Work in progress Allestimento "Centro inventivo"

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 21 gennaio 2008, 0:54

ehehe, anche il mio lab ora odora d'officina, pochi mesi fa invece aveva un bel profumo di pino (stavo rifacendo gli infissi proprio del laboratorio)

cmq vero, l'olio emulsionabile ha un odore particolare ma non mi sembra sia così marcato come dici tu, almeno il mio non lo si sente molto :roll:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » lunedì 21 gennaio 2008, 1:04

Già , ma io intendo prima di essere emulsionato, comunque domani mi risponderò da solo, e vi dirò se dopo aver preparato la soluzione ci sarà  un odore che bisogna entrare con la maschera antigas, oppure magari il solito odore di officina meccanica. :lol:
Se c'era un modo per trasferire la puzza via web penso che mi davate ragione :lol: :lol:

Bye

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 21 gennaio 2008, 1:10

beh, ma se tu sniffi l'olio puro! :lol:

da emulsionato l'odore è sicuramente molto ma molto minore, mi raccomando 5/10% max come diluizione
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » martedì 22 gennaio 2008, 2:42

Allora il sistema di raffrddamento sembra funzionare, per ora l'ho provato con sola acqua per vedere se ci sono perdite, sembra che ne butti anche troppa. Devo comunque fare attenzione al dosaggio, attendere che si inneschi l'effetto sifone, dopodichè posso aprire anche al massimo e tira tutto. Potete trovare un piccolo video che vi fa vedere com va.

Più avanti allego lo schema di collegamento...

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » martedì 22 gennaio 2008, 3:19

Ecco come promesso lo schema di come ho collegato il tutto.

Bye!
:D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 22 gennaio 2008, 10:00

Belli i rubinettini dove li hai trovati?

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » martedì 22 gennaio 2008, 12:48

:D :D I rubinetti si possono trovare in un qualunque mercatone tipo, Castorama, Brico io, Brico center ecc. Nel reparto giardinaggio ed irrigazione, dal costo di €uro 3,50 circa, con tutti gli accessori generalmente a disposizione si possono creare una infinità  di combinazioni. Il sito della ditta produttrice è http://www.claber.it

Bye
:D

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 22 gennaio 2008, 22:42

Bello, ma il rubinetto N° 3 a che ti serve ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » mercoledì 23 gennaio 2008, 2:02

Si, allora il rubinetto 3 serve per chiudere il resto dell'impianto senza andare sui rubinetti vicino alle macchine. Ho optato per questa soluzione in quanto i rubinetti 3 e 4 sono fisicamente vicini quindi, Se chiudo il 4 ed apro il 3 l'impianto funziona e la regolazione del getto avviene tramite i rubinetti 1 e 2. Se invece chiudo il 3 ed apro il 4 (come nello schema) avviene l'emulsione della soluzione, (come nella foto seguente) questa secondo me è una funzione comoda quando magari rimane fermo l'impianto per un po di tempo, o per quando si rimpiazza nuova acqua con nuovo lubrificante.
Sicuramente se prendevo una centralina per il raffreddamanto dedicata avrei ottenuto un lavoro più pulito e magari un raffreddamento migliore, però calcolando che la spesa totale non arriva a 40 euro, credo che come costi mi sia convenuto :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Messaggio da massimo54 » mercoledì 23 gennaio 2008, 9:20

Fightalone ha scritto: Se invece chiudo il 3 ed apro il 4 (come nello schema) avviene l'emulsione della soluzione,
Non solo..... ma aprendo il 3 e modulando il 4, hai una regolazione di by-pass (casomai fosse eccessiva la pressione della pompa) che oltre ad essere molto efficace, salvaguarda la pompa e l'impianto, dal lavorare con pressioni elevate (tubi strozzati).

certo non e` il caso di questo impianto, ma, rubinetti permettendo, prova a testare la docezza e la profondita` di questo tipo di regolazione.... :-)

ciao max

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » venerdì 25 gennaio 2008, 1:33

Oggi ho provato a spianare un pezzo di C45, con una fresa a candela da 18mm 4 taglienti, ma facendo passate da 1 decimo ho notato che con il refrigerante l'utensile rimane freddo e finalmente dura molto più tempo. Però adesso ho un problema serio, cioè dopo 2 min di lavoro ho un lago di emulsione sia sopra al banco che a terra, in questo modo, imbratta tutto e sono costretto a fermarmi. Premesso che a questo punto devo realizzare un banco adatto per la fresatrice, con tanto di vasca raccogli trucioli e lubrificante. Ora volevo sapere se ci sono delle soluzioni già  pronte da installare sulle nostre piccole fresatrici? Ossia dei pannellini in plexyglass o altro materiale in modo da essere montati in 2 minuti. senza diventare matti. E' vero che si possono realizzare in proprio, ma ho paura di fare un sistema poco pratico.

Bye
:)

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 25 gennaio 2008, 9:52

Ma scusa, non hai i fori di scarico sulla tavola?

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » venerdì 25 gennaio 2008, 16:21

Oby Wan Kenoby ha scritto:Ma scusa, non hai i fori di scarico sulla tavola?
Emulsione o non emulsione questo è il problema :lol: :lol:
Certo, lo scarico c'è, ma il problema è dato dalla lavorazione, cioè lutensile girando tira l'emulsione in alto e poi lo centrifuga da tutte le parti, compreso anche il sottoscritto, sottoforma di gocce :lol:
Praticamente un lago da tutte le parti :)

Bye
:)

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 25 gennaio 2008, 18:12

ho rilevato questo problema solo con la fresa a spianare, per questo ho fatto le paratie mobili.
con le frese a candela a meno che il getto non colpisca direttamente il mandrino porta pinza non mi da molti grattacapi.
ora poi che ho modificato il sistema di lubrificazione con uno più efficiente si lavora molto meglio.

Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Messaggio da pashark » venerdì 25 gennaio 2008, 19:44

L'inconveniente segnalato da Fightalone comunque esiste.
Anche nelle normali lavorazioni con fresa a candela non tutto il refrigerante cola nella tavola. Una buona parte scivola sopra la morsa e da li prende i percorsi più inprevedibili finendo anche sul pavimento.
La presenza di un vassoio di raccolta ben dimensionato può risolvere il problema. Io comunque (non mettetevi a ridere!) per il momento ho pensato di risolvere creando, con della plastilina, dei piccoli argini atti a convogliare il più possibile il liquido sulla tavola.
Il vantaggio è che si possono fare i necessari aggiustamenti in corso d'opera previa asciugatura della morsa con un panno.

Rispondi

Torna a “La mia officina”