interferenza canno, cilindro

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
robert01973
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 15:48
Località: villabate (palermo)

interferenza canno, cilindro

Messaggio da robert01973 » martedì 23 giugno 2009, 19:04

salve a tutti, stò creando una canna, o camicia (come dir si voglia), in ghisa, da inserire in un cilindro in ghisa, vorrei sapere quanta interferenza dare. grazie anticipatamente.

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da Spike762 » martedì 23 giugno 2009, 21:16

Cilindro di motore a scoppio?
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

robert01973
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 15:48
Località: villabate (palermo)

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da robert01973 » mercoledì 24 giugno 2009, 18:47

si

esagono19
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 9 giugno 2009, 23:01
Località: AVELLINO

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da esagono19 » giovedì 25 giugno 2009, 0:22

Non sono certo che sulla ghisa i parametri siano gli stessi,
"5%",ovvero:un albero da mm20 in foro da19.9.
Questa regola si usa nella sostituzione di parti usurate di stampi,costruendo un tassello con perimetro maggiorato,o in caso di matrice nuova ,imbussolare un nucleo in metallo temperato dentro ad una bussola in comune ferro,in pratica è temperata sola la parte che lavora con il vantaggio che può essere sostituita.
La tecnica è questa:le due parti devono avere una rugosità  di superficie minima,meglio se rettificato.
Riscaldare la bussola a circa 650°.
A questa temperatura il nucleo dovrebbe entrare libero nella bussola,quest'ultima operazione
và  eseguita nel tempo più breve possibile,per evitare che a mezz'altezza il nucleo s'attacca.
Un altro sistema è con l'azoto liquido,in questo caso s'immerge il nucleo nell'azoto,ma in questo caso non conosco di quanto sia l'interferanza da dare.
Comunque ci vuole un pò d'esperienza.
Incamiciare a freddo a botta di pressa e martello non mi sembra una cosa fatta bene,il
martello poi!!!
Non sembra un'attrezzo che fà  parte del corredo del meccanico.
Solo per il piacere di saperlo,nelle costruzioni in metallo,tipo scale,ponti ecc...
si tiene presente che il ferro si dilata di 12micron per metrogrado,ossia che al variare di un grado la temperatura il pezzo di ferro cambia la sua dimensione di più o meno 12 micron, :) :P ma non credo che la ringhiera del mio balcone possa arrivare al piano di sopra d'estate :doubt: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :doubt:
Speriamo di stimolare la curiosità  di qualcun altro,
buon lavoro e ciao

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da Spike762 » giovedì 25 giugno 2009, 1:39

Così a occhio ti direi un accoppiamento H7/s6.
Purtroppo non ho esperienza in cilindri di motoristica, di solito caletto bussole cementate su alberi fori ecc... in applicazioni di meccanica generale.

Se vuoi, una volta scelta l'interferenza che devi dare, ti posso fare un calcolo e ti dico quanto devi scaldare la camicia per poterla infilare e che tensione residua rimane (controllare se è sotto ai limiti stabiliti).

Salute
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

robert01973
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 15:48
Località: villabate (palermo)

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da robert01973 » giovedì 25 giugno 2009, 16:10

ragazzi complimentoni, siete veramente preparati =D>


allora camicia pronta, il cilindro pure, ho dato 3 centesimi di interferenza. quanto devo riscaldare?

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da Spike762 » giovedì 25 giugno 2009, 17:42

Dovresti dirmi il diametro di calettamento...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

robert01973
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 15:48
Località: villabate (palermo)

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da robert01973 » giovedì 25 giugno 2009, 18:32

64 mm il cilindro, e 64,03, la canna

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da Spike762 » giovedì 25 giugno 2009, 18:45

Allora se lo scaldi sui 150° dovresti riuscire a metterlo dentro abbastanza facilemente.
Ho considerato: già  la temp ambiente, il tempo che potresti perdere e un certo gioco per l'inserimento
(puoi riscaldarlo anche in un forno da cucina :D ).

Ciao
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

robert01973
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 15:48
Località: villabate (palermo)

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da robert01973 » giovedì 25 giugno 2009, 18:54

con fiamma non va bene?

robert01973
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 15:48
Località: villabate (palermo)

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da robert01973 » giovedì 25 giugno 2009, 18:55

che spessore hai calcolato per la parete del cilindro?

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da Spike762 » giovedì 25 giugno 2009, 18:58

Per la temperatura non cambia, più che sia pieno o cavo lo scaldi sempre a quella temperatura teorica.
Poi praticamente quello cavo lo puoi scaldare di più in quanto potrebbe raffreddarsi molto più facilmente...
Si va bene anche con fiamma
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

robert01973
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 15:48
Località: villabate (palermo)

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da robert01973 » giovedì 25 giugno 2009, 19:10

ok grazie =D>

robysunnen
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 12:34
Località: ANCONA

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da robysunnen » domenica 25 ottobre 2009, 20:07

Ciao dalle misure sembra un cilindro endotermico 0.003 non bastano calcola circa 0.1 di interferenza su un foro fatto bene bello cilindrico scaldi con il cannello in maniera uniforme e misuri con alesametro in maniera veloce che la temperatura lo porti almeno a +0.1 del diametro della camicia poi la inserisci che è una meraviglia e la lasci riposare finchè si raffredda poi naturalmente si dovrà  eseguire una levigatura con Ra 0.6 circa con incrocio tra 45 e 60 gradi ed una finitura a plateax x toglire le creste della rugosità  x agevolare il rodaggio

robysunnen
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 12:34
Località: ANCONA

Re: interferenza canno, cilindro

Messaggio da robysunnen » domenica 25 ottobre 2009, 20:09

scusate ho scritto 0.003 al posto di 0.03

Rispondi

Torna a “La mia officina”