La mia azienda..

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Re: La mia azienda..

Messaggio da radex » sabato 6 febbraio 2010, 11:05

no
il processo produttivo deve essere fatto tutto dall'azienda
non si deve esternalizzare niente
anche se fossero 4 pezzi all'anno (ma non e' questa la quantità  che ipotizzo) devono essere fatti dentro (non chiedermi il perche', accettala per buona)
e non manualmente ma con macchinari a cnc che consentano, ovviamente, una ripetizione fedelissima del prodotto

si deve acquistare il materiale (inox) e si deve tirare fuori il prodotto finito

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mia azienda..

Messaggio da massimomb » sabato 6 febbraio 2010, 11:29

Auguri.

Considera che anche chi produce pezzi per segreti militari esternalizza, gioco forza, e fà  ingegnerizzare il prodotto in subappalto, anche in aeronautica fan così, poi, non sò che pezzi siano e che lavorazioni necessitino, di che dimensioni e se ci vogliano cablaggi o funzioni meccaniche di precisione, ma se per esempio ti serve l'elettroerosione oltre al resto, preparati ad affrontare spese considerevoli, di macchine, spazi e impianti.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: La mia azienda..

Messaggio da perditempo » sabato 6 febbraio 2010, 12:34

concordo pienamente con la risposta di massimo che è palese frutto di chi ha esperienza nel campo

ma un indicazione su questo prodotto in inox si può avere? lo chiedo per curiosità :D

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1725
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: La mia azienda..

Messaggio da pela73 » sabato 6 febbraio 2010, 14:54

sono d'accordo con quanto scritto da massimo,

ma bisogna vedere che tipo di oggetto è.

se è un pezzo solo lavorato di fresa e poi resta finito così
ti basterà  solo una cnc 3,4 o 5 assi sempre secondo il pezzo da produrre.

ma se già  dovrai attaccarci un pezzo stampato a iniezione ti dovrai prendere anche una pressa un essiccatore per i granuli
un mulino per gli scarti.

e se devi cromare?

troppo complicato farsi tutto in casa.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

stiglio
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
Località: Gravina in puglia

Re: La mia azienda..

Messaggio da stiglio » sabato 6 febbraio 2010, 18:43

:) Si,concordo un po' con perditempo,le macchine utensili oltre a lavorare contro terzi, possono essere sfruttate per prototipia,questo significherebbe anche copiare di sana pianta delle macchine estere che hanno mercati particolari,che magari noi conosciamo poco.Ma anche questo porterebbe a grossi investimenti di denaro e di tempo che si possono trasformare in fallimenti.Quindi bisognerebbe farlo in parallelo ad un lavoro che ti dia gia il pane.Comunque non si puo rimanere fermi a guardare. :roll: Mentre i cinesi lavorano 24 ore con le mani, noi in questo caso come dice perditempo dovremo fare la stessa cosa: lavorare per portare il pane ,ingegnare su un prodotto, metterci qualche risparmi da parte per investire,in parallelo pero dovremo studiare il modo di pagare MENO TASSE POSSIBILIi :x ,che e la cosa piu importante.Io direi meglio darsi da fare che piangere,no??

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia azienda..

Messaggio da Zebrauno » sabato 6 febbraio 2010, 19:26

Su tasse, risparmi e agevolazioni, finanziamenti e contributi non mi pronuncio, ma leggendo i discorsi sull'esternalizzare o meno la filiera produttiva ho qualche "reflusso mnemonico".
Forse avete gia' avuto esperienza con i brevetti.....ebbene, da parte mia ne ho dedotto che "certi" individui usano l'archivio dei brevetti come un bacino sconfinato da cui attingere senza nessuno scrupolo per copiare liberamente.
A me purtroppo e' gia' capitato, si trattava di un sistema di palificazione in cemento armato con una tecnica di posa per ridurre la profondita' di scavo necessaria, dunque cose che se messe in pratica portano a guadagni/risparmi molto elevati da parte di chi li attua.

Segretezza? Fidarsi nel portare fuori i propri progetti anche se parziali? Paura nel far lavorare certi componenti a terzi?

Chi ha questi dubbi o non partira' mai o impazzira' subito appena partito...perche' non c'e' modo di essere tutelati sul serio. I furti di idee sono quotidiani, spregiudicatamente palesi.

Quindi se si hanno i soldi (e beati voi) l'unica cosa e' partire in quarta, fidarsi ciecamente almeno delle persone con cui si sceglie di iniziare l'avventura e affidarsi da subito a qualcuno capace di organizzare una corretta distribuzione (e saperla valutare) perche' i rivali si battono solo sul tempo, e a volte non basta nemmeno quello...

