la stanza dei divertimenti.....

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
Avatar utente
@@spillo@1975
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 21:32
Località: senigallia

la stanza dei divertimenti.....

Messaggio da @@spillo@1975 » mercoledì 23 gennaio 2008, 13:05

ed ecco qua la mia mini officina fatta in casa così come si trova ora , incasinatissima , ma è impossibile tenere in ordine :D
Quasi tutto è CINCHONLAI.... però per le mie esigenze (modellismo 1/50 ) vanno piu che bene , piano piano sto imparando ad usarle, ma ancora c' è molta strada da fare :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 23 gennaio 2008, 14:49

direi che non ti sei fatto mancare nulla!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 23 gennaio 2008, 16:53

Bella tana piena di belle cose

fresa come la mia colore a parte

complimenti :D

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 23 gennaio 2008, 17:13

bella attrezzatura. complimenti per il laboratorio
..::Actarus::..

Avatar utente
@@spillo@1975
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 21:32
Località: senigallia

Messaggio da @@spillo@1975 » mercoledì 23 gennaio 2008, 18:17

grazie ragazzi!

mi ci sto divertendo un sacco ,
sto pensando di mettere anche io il raffreddamento sulla fresa , ma fino ad ora ero indeciso perche avevo paura che si rovinasse :cussing:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 23 gennaio 2008, 18:33

per rovinarsi non si rovina la fresatrice, anzi le frese durano di più perché la loro temperatura di lavoro cala e faticano meno.
Controlla solo le righe del visualizzatore che siano stagne altrimenti devi montare delle protezioni per evitare che si bagnino e creare 2 fori di scarico per l'olio emulsionato sul banco della fresatrice.
Conviene anche mettere una lastra sotto la fresa cosi non inzaccheri tutto, (a volte degli schizzi partono :? :? )

Avatar utente
@@spillo@1975
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 21:32
Località: senigallia

Messaggio da @@spillo@1975 » mercoledì 23 gennaio 2008, 19:17

si , un altro dei problemi è come fare per alzarla e mettere sotto una lastra

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 23 gennaio 2008, 20:20

Beh, quando hai finito di costruire il modello dell'autogru la puoi usare per alzare la fresa :lol:
Complimenti per la tua camera dei giochi.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 23 gennaio 2008, 23:35

salda una lastra sotto il banco.
Cosi non muovi la fresa ti raccoglie i trucioli e gli schizzi di emulsionato, lo pulisci con l'aspira polvere

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » giovedì 24 gennaio 2008, 22:49

Miiii! Pure il TIG :oops:
Che spessori riesci a saldare con quella?

killergab
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 18:35
Località: Sassari

Messaggio da killergab » venerdì 25 gennaio 2008, 21:51

Azz la saldatrice come la mia!! Come ti trovi?

Avatar utente
@@spillo@1975
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 21:32
Località: senigallia

Messaggio da @@spillo@1975 » sabato 26 gennaio 2008, 18:16

mi ci trovo abbastanza bene, solo che mooolto difficile imparare , comunque ormai mi arrangio , a volte vengono delle saldature spettacolari , altre , un po meno , per gli spessori fino a 1 mm ci riesco senza troppe difficolta ,
la struttura in foto e da 1.2 mm, non è proprio perfetto ma ....
pero faccio solo piccoli pezzetti , mai sopra i 100 A e per poco tempo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
slenisap
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 9:39
Località: Cologne (BS)

Messaggio da slenisap » lunedì 28 gennaio 2008, 20:14

Complimenti, bel posto, belle macchine ed anche abbastanza ordinato !

killergab
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 18:35
Località: Sassari

Messaggio da killergab » domenica 3 febbraio 2008, 22:10

Spillo...con la saldatrice in tig ti capita mai che quando innesca si sente un crepitio e si accende la luce rossa del malfunzionamento dell' inverter???

Avatar utente
@@spillo@1975
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 21:32
Località: senigallia

Messaggio da @@spillo@1975 » domenica 3 febbraio 2008, 23:29

no, fi ora non è mai capitato,
piuttosto c'è qualche trucco per posizionare e mantenere a distanza l' elettrodo nelle saldature piccolissime??????

Rispondi

Torna a “La mia officina”