.
Hai avuto culo e non ti nascondo che provo una forte invidia :cry:
Oltre al gioco ho anche il problema che in lavorazione l'asse Z piano piano scende giù e quindi devo sempre ricordarmi di bloccarlo e questo mi succede anche con X e Y, durante la fresatura tendono a spostarsi per conto loro seguendo il materiale...e fortuna che con le passate ci vado molto cauto :? Comunque in fin dei conti è una bella fresa e mi sta dando tante soddisfazioni

Rispondi

Torna a “La mia officina”