Finche' ci sono le gambe e la forza di sperare usatele subito...se poi la liquidità  non e' un ostacolo ancora meglio...non ci sono scuse per non provare...ma certe paure e timori si possono tranquillamente buttare all'aria perche' non ci sono soluzioni, e a cercarle si diventa delle mummie :!:

COMEG
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 8:57
Località: salerno

Re: La mia azienda..

Messaggio da COMEG » martedì 27 aprile 2010, 3:10

Eccomi qui... è passato un po di tempo e la situazione è peggiorata ancora di più di lavoro in giro se ne vede poco o niente e chissà  come andrà  a finire per me , purtroppo questo è stato un'anno terribile siamo stati vittime di fallimenti etc etc insomma io cerco ma trovo poco o niente di lavoro in giro è una tragedia.

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Re: La mia azienda..

Messaggio da radex » martedì 27 aprile 2010, 20:33

comeg, perche' oltre a fare il conto terzi, non ti organizzi e costruisci qualche prodotto?
i macchinari li hai, i dipendenti pure, io non ci penserei due volte

dcarredo
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 19:07
Località: Napoli

Re: La mia azienda..

Messaggio da dcarredo » giovedì 29 aprile 2010, 20:46

quoto radex, lo so che è difficilissimo, ma basta una buona idea.. un mio amico si è inventato dei coprisaldatura in awp x cancelli in ferro.. ci guadagna poco pero almeno fa lavorare i traub che altrimenti sarebbero fermi come le altre macchine.. comunque è difficilissimo, io rispetto a te non ho nulla e comunque fino a pochi mesi fa me la sono vista piu che nera..

COMEG
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 8:57
Località: salerno

Re: La mia azienda..

Messaggio da COMEG » lunedì 3 maggio 2010, 20:04

Radex e cosa dovrei costruire.... io già  costruisco ma se costruisco per conto mio devo inventare qualcosa che non sia gia inventato.... brevettarlo, commercializzarlo...insomma ragazzi non è semplice soprattutto in questo periodo rischi di investire in un qualcosa che poi non c'è ritorno e di soldi c'è ne sono già  pochi e non è possibile rischiare, non è così semplice come sembra io mi guardo attorno e vedo solo aziende che chiudono...un ultimo esempio la FINI COMPRESSORI di bologna... è solo un esempio.

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: La mia azienda..

Messaggio da cappy » lunedì 3 maggio 2010, 23:27

perchè mi chiedo anziche guardare le aziende che chiudono non guardiamo anche quelle che rimangono aperte?
Perche rimangono aperte? Cosa fanno di diverso?
La crisi c'è, è un dato di fatto, ma da un verso per noi (parlo di chi ha attività ) deve essere un monito a non fare passi falsi, dall'altra dobbiamo evitare di prendere a scusa la cosa e decidere di lasciar scivolare tutto passibilmente "tanto stanno chiudendo tutti".
Solo che guardare le aziende che rimangono aperte significa fare passi indietro e scovare errori fatti che non ci piacciono e con i quali non vogliamo fare i conti.
La nave è tua se vuoi salvarla trova il modo.
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia azienda..

Messaggio da Zebrauno » martedì 4 maggio 2010, 8:24

E invece bisognerebbe guardare meglio quelle che chiudono, soprattutto se qualche anno fa erano fiorenti e piene di commesse, con assunzioni e ricambio regolare tra i dipendenti.

Vi cito la Plastwood di Calangianus, forse sconosciuta ai piu'....ma pensate ai Geomag: li hanno creati loro in Sardegna.

E' sempre stata presa come esempio di rinnovamento, di applicazione di un'idea semplice con grande capacita' imprenditoriale, al punto che ha salvato le sue sorti proprio grazie al gioco Geomag.

Adesso avvia il fallimento, 200 persone presto a casa.
La direzione vuole spostare tutto in Cina, produzione e progetti.


Questo e' secondo me il vero motivo per cui sta crollando TUTTO: si sta erodendo la base della piramide su cui si fonda tutta l'industria italiana; un pezzo alla volta chi puo' trasferisce ogni cosa dove il lavoro si conduce a ritmi di schiavitu', dove sicurezza e controlli ambientali sono solo parole campate all'aria (come da noi, ma peggio).

E ovviamente chi resta e' costretto a fare (o ricevere) miracoli per stare in piedi. Se spariscono vari anelli di una catena questa non ha piu' alcuna forza.....
Perche' e' cosi' che va vista l'industria in uno stato...una catena che compete ma collabora allo stesso tempo. Se rimane solo la competizione, con armi sleali, tutto va allo sfascio.

Le competenze poi, mi viene da piangere solo al pensiero, ci sono migliaia di persone con le mani d'oro, che hanno acquisito esperienze e abilita' uniche e che ora stanno a girarsi i pollici rischiando di finire sotto un ponte da un giorno all'altro.
Le scuole artigiane chiudono, persino le piu' rinomate, per mancanza di iscritti (a Torino e' una strage).


Massima solidarieta' a COMEG, che sicuramente sta facendo di tutto per rimanere a galla....

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Re: La mia azienda..

Messaggio da radex » martedì 4 maggio 2010, 8:31

Radex e cosa dovrei costruire.... io già  costruisco ma se costruisco per conto mio devo inventare qualcosa che non sia gia inventato.... brevettarlo, commercializzarlo...insomma ragazzi non è semplice soprattutto in questo periodo rischi di investire in un qualcosa che poi non c'è ritorno e di soldi c'è ne sono già  pochi e non è possibile rischiare, non è così semplice come sembra
non e' detto che devi inventarti un prodotto sconosciuto al mondo intero.. volendo basta molto meno, anche senza investire un euro...
vai vicino a un macchinario produci un pezzo e poi lo vendi, chi lo vuole te lo paga al prezzo che stabilisci tu
investimenti io non ne vedo molti, anzi sono ridotti all'osso, in piu' rispetto a chi puo' solo pensare, tu puoi toccare con mano l'idea..
i macchinari non ti mancano, sono pure a controllo numerico e quindi puoi ottenere prodotti uguali..
e poi non e' che smetti di colpo smetti di fare quello che hai sempre fatto.. lo fai in aggiunta quindi se va male non perdi nulla

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: La mia azienda..

Messaggio da cappy » martedì 4 maggio 2010, 10:22

Quando ci si guarda intorno e pensando alla propria azianda che galleggia si vedono molte aziende chiudere è naturale farsi prendere dallo sconforto e dirsi "che posso fare! tanto tutto va puttane"
Essere un imprenditore non è mai stato facile e non lo sarà  mai. Quando abbiamo fatto la scelta di intraprendere un'attività , in un certo qualmodo, abbiamo scelto di essere "guerrieri" o "cavalieri" e non "scudieri"; Se mi si passa l'esempio, voglio intendere che se si vuole gloria non si puo pretendere di uscirne senza ferite.
La capacità  dell'imprenditore è quella di sapersi riprogrammare accantonando quello che non va bene e puntando su quello che potrebbe essere.
Se l'amico della COMEG intravede uno spiraglio nella produzione di letti in ferro battuto, e letti siano, se sono cerniere per porte, cerniere siano.
Personalmente a novembre dello scorso anno mi sono trovato in difficoltà  e ho dovuto scegliere se orientarmi verso gli incassi giornalieri con robba che non mi piace o se vendere il vendibile e ricominciare.

Mi sono chiesto:

- Faccio quello che mi piace, dove mi piace, col materiale che mi piace, nei tempi che decido essere giusti e lo vendo al prezzo che mi piace ?

- Faccio ogni giorno cose nuove ?

- Faccio un lavoro che in realtà  è un gioco nel quale le regole le stabilisco e le cambio quando mi pare ?

- Guardo una macchina creare mentre ti apri una birra fresca ?

- Puosso modificare e/o costruire gli strumenti per fare quello che mi serve?

- Mi senti un bambino con davanti i miei giocattoli preferiti nella mia stanza preferita?

Allora vale la pena salvare la nave, chi affonda, chi tocca il fondo, chi non esce da porto, non me ne frega nulla.
Fuori dal mondo che ho creato sicuramente diveta tutto piu complicato, e sicuramente nessuno aspetta che io chiudaper darmi il posto di lavoro.
Pazienza, calma e lucidità 
"Nessuna notte, per quanto scura, può impedire al sole di risorgere"
per i meno poetici :mrgreen:
"Con tanta calma e tanta vaselina anche l'elefante ando in culo alla formichina"
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: La mia azienda..

Messaggio da ddavidebor » martedì 4 maggio 2010, 15:27

cappy ha scritto:
"Con tanta calma e tanta vaselina anche l'elefante ando in culo alla formichina"
:toothy10: :toothy10: :toothy10: :toothy10: :toothy10:
status cnc: mollata per il cavallo

Rispondi

Torna a “La mia officina